Visualizzazione post con etichetta Anna Premoli. Mostra tutti i post

Recensione: In amore vince chi rischia di Anna Premoli


Prossima uscita: In amore vince chi rischia di Anna Premoli




In uscita a fine Maggio una nuova commedia romantica di Anna Premoli.

Recensione: Un amore sulla neve di Anna Premoli



Recensione: Sfida all'ultimo bacio di Anna Premoli



Prossima uscita: Sfida all'ultimo bacio di Anna Premoli


Uscirà a inizio Maggio la nuova commedia romantica di Anna Premoli dal titolo Sfida all'ultimo bacio.

Recensione: Non sono una signora di Anna Premoli



Prossima uscita: Non sono una signora di Anna Premoli


In  uscita a fine mese Non sono una signora di Anna Premoli, il tanto atteso romanzo con protagonista Audrey, la scrittrice di romanzi erotici già incontrata nei volumi con protagoniste le altre autrici di romance. 

Recensione: Tutto a posto tranne l'amore di Anna Premoli


Prossimamente: Tutto a posto tranne l'amore di Anna Premoli


In arrivo prossimamente Tutto a posto tranne l'amore, una nuova commedia romantica di Anna Premoli

Recensione: Molto amore per nulla di Anna Premoli


Prossima uscita: Molto amore per nulla di Anna Premoli


In arrivo un nuovo romanzo auto-conclusivo di Anna Premoli! 
I protagonisti principali di Molto amore per nulla li abbiamo già conosciuti in Questo amore sarà un disastro, sono infatti l'amica/avvocato femminista di Elena ed il socio di Edo.

Recensione: Questo amore sarà un disastro di Anna Premoli



Questo amore sarà un disastro
di Anna Premoli

Editore: Newton Compton Editori
Data di uscita: 07/10/2019  

Trama
Edoardo Gustani è un rampante golden boy della finanza milanese, esperto di fusioni e acquisizioni, interessato a rilevare la maggioranza della Health Green, in difficoltà in seguito a qualche colpo di testa dell’ultimo amministratore delegato. Per portare a casa l’accordo Gustani deve convincere i membri della famiglia Longo, proprietari da comgenerazioni. C’è solo uno scoglio da superare: avere il parere favorevole di Elena, nipote delle quattro anziane azioniste. Elena non ha più nulla a che fare con la società, da quando il padre le ha preferito il figlio maschio come amministratore delegato. Ha voltato pagina e aperto un centro olistico nel quale le persone possono allontanarsi dal caos quotidiano. Edoardo non riesce a credere che Elena non voglia lasciarsi convincere dalle sue validissime ragioni. La sconfitta non fa parte del suo DNA. Decide quindi di trascorrere qualche giorno nel centro di Elena. È sicuro di riuscire a farla ragionare sfruttando il suo grande fascino. Ma ci sono imprevisti che nemmeno un cinico e calcolatore uomo d’affari può immaginare…

La mia opinione


Quando esce una nuova commedia romantica ed ironica di Anna Premoli io sono sempre in pole position!Con questa autrice ormai vado sul sicuro, ho letto tutte le sue storie, alcune le ho amate di più ed altre meno, ma la sua penna ha quel tocco di impertinenza che mi diverto sempre a leggere. 
Questa volta l'autrice mi ha sorpresa con il doppio punto di vista, non è soltanto la protagonista femminile la narratrice, ma anche, e soprattutto direi, il protagonista maschile! 
Grazie ad Edoardo Gustani veniamo trascinati nel mondo della finanza, della borsa e delle acquisizioni societarie. Non la mia ambientazione preferita, lo ammetto.
Dal linguaggio tecnico utilizzato, soprattutto nella fase iniziale quando il protagonista e i suoi amici e soci parlano del loro lavoro, si capisce al volo che l'autrice sa bene di cosa parla e che la finanza è il suo pane quotidiano. Per fortuna la protagonista femminile ne capisce più o meno quanto me.
Edo è un milanese ricco e privilegiato, appare sempre impeccabile con i suoi completi griffati e adora sfrecciare sulla sua Maserati. È un uomo molto intelligente, intraprendente e calcolatore. 
Leggere i capitoli dal suo punto di vista è stato interessante, probabilmente è grazie a questi che ho simpatizzato subito per il suo personaggio. 
Edo vive unicamente per il lavoro, lo stress è la sua quotidianità, quindi pensare di accoppiarlo con una donna che ha aperto un centro olistico di relax per persone esaurite dalla vita quotidiana è stata decisamente un'ottima idea.
I duelli verbali tra i due protagonisti sono il cavallo di battaglia di questo romanzo. Edo ed Elena si stuzzicano continuamente e, tra frecciatine e risposte a tono, la tensione sessuale fra loro non fa altro che crescere. 
Ovviamente, il fatto che Elena sia la donna che Edo e i suoi soci devono convincere per poter rilevare l'azienda a cui sono interessati porterà inevitabili conflitti di interessi ... ma a questo proposito non aggiungo altro!
Passato lo smarrimento iniziale dell'ambito finanziario, poi mi sono immersa completamente nella storia che ho trovato scorrevole e graffiante in pieno stile Premoli
La storia di Elena ed Edo è auto-conclusiva, ma a fine lettura la prima cosa a cui ho pensato è stata: “A quando il libro di Viola e Lorenzo?”. Due personaggi secondari che hanno stuzzicato subito il mio interesse. Prevedo scintille tra l'amica/avvocato femminista di Elena e il socio belloccio di Edo. Prima però voglio il libro su Audrey, la scrittrice di erotici!

Punto di vista: prima persona di Edo e Elena
Sensualità: presente, ma soft
Caratteristiche: ambientazione finanziaria, ironico, divertente, romantico
Stile narrativo: scorrevole, dialoghi frizzanti
Tipo di finale: auto-conclusivo



Ringrazio Newton Compton per la copia ARC del romanzo

Prossima uscita: Questo amore sarà un disastro di Anna Premoli

Prossimamente in libreria Questo amore sarà un disastro, una nuova commedia romantica di Anna Premoli. 


Questo amore sarà un disastro
di Anna Premoli
Editore: Newton Compton Editori
Data di uscita: 07/10/2019
Cartaceo in anteprima al RARE!

Lui è un cinico uomo della finanza.
Lei l’erede di una famiglia di imprenditori.
Quale affare potrà mai unirli?

Trama
Edoardo Gustani è un rampante golden boy della finanza milanese, esperto di fusioni e acquisizioni, interessato a rilevare la maggioranza della Health Green, in difficoltà in seguito a qualche colpo di testa dell’ultimo amministratore delegato. Per portare a casa l’accordo Gustani deve convincere i membri della famiglia Longo, proprietari da comgenerazioni. C’è solo uno scoglio da superare: avere il parere favorevole di Elena, nipote delle quattro anziane azioniste. Elena non ha più nulla a che fare con la società, da quando il padre le ha preferito il figlio maschio come amministratore delegato. Ha voltato pagina e aperto un centro olistico nel quale le persone possono allontanarsi dal caos quotidiano. Edoardo non riesce a credere che Elena non voglia lasciarsi convincere dalle sue validissime ragioni. La sconfitta non fa parte del suo dna. Decide quindi di trascorrere qualche giorno nel centro di Elena. È sicuro di riuscire a farla ragionare sfruttando il suo grande fascino. Ma ci sono imprevisti che nemmeno un cinico e calcolatore uomo d’affari può immaginare…


Recensione: L'AMORE È SEMPRE IN RITARDO di Anna Premoli


Ciao readers,
da domani sarà disponibile in libreria e in ebook il nuovo romanzo di Anna Premoli. Ringrazio la casa editrice Newton Compton per aver fornito la copia digitale in anteprima in occasione del review party dedicato al romanzo.

L'amore è sempre in ritardo
di Anna Premoli

Trama
I primi amori sono di solito un dolce ricordo, capace di far sorridere. Non per Alexandra Tyler: Norman Morrison, il migliore amico di suo fratello Aidan, l’ha rifiutata senza tante cerimonie dopo che lei ha trascorso l’adolescenza a corteggiarlo e a comporre per lui terribili lettere d’amore in rima. Ogni volta che lo vede – anche ora che è una donna adulta e sta finendo un dottorato in Geologia alla Columbia – non riesce proprio a controllare il malumore. Le sue storie sentimentali sono state tutte un fallimento. E la colpa, secondo Alex, è proprio di Norman. Quando, stanca di incontri poco entusiasmanti, decide di prendersi una sacrosanta pausa dal complicato mondo degli appuntamenti, Norman, altrettanto stufo di pranzi tesi in casa Tyler, le propone una tregua: lasciarsi il passato alle spalle e provare a comportarsi in modo almeno amichevole. Alex non può tirarsi indietro di fronte a quella che per lei suona quasi come una sfida: trattarlo in modo cordiale in fondo non dovrebbe essere così difficile. O almeno, questo è quello che crede… 



La mia opinione




Il romanzo di Alex e Norman è diventato il mio secondo preferito subito dopo L'amore non è mai una cosa semplice
I due protagonisti principali di questo libro erano stati in grado di intrigarmi sin dal loro primo ingresso sulla scena in È solo una storia d'amore, per questo aspettavo con ansia di leggere la loro storia. 
Norman è l'agente letterario ed il migliore amico di Aidan (ve lo ricordate il premio Pulitzer che si è innamorato della scrittrice di romanzi rosa, vero?), mentre Alex è la sorella minore di Aidan. 
Norman è un uomo serioso, controllato e solitario con tutta una sua serie di idee ben inquadrate. Le persone lo definiscono facilmente noioso e perennemente imbronciato, per non parlare del suo pessimo gusto nell'abbigliamento. 
Alex è l'esatto opposto: è una ragazza allegra, piena di vita e spigliata che ama le avventure, non a caso è una geologa con la passione per il trekking e le altitudini.
Norman, Aidan ed Alex si conoscono da moltissimi anni, lei aveva solo 9 anni quando suo fratello aveva portato a casa Norman per la prima volta, e lei si era invaghita di lui all'istante. 
È lei stessa all'inizio del romanzo a parlarci di come è nata la sua cotta adolescenziale, le follie commesse per conquistare Norman e come è stata rifiutata da lui quando aveva diciotto anni. 
Da quel momento lei è passata dal venerarlo all'odiarlo ma, se c'è una cosa che la Premoli ci ha insegnato sin dal suo primo libro, è che il confine tra odio e amore è sottilissimo. Dopo anni di occhiate furtive e interazioni quasi pari allo zero, vediamo Alex e Norman raggiungere finalmente una tregua
Norman non è esattamente il classico figo da far perdere la testa, è più intellettuale che fisico, anche se attraverso gli occhi di Alex lo vediamo come un uomo affascinante e sexy in grado di far perdere letteralmente la testa. Personalmente l'ho adorato, l'ho trovato tenero, dolce e un buon amico, nel finale poi mi ha totalmente conquistata!
Alex è la protagonista femminile che si vorrebbe per amica, è simpatica, ironica, un po' folle, mi sono bastati i primi capitoli per capire che la sua storia mi avrebbe fatta impazzire.
Amo gli amori che durano nel tempo, i protagonisti che si tengono a distanza quando non vorrebbero far altro che strapparsi i vestiti di dosso, e soprattutto amo le storie che mi fanno penare una cifra per un benedetto bacio! Se anche a voi piace questo genere di romanzi, Alex e Norman soddisfaranno pienamente le vostre aspettative, esattamente come hanno fatto con le mie. 
Bellissime e particolari anche le ambientazioni: l'autrice ci trasporta dalla città di New York dove vivono i suoi protagonisti, alle montagne innevate del Colorado, e persino sulle altissime vette del Nepal.
Ho trovato lo stile ironico e incalzante che contraddistingue Anna Premoli al meglio in questo romanzo. Vuoi per la trepidante attesa di vedere finalmente insieme Alex e Norman, vuoi che avevo proprio bisogno di leggere una storia di questo tipo, ma non sono mai riuscita a staccare gli occhi dalle pagine fino all'epilogo. Per me questa autrice è sempre una buona scelta, ma questa volta è stata TOP.
Adesso punto tutto su Audrey (la spudorata scrittrice di erotici), nei ringraziamenti l'autrice ha scritto che ci sta pensando … io aspetto fiduciosa notizie!
Se cercate una lettura romantica, tenera e divertente senza grossi drammi e in grado di conquistarvi dall'inizio alla fine, non posso che consigliarvi totalmente L'amore è sempre in ritardo!


Punto di vista: prima persona, alternato
Sensualità: tensione e scene hot soft
Caratteristiche: ironico, romantico, emozionante
Stile narrativo: scorrevole e frizzante
Tipo di finale: auto-conclusivo


Anteprima: L'AMORE È SEMPRE IN RITARDO di Anna Premoli

Altra bellissima novità in libreria dopo l'estate: L'amore è sempre in ritardo, un nuovo romanzo della bravissima Anna Premoli
Questa sarà l'attesissima storia di Alex e Norman

Titolo: L'amore è sempre in ritardo
Autrice: Anna Premoli
Casa editrice: Newton Compton
Data di uscita: 27/09/2018

Alexandra non ha mai perdonato Norman per averle spezzato il cuore, ma adesso è convinta di poter voltare pagina

Trama
Le prime cotte sono di solito un dolce ricordo, capace di far sorridere. Non per Alexandra Tyler: il suo primo amore è stato Norman Morrison, il migliore amico di suo fratello Aidan, che l’ha rifiutata senza tante cerimonie dopo che lei ha trascorso l’adolescenza a comporre per lui terribili lettere d’amore in rima. Ogni volta che lo vede non riesce a trattenere una smorfia. Eppure, in genere è una donna controllata… Sta finendo il dottorato in Geologia alla Columbia e si dà da fare per cercare l’uomo giusto, dopo Norman. Peccato che i suoi incontri siano uno peggiore dell’altro. Proprio quando ha deciso di prendersi una sacrosanta pausa dal complicato mondo degli appuntamenti, Norman, stufo di pranzi tesi in casa Tyler, le propone di lasciarsi i vecchi battibecchi alle spalle e provare a comportarsi in modo almeno amichevole, dato il loro comune legame con Aidan. Alex accetta: trattarlo in modo cordiale non dovrebbe essere poi così difficile… O almeno, questo è ciò che crede!

Torna la regina del rosa italiano
Per settimane in cima alle classifiche
Un'autrice da mezzo milione di copie
Vincitrice del Premio Bancarella



Recensione NON HO TEMPO PER AMARTI di Anna Premoli


Ciao ragazze, 
oggi esce questo nuovo romanzo di Anna Premoli, grazie alla casa editrice Newton Compton l'ho letto in anteprima per parlarvene sul blog in occasione del review party! Buona lettura!


Non ho tempo per amarti
Anna Premoli

Trama
Julie Morgan scrive romanzi d’amore ambientati nell’Ottocento. Di quell’epoca ama qualsiasi cosa: i vestiti lunghi, gli uomini eleganti, le storie romantiche che nascono grazie a un gioco di sguardi o al semplice sfiorarsi delle mani… L’unica cosa che salva del mondo di oggi è lo shopping online, che le permette di non mettere il naso fuori dal suo amatissimo e solitamente silenzioso appartamento. Almeno finché – proprio al piano di sopra – non arriva un misterioso inquilino: un ragazzo strano, molto giovane e vestito in un modo che a Julie fa storcere il naso. È davvero un bene che lei sia da sempre alla ricerca di un uomo d’altri tempi, perché il suo vicino, decisamente troppo moderno, potrebbe rivelarsi ben più simpatico di quanto avrebbe mai potuto sospettare…



La mia opinione


Quando esce un nuovo romanzo di Anna Premoli sono sempre in prima linea, non mi stanco mai di leggere le sue storie romantiche e divertenti allo stesso tempo!
Non ho tempo per amarti è un romanzo autoconclusivo, ma la protagonista femminile di questa storia vi suonerà familiare se avete già letto È solo una storia d'amore
Julie è una delle amiche scrittrici di Laurel, in particolare è la trentaseienne autrice di romance storici, una donna molto romantica e vecchio stile, a cui piacciono l'eleganza, il rispetto e ovviamente gli accenti inglesi.
Per Julie, il luogo perfetto dove scrivere è il suo tranquillissimo appartamento in un palazzo di Manhattan abitato da inquilini molto silenziosi, fino a quando la pace a cui è abituata mentre lavora viene improvvisamente infranta dal nuovo inquilino che si è trasferito sopra di lei. 
La scena in cui i due protagonisti si incontrano per la prima volta è veramente divertente, e sarà solo la prima di una lunga lista.
Chi ha scelto la Premoli come anima gemella per Julie? La persona più improbabile e lontana dal suo ideale di uomo: Terrence Graham, il cantante di una delle rock band più famose del momento, per giunta di diversi anni più giovane di lei. 
Se c'è un aspetto di questa autrice che mi colpisce sempre in ogni libro è la naturalezza e l'umorismo con cui riesce sempre a far interagire tra di loro i personaggi più diversi. Julie e Terrence sono praticamente due opposti, ma allo stesso tempo sono una coppia perfetta, la loro storia inizia come un'amicizia tra vicini di casa, si divertono sempre quando sono insieme e sono decisamente spensierati. Julie è più matura come età, ma allo stesso tempo è il personaggio più esilarante della storia con le sue stranezze, le sue convinzioni e la sua viscerale passione per gli unicorni! La differenza di età è un tema più che ricorrente nella trama, è lo strumento di difesa di Julie, l'ostacolo che si metterà spesso in mezzo a loro due fino alla fine. 
Terrence è un bellissimo personaggio, un bravissimo musicista, idolo delle ragazzine, ma sa ridere ed essere felice per le cose più comuni, inoltre con Julie è sempre se stesso … ovvero irresistibilmente sexy!

Personalmente la storia mi è piaciuta così tanto, che il fattore età è passato completamente in secondo piano, ho tifato per loro due dall'inizio alla fine! 
Per quanto riguarda i personaggi secondari, vediamo il gruppetto di scrittrici al completo, Audrey (l'autrice di erotici) è troppo divertente e non vedo l'ora di poter leggere anche la sua storia! Già rido al solo pensiero... E poi rivediamo anche Norman, ve lo ricordate l'agente di Aidan? Bene, l'autrice nei ringraziamenti ha annunciato che sta scrivendo la sua storia con  Alex, spero che l'attesa sia brevissima! 
Anna Premoli si conferma un'autrice romance contemporanea dalla penna ironica, romantica e frizzante assolutamente da leggere! Lettura consigliata!

Punto di vista: prima persona di Julie
Sensualità: scene sensuali soft
Caratteristiche: ironico, romantico
Stile narrativo: scorrevole, frizzante
Tipo di finale: autoconclusivo

Anteprima NON HO TEMPO PER AMARTI di Anna Premoli

Ciao ragazze,
chiudiamo questa settimana con una bella news romantica: a inizio gennaio arriverà in libreria una nuova storia di Anna Premoli dal titolo Non ho tempo per amarti. Non vedo l'ora di leggerla!

Titolo: Non ho tempo per amarti
Autrice: Anna Premoli
Casa editrice: Newton Compton
Pagine: 320
Prezzo ebook: euro 5,99
Prezzo cartaceo: euro 10,00
Data di uscita: 4 Gennaio 2018

Trama
Julie Morgan scrive romanzi d’amore ambientati nell’Ottocento. Di quell’epoca ama qualsiasi cosa: i vestiti lunghi, gli uomini eleganti, le storie romantiche che nascono grazie a un gioco di sguardi o al semplice sfiorarsi delle mani… L’unica cosa che salva del mondo di oggi è lo shopping online, che le permette di non mettere il naso fuori dal suo amatissimo e solitamente silenzioso appartamento. Almeno finché – proprio al piano di sopra – non arriva un misterioso inquilino: un ragazzo strano, molto giovane e vestito in un modo che a Julie fa storcere il naso. È davvero un bene che lei sia da sempre alla ricerca di un uomo d’altri tempi, perché il suo vicino, decisamente troppo moderno, potrebbe rivelarsi ben più simpatico di quanto avrebbe mai potuto sospettare…



Buon fine settimana!


Recensione: UN IMPREVISTO CHIAMATO AMORE di Anna Premoli

UN IMPREVISTO CHIAMATO AMORE 
di Anna Premoli

Tra
ma
Jordan ha collezionato una serie di esperienze disastrose con gli uomini. Consapevole di avere una sola caratteristica positiva dalla sua, ovvero una bellezza appariscente e indiscutibile, è appena arrivata a New York intenzionata a realizzare il suo geniale piano. Il primo vero progetto della sua vita, finora disorganizzata: sposare un medico di successo. Jordan ha studiato la questione in tutte le possibili sfaccettature e, preoccupata per le spese da sostenere a causa della malattia della madre, si è convinta di poter essere la perfetta terza moglie di un ricco primario piuttosto avanti con gli anni. Ma nel piano non aveva certo previsto che, il primo giorno di lavoro nella caffetteria di fronte all’ospedale, sarebbe svenuta ai piedi del dottor Rory Pittman. Ancora specializzando, per niente ricco, molto esigente e tutt’altro che adatto per raggiungere il suo obiettivo… 


La mia opinione



Anna Premoli mi ha convinta anche con questa storia romantica fuori dai suoi soliti schemi, in cui mescola attrazione, sentimenti e argomenti di rilievo. 
Da una parte c'è Jordan, 26 anni, bellezza mozzafiato, cameriera squattrinata con l'obiettivo di risolvere tutti i suoi problemi grazie al denaro e alla sicurezza che potrebbe ricavare sposando un medico importante, possibilmente divorziato, dell'ospedale di fronte alla caffetteria in cui lavora. 
Dall'altra parte c'è Rory Pittman, bellissimo specializzando di pronto soccorso che, dalla descrizione dell'autrice, potrebbe facilmente sembrare la versione più giovane del Dr. Derek Sheperd della serie Tv Grey's Anatomy. 
Jordan è una donna disillusa, pensa che la sua unica dote sia la sua evidente bellezza, ed è determinata a sposare un ricco medico di mezza età per avere quella stabilità che non ha mai conosciuto. Le sue intenzioni, come scoprirete leggendo, non sono totalmente egoistiche, ma la possiamo definire un'opportunista. 
Come ogni specializzando, Rory è praticamente sposato con il lavoro, fare il medico e salvare le persone lo assorbe quasi totalmente, non c'è altro al 1° posto delle sue priorità. Innamorarsi? Sposarsi? Mai preso in considerazione. 
Ma le cose inizieranno a cambiare, un passo alla volta, quando i destini di questi due protagonisti, entrambi narratori del romanzo, si incroceranno.
Questo libro di Anna Premoli è molto diverso dai precedenti, in primis ho notato la mancanza di quel rapporto odio – amore che contraddistingue solitamente i personaggi da lei creati. Jordan e Rory diventano subito amici, si prendono cura l'uno dell'altra in modi diversi, anche se è chiaro che dietro quell'amicizia ci sia ben altro. L'assenza del contrasto iniziale tra i due significa anche meno scenette ironiche e divertenti, ma, specialmente grazie alla presenza di qualche personaggio di contorno, abbiamo modo di sorridere lo stesso. 
Vista l'ambientazione newyorkese, attraverso la storia di Rory e Jordan, Anna Premoli affronta anche tematiche attuali come il sistema sanitario americano, sul quale ho particolarmente apprezzato l'approfondimento / chiarimento a fine volume. 
La protagonista di questa storia è molto diversa dalle precedenti, dubita totalmente di sé stessa e non ha mai capito cosa fare realmente della propria vita, ciò nonostante mi è piaciuto il suo percorso di crescita personale. 
Il mio personaggio preferito però resta Rory, l'ho adorato per la sua gentilezza e totale disponibilità nei confronti del prossimo e soprattutto per la tenacia dimostrata nel finale. Anche l'epilogo, lo sapete che li adoro, mi ha dato una certa soddisfazione! 
In conclusione, non posso far altro che consigliarvi anche questo nuovo e particolare romanzo della Premoli, che nonostante qualche differenza rispetto ai precedenti, mantiene comunque quella sua scorrevolezza e tensione sessuale che te lo fa divorare in poche ore!

Anteprima: UN IMPREVISTO CHIAMATO AMORE di Anna Premoli

Ciao ragazze! 
Il prossimo maggio uscirà Un imprevisto chiamato amore, una nuova divertente, sexy e romantica storia d’amore di Anna Premoli. 

Titolo: Un imprevisto chiamato amore  
Autrice: Anna Premoli
Casa editrice: Newton Compton
Pagine: 320
Prezzo ebook: euro 5,99
Data di uscita: 27/04/2017 

Jordan ha un piano: vivere a New York dimenticando i problemi economici. Come pensa di realizzarlo? Sposando un ricco medico. L’imprevisto? Rory Pittman, un giovane specializzando con tanta strada da fare…

Trama
Jordan ha collezionato una serie di esperienze disastrose con gli uomini. Consapevole di avere una sola caratteristica positiva dalla sua, ovvero una bellezza appariscente e indiscutibile, è appena arrivata a New York intenzionata a realizzare il suo geniale piano. Il primo vero progetto della sua vita, finora disorganizzata: sposare un medico di successo. Jordan ha studiato la questione in tutte le possibili sfaccettature e, preoccupata per le spese da sostenere a causa della malattia della madre, si è convinta di poter essere la perfetta terza moglie di un ricco primario piuttosto avanti con gli anni. Ma nel piano non aveva certo previsto che, il primo giorno di lavoro nella caffetteria di fronte all’ospedale, sarebbe svenuta ai piedi del dottor Rory Pittman. Ancora specializzando, per niente ricco, molto esigente e tutt’altro che adatto per raggiungere il suo obiettivo…

Era arrivata a New York con l’obiettivo di sposare un medico benestante. Ma qualcosa è andato storto...



Non vedo l'ora di leggerlo, adoro lo stile di questa autrice e la trama è davvero promettente! 

Recensione: È solo una storia d'amore di Anna Premoli

È solo una storia d'amore
di Anna Premoli

Trama
Cinque anni fa Aidan Tyler ha lasciato New York sul carro dei vincitori, diretto verso il sole e il divertimento della California. Fresco di Premio Pulitzer grazie al suo primo libro, coccolato dalla critica e forte di un notevole numero di copie vendute, era certo che quello fosse solo l’inizio di una luminosa e duratura carriera. Peccato che le cose non stiano andando proprio così: il suo primo libro è rimasto l’unico, l’agente letterario e l’editore gli stanno con il fiato sul collo perché consegni il secondo, per il quale ha già incassato un lauto anticipo. Un romanzo che Aidan proprio non riesce a scrivere. Disperato e a corto di idee, in cerca di ispirazione prova a rientrare nella sua città natale, là dove tutto è iniziato. E sarà proprio a New York che conoscerà Laurel, scrittrice di romanzi rosa molto prolifica. Già, “rosa”: un genere che Aidan disprezza. Perché secondo lui quella è robaccia e non letteratura. E chiunque al giorno d’oggi è capace di scrivere una banale storia d’amore… O no?

La mia opinione


Anna Premoli è la regina italiana delle commedie romantiche, accolgo sempre con entusiasmo i suoi romanzi e fino ad ora non ne ho trovato nemmeno uno che non mi abbia divertita e conquistata. 
Se siete quindi alla ricerca di una lettura frizzante, ironica e romantica senza grossi drammi, anche questo suo nuovo romanzo potrebbe essere quello giusto per voi. 
Rispetto ai due precedenti libri di Anna è cambiato il target e l'ambientazione: i protagonisti non sono più universitari ma persone più mature e con una carriera ben avviata, inoltre ci spostiamo dalla nostra Italia alla magica e cosmopolita New York. Inutile dirvi che io adoro ogni romanzo ambientato in quella città e in generale in tutti gli USA. 
Aidan ha 35 anni, è passato da giornalista a premio Pulitzer grazie all'unico libro che ha scritto, ma da allora sono passati 5 anni e non ha più combinato nulla. Peccato che il suo agente e l'editore gli stiano con il fiato sul collo per il nuovo libro, del quale lui non ha scritto nemmeno un capitolo! L'ispirazione arriverà grazie a Laurel, nota e seguitissima scrittrice di romanzi rosa e al loro assiduo scambio di frecciatine e battibecchi. 
Personaggio maschile dall'ego smisurato, cinico e dall'aspetto affascinante e piratesco, Aidan non esita un istante ad etichettare lettrici e scrittrici di romanzi rosa, all'inizio è proprio insopportabile, ma ci penserà Laurel a rimetterlo al suo posto e fargli aprire gli occhi sui propri pregiudizi. 
Da amante del genere romance in tutte le sue varie sfumature mi sono sentita molto in sintonia con la protagonista del romanzo, nei suoi pensieri, nel suo essere stufa delle etichette e dei soliti pregiudizi. Credo ci sia molto di Anna Premoli in Laurel e che l'autrice abbia utilizzato la sua protagonista per lanciare un messaggio a chi ama leggere e scrivere questo genere letterario. Per quanto mi riguarda standing ovation per molti dei suoi pensieri. Se l'autrice fosse qui la abbraccerei e le direi grazie! 
Lo stile è quello di sempre: dialoghi esplosivi, rapporto di odio – amore tra i suoi protagonisti, tensione sessuale e risate assicurate. Sono presenti anche le basi per una futura storia riguardante due personaggi secondari, che spero di poter leggere al più presto. 
È solo una storia d'amore è la commedia romantica - manifesto che ogni lettrice e scrittrice del genere rosa dovrebbe leggere!