Negli
ultimi giorni di Marzo è uscita la collana Bluenocturne con il primo
capitolo della nuova serie di Gena Showalter, Abisso di tenebra.
Voglio aprire la rubrica proprio con lei per mettervi un po’
sull’avviso e magari non trovarvi impreparate come me, alla lettura
di questo libro che troverete davvero diverso da ciò che siamo
abituate a leggere. Il libro in sé non è brutto o scritto male, ma
della Gena dei demoni e di Atlantide non è rimasto molto. E’ un
libro con continui riferimenti religiosi, inizio capitoli con
versetti di bibbia e scene passionali inesistenti, personaggi che
assomigliano molto ad Angeli custodi . Durante la lettura spesso ho
guardato la cover per essere sicura di leggere davvero un libro della
Showalter, così sono andata a curiosare su recensioni americane e ho
scoperto che l’autrice nel 2011 è stata molto malata e ha trovato
una forte fede religiosa che ora incide nel suo lavoro, e neanche
tanto sottilmente (Lei stessa ne parla nel suo sito ufficiale). Non
che questo sia sbagliato, ma almeno per quanto mi riguarda sono
andata subito con la memoria ad Anne Rice che ha fatto la stessa
scelta, e ha stravolto il proprio lavoro. Non mi sento ne di
consigliare ne di sconsigliare questo libro, vi dico solo di leggerlo
come se non conosceste l’autrice e farvi una vostra idea personale,
per quanto mi riguarda non mi sento di dargli più di tre stelline
risicate, ma questa è la mia opinione personale.
Nel
secondo libro della collana Bluenocturne un'altra serie in
entrata con Cuore di Demone di Loribelle Hunt. Come
primo capitolo bisogna un po’ entrare nello spirito del racconto,
ma una cosa salta subito all’occhio la Hunt deve essere una fan
della Feehan. I suoi ibridi appartenenti a una setta di Templari si
uniscono a un demone per poter diventare più forti, ma se non
trovano un compagno a lungo andare il demone prenderà il sopravvento
e i loro stessi compagni gli daranno la caccia (ricorda qualcosa?). I
mangiatori di anime si legano a una compagna, e dal momento in cui la
trovano diventano dei deliziosi stalker, sempre alla ricerca
telepatica nella mente della compagna (che lei ne sia felice o
meno)…credo di aver letto qualcosa di simile. Rimandi a parte il
libro si legge piacevolmente, e in definitiva l’ho trovato carino,
e con alcuni personaggi di cui voglio sapere di più, anche se in
alcuni punti la trama è un po’ debole aspetto di leggere il
secondo capitolo per avere un’idea definitiva sulla serie. Se la
trama vi piace provatelo.
Marzo ha
portato in edicola anche la collana I romanzi Mondadori Passione
il bel romanzo L’isola dell’amore di Kresley Cole.
Un salto di qualità notevole rispetto al primo della stessa serie (Un mare di passione), che non mi aveva convinta più di tanto, questo
nuovo capitolo invece è davvero bello. La protagonista Tori è una
creatura intelligente, volitiva, piena di carattere e davvero
conquista il lettore con la sua personalità. Scene passionali
davvero ben scritte e ottimi personaggi di contorno. Unica pecca di
questa bella storia, l’autrice ci ha lasciato con un personaggio
sperduto e che forse si è dato alla pirateria, senza mai portare a
termine la sua storia, in quanto questo è l’ultimo libro di questa
duologia, peccato perché il personaggio aveva del potenziale.
Consigliato? Sicuramente sì. Una nuova
autrice e una piacevole e interessante sorpresa Monica Burns
con Nessun segreto.Un libro con due personalità davvero
intriganti e anche se non vi è nulla di veramente originale,
l’autrice è riuscita ad inserire alcuni fattori che rendono la
lettura molto piacevole. Il protagonista pur bellissimo ha un piccolo
difetto che lo ha fatto molto soffrire, mentre l’audace
protagonista, ha alle spalle una vita da cortigiana, grazie alla
vendetta di un nobile dissoluto. Una bella storia per un’autrice
che spero di rincontrare. Sabrina Jeffries è invece
un’autrice che mi piace quasi sempre e che anche stavolta non mi ha
deluso, nel terzo titolo della collana passione con il suo Un lord
pericoloso. Non è un libro particolarmente originale, ma
difficilmente riesco a resistere a belle canaglie nel cui passato
sono celati dei segreti, specie se l’uomo in questione e un Alpha
affascinante. Non da meno la protagonista femminile è un tipino
tutto pepe che non ama farsi da parte in una sfida. Due belle
personalità che danno vita a dialoghi brillanti e divertenti
punzecchiature. In definitiva questo mese tutta la collana Passione
presenta titoli interessanti e piacevoli.
Nella
collana Classic abbiamo una Julia Quinn con Quello
che amo di te. Libro carino e divertente anche se la Quinn ha
scritto di meglio. La trama sa molto di già letto, ma l’autrice
riesce con la sua scrittura i suoi dialoghi spiritosi e i suoi
personaggi a renderla unica. Adorabile la nonna della protagonista
(una vecchietta molto arzilla e con vissuto davvero stuzzicante) che
mi ha fatto fare più di una risata, e anche il lavoro di Sebastian è
stata una trovata ingegnosa. Se amate questa autrice il libro
sicuramente vi piacerà. Un duca in fuga di Julie Anne
Long, ha una
trama davvero molto molto sfruttata e, permettetemi, anche abbastanza
incredibile, davvero poche persone rinuncerebbero a una corona
ducale. Nonostante questo il libro è indubbiamente scritto bene e si
fa leggere con piacere. Lui un Duca in fuga, e lei una nobildonna
molto originale che nella vita vorrebbe poter fare il medico invece
di servire il té. Un po’ di intrigo e di azione ravvivano la
trama, inserendo una affascinate Dark Lady proveniente dal passato
del protagonista. Nel complesso un buon romance anche se non
diventerà uno dei miei preferiti. Molto bello il libro che chiude la
trilogia medioevale di Roberta Ciuffi con il suo Eri nel
mio destino. Una protagonista davvero diversa e un
approfondimento dei personaggi molto intenso, forse la storia d’amore
occupa poco spazio nella trama ma c’è azione, avventura e
personaggi di contorno che si fanno amare, il mio preferito di questo
mese nella collana Classic.
Nella
collana Oro un romanzo di Lorraine Heat con Desiderio
che non ho amato, letto anni fa non ne ho un buon ricordo . Non che
sia scritto male ma la sua protagonista, fredda e cinica non ha
invogliato la lettura, peccato perché il protagonista invece era
davvero interessante e amabile e la trama inusuale. Nel secondo Oro
invece anche se ben lontano dalla bellezza dei primi capitoli
ritornano i Cynster con un nuovo romanzo sugli affascinanti
uomini di questa famiglia che da sempre adoro. L’amante perfetta
di Stephanie Laurens che consiglio naturalmente a tutte le
appassionate della serie.
E Stephanie
Laurens è presente anche nella collana Historical Top Edition
di Marzo (che trovate solo sullo store e nei supermercati ed editi
dalla Harlequin) con il titolo La stagione dei matrimoni che
contiene due romanzi brevi dai titoli Dorothea e la vita di
società e Regole per un buon matrimonio (ristampe di
vecchi Harmony History) sicuramente non sono i suoi migliori lavori
ma vanno bene per un passare un pomeriggio.
Dopo
qualche mese in cui nella collana I Grandi Romanzi Storici Harlequin, non c’erano trame che mi hanno invogliato a
comprarli, questo mese mi sono fatta tentare dal titolo Matrimonio
per vendetta di Sarah Mallory, in cui troverete una storia
molto molto classica. Il protagonista pensa di aver subito un grave
torto da parte del padre di Annabelle e vuole vendetta tramite la
figlia, ma non sempre le cose sono come sembrano, e Lucas non è così
crudele come vorrebbe. Si legge molto bene, ma non troverete niente
che rimarrà a lungo nella mente, un romance discreto niente più.
Ne I Grandi
Romanzi Storici Special sono presenti due titoli; Nella trappola
del duca di Anne Barton che presenta un romanzo poco più
che discreto, che lascia abbastanza indifferenti e non ha nessuna
caratteristica di rilievo, almeno per quanto mi riguarda troppo
simile a tanti altri. Un romance come se ne leggono tanti. Discorso
completamente diverso per il secondo titolo di questa collana Sfida
di seduzione di Kasey Michaels il secondo capitolo di una
serie cominciato con Orgoglio e sospetti. Sfida di seduzione è un
romanzo con due protagonisti davvero molto indovinati, dialoghi
divertenti e una trama intrigante che avvince il lettore. Stupendi
anche i protagonisti di contorno che compongono la famiglia Redgrave,
la favolosa Trixie una donna fortissima che ha un vissuto accanto a
un mostro uscendone vincente, Adam che strappa più di un sorriso per
la sua personalità unica e Valentine che sarà il protagonista del
prossimo capitolo. Per me in assoluto il romance che più mi è
piaciuto fra le collane del mese, assolutamente consigliato, anche se
è meglio leggerlo dopo Orgoglio e sospetti.
Consigli
a cura di
-Lucia63-
Io ho letto la Cole e la Quinn! La Cole mi è piaciuta molto, la Quinn un po' sottotono rispetto ai precedenti!
RispondiEliminaMi dispiace molto apprendere del cambiamento di stile della Gena. I Signori degli Inferi, anche se ho letto solo i primi 4, mi sono piaciuti. E poi proprio ora doveva scrivere di Torin. Giusto? Questo ovviamente non tocca ciò che le è accaduto nella vita.... un saluto, Laura
RispondiEliminaAnche io ho pensato esattamente la stessa cosa della Showalter! L'ho finito giusto oggi e alla fine gli ho dato 4 stelline.. purtroppo a parte Alice in zombieland -e questo- non ho letto altro di suo ma da varie recensioni e commenti so che è diverso da come scrive di solito e grazie a te ho scoperto il perchè!! Comunque a me è piaciuto!
RispondiElimina