Visualizzazione post con etichetta Cignonero. Mostra tutti i post
Recensione: Per il tuo nome soltanto di Arianna Di Luna
giovedì 18 novembre 2021
Etichette:
Arianna Di Luna,
Cignonero,
Historical,
Recensione,
romance,
romanzi storici
Recensione: Musica per un giorno di pioggia di Allyson Taylor
sabato 16 ottobre 2021
Etichette:
Allyson Taylor,
Cignonero,
made in italy,
Recensione,
romance,
Romanzi Rosa
Recensione: Come farsi amare da un bad boy di K. J. Aline
domenica 27 giugno 2021
Etichette:
Cignonero,
made in italy,
Recensione,
Romanzi Rosa,
Young adult
Recensione: Adesso è perfetto di Monica Menin
giovedì 26 marzo 2020
Etichette:
Cignonero,
made in italy,
Monica Menin,
Recensione,
Romanzi Rosa
Recensione: Il mio demone custode di Giulia Nasole
venerdì 1 novembre 2019

di Giulia Nasole
(Volume 1 di una trilogia)
Editore: CIGNONERO
Data di uscita: 31 ottobre 2019
Trama
Katy Miller ha diciassette anni e neanche un segreto. La sua vita scorre tranquilla: una carriera scolastica senza nessuno scossone, nessuna bugia da raccontare ai genitori, nessun colpo di testa. Almeno fino a quando, per restituire un favore alla sua migliore amica Rylee, Katy si mette nei guai, e quella che doveva essere una serata solo un po’ fuori dalle righe, si trasforma in un incubo.
Nella palestra dove Rylee l’ha portata, non si organizzano dei semplici match sportivi, ma vere e proprie lotte all’ultimo sangue tra combattenti che non hanno nulla da perdere. E alla fine degli incontri è proprio uno di loro a mettere gli occhi – e le mani - addosso alle due ragazze. Katy e Rylee sembrano non avere alcuna speranza di scappare, ma all’improvviso un altro lottatore interviene in loro aiuto: si fa chiamare Lucifer, è il campione imbattuto di ogni incontro. Combatte indossando una maschera da demone ed è giovane, violento e spietato. Nessuno sa davvero chi sia. Nessuno conosce il suo vero nome.
Katy è convinta che non rivedrà mai più il ragazzo misterioso che, dopo averla salvata, è scomparso senza lasciare traccia. Finché una mattina, a scuola, nel banco accanto al suo, compare un nuovo studente. È arrogante e sfrontato, e durante le lezioni si comporta come una tigre in gabbia. Si chiama Caleb Hale. Ha lo stesso identico sguardo che Katy ha visto di sfuggita sotto la maschera di Lucifer.
Adesso, anche Katy ha finalmente un segreto.
Solo che non sa fino a che punto può essere pericoloso.
La mia opinione
“Il mio demone custode” è un libro in cui i protagonisti sono adolescenti, alle prese con i problemi scolastici, i voti, i primi amori, i conflitti con i genitori, le amicizie… Insomma, è un libro che mi ha fatto fare un tuffo nel passato!
Katy, la protagonista femminile, mi è stata simpatica sin dalle prime righe del libro: è una ragazza acqua e sapone, ironica e con i classici problemi da liceale. La cosa che mi è piaciuta subito è che appunto Katy è una ragazza assolutamente normale.
Rylee, la sua migliore amica, al contrario, è bella, sicura di sé ed ama le feste: è proprio lei a trascinare Katy in un locale poco raccomandabile dove, di sera, si fanno sfide di pugilato illegali e tutti i combattenti portano una maschera per non essere identificati.
Dopo aver assistito ad un violento combattimento, però, succede qualcosa di terribile: Katy e Rylee vengono aggredite da due uomini, mentre il locale è ormai semi-vuoto.
Fortunatamente, un misterioso ragazzo interviene in loro soccorso: Lucifer, il Re indiscusso di tutti gli incontri, coperto da una maschera, riesce a salvare Katy e Rylee.
Katy rimane subito affascinata da quel demone mascherato: non potrà facilmente dimenticare i suoi occhi di ghiaccio.
Ma quando, pochi giorni dopo, Katy si ritrova in classe un nuovo compagno con quello stesso sguardo, non può far finta di nulla: Caleb Hale, il nuovo arrivato, è Lucifer.
Katy ne è sicura.
So quello che state pensando: vi ho appena spoilerato l’identità del misterioso Lucifer, rovinandovi la sorpresa. In realtà, tutto ciò viene già rivelato nelle prime 20 pagine, quindi non preoccupatevi, nessuno spoiler!
Per quanto riguarda Caleb, lui è l’esatto contrario di Katy: ha il fascino tipico del bad-boy, pieno di segreti e senza peli sulla lingua. E poi, di sera, Caleb si trasforma in Lucifer, partecipando a combattimenti clandestini. Come tutti i bad-boy degli Young Adult che si rispettino, non può fare a meno di proteggere la bella Katy a tutti i costi.
Insomma, Caleb ti ruba il cuore.
Lo osservai prima di avvicinarmi. Ero sicura che prima o poi mi avrebbe fatto soffrire, perché lui non era il tipo di ragazzo con cui esci e ti diverti, con cui vai al cinema e ti scambi baci nei corridoi. Sapevo che portava solo guai, eppure gli stavo andando incontro.
Ho trovato alcuni momenti un po’ troppo ripetitivi: ad esempio, Caleb non fa altro che dire a Katy quanto la desideri e dopo mezzo secondo le dice che deve starle lontano, perché lui è pericoloso. Il che andrebbe anche bene, se non fosse che questa cosa accade più o meno ogni 5 pagine. Caro Caleb, deciditi!
Altra cosa che non riesco a spiegarmi: Rylee, la migliore amica di Katy, è l’amica che tutti noi vorremmo avere: leale, simpatica e comprensiva. Eppure Katy non le rivela la vera identità di Lucifer e neppure i sentimenti che pian piano inizia a provare per lui (naturalmente Rylee, essendo la sua migliore amica da sempre, lo intuisce comunque). Perché non lo fa!? Sinceramente, non sono riuscita a spiegarmi questo comportamento.
Diciamo che sia Katy che Caleb sono molto indecisi se lasciarsi andare alla passione o meno. Direi che si sono accoppiati bene!
“Il mio demone custode” ha uno stile di scrittura molto fluido, che non annoia e ti trascina sin da subito nella vicenda.
Il finale ti lascia con il fiato sospeso: ci sarà sicuramente un seguito, perché è impossibile che il romanzo finisca così.
Pur avendo superato da qualche anno l’età del liceo, ho letto questo romanzo con molto piacere, gustandomi tutti quegli attimi e quei conflitti che abbiamo un po’ tutti vissuto durante l’adolescenza e che, ahimè, spesso ci mancano!
POV: POV di Katy (ma c’è un capitolo anche dal punto di vista di Caleb)
Stile: fluido e coinvolgente
Caratteristiche: romantico, bad boy, ambientato al liceo
Sensualità: presente, ma molto soft
Finale: aperto
Etichette:
Cignonero,
Giulia Nasole,
made in italy,
Recensione,
Romanzi Rosa,
Young adult
Recensione: Blake Deshawn: Il cerchio perfetto di Katherine L. Frye
venerdì 11 ottobre 2019

di Katherine L. Frye
Editore: Cignonero
Data di uscita: 28 luglio 2019
Trama
Credi di poter trasformare il lupo in un principe azzurro.
Ma la verità è che il lupo ha denti affilati.
E sa morderti.
E non cambia.
La sorte è stata particolarmente generosa con Adrianne Morrison: unica figlia di un facoltoso imprenditore londinese, è bella, ricca e raffinata, ha un fidanzato che la adora e con cui sta organizzando il matrimonio dei suoi sogni. Niente potrebbe incrinare il suo cerchio perfetto.
Ma un pomeriggio, un uomo si introduce in casa sua. Adrianne è sotto la doccia, non si rende conto di nulla. Non sente i passi pesanti che si aggirano per il suo salotto, percorrono il corridoio ed entrano in bagno. Si accorge di lui solo quando la raggiunge sotto il getto dell’acqua.
Non è uno sconosciuto.
Adrianne sa chi è, ha già avuto modo di incontrarlo.
Blake Deshawn ha ventotto anni, il sorriso crudele e lo sguardo magnetico, il volto segnato da una tragedia mai dimenticata e il corpo ricoperto di tatuaggi.
È eccessivo, sregolato, anarchico, abituato a ottenere ciò che vuole, senza preoccuparsi delle conseguenze.
E ha deciso di prendersi Adrianne - quella bionda viziata che nasconde l’attrazione che ha per lui dietro una cortina di disprezzo – nella sua stessa casa, nel luogo in cui si sente al sicuro. Doveva essere solo un colpo di testa, un gesto folle e sconsiderato da dimenticare in fretta. Ma da quel momento, la vita di entrambi cambia, acquista velocità, minaccia di deragliare per schiantarsi in un inferno da cui sarà difficile risalire.
Per Blake, Adrianne è un veleno mai assaggiato prima: potente, incantatore, irrinunciabile. E Blake possiede qualcosa che Adrianne non conosce: la possibilità di vivere fuori dal cerchio perfetto, senza regole, senza paure, senza imposizioni.
Perché Blake Deshawn non giudica. Mai.
Un romanzo spietato e ipnotico sui mille volti e sulle perversioni dell’amore. Due protagonisti imperfetti e indimenticabili, da odiare e da amare con tutto il cuore.
La mia opinione
Blake Deshawn o lo si ama o lo si odia, non c’è una via di mezzo. Lui è un outsider, è anarchico, è diverso ed è fiero di esserlo. Ogni suo gesto è estremo e incurante delle conseguenze, non vuole e non deve rendere conto a nessuno. Blake Deshawn è distruttivo, gli hanno portato via la sua famiglia, non gli è rimasto quasi nulla e non vuole aggiungere niente e nessuno al poco che ancora ha. Lui vuole vendetta e la vuole col botto, è disposto a tutto per ottenerla.
Adrianne Morrison è una ragazza ricca che ha sempre avuto la strada spianata per raggiungere i propri obiettivi. Ha incontrato l’amore della sua vita e con lui sta per sposarsi. O forse no, perché Blake irrompe nel suo cammino. È così perciò che lei, da ragazza seria e misurata, sempre all’altezza delle aspettative altrui, inizia a compiere azioni per le quali lei per prima non trova alcuna spiegazione. Tutte però, senza esclusione, la portano da Blake Deshawn. La portano da lui nonostante sia proprio lui a distruggerla ogni volta, nonostante la sua cattiveria, la freddezza, il suo egoismo, il suo costante disimpegno, nonostante la cocaina e l’alcool. Adrianne se ne innamora nonostante la sua anarchia anche in amore, nonostante sappia del legame che lo lega alla sua bimba, dalla quale lui tornerà sempre. Adrianne se ne innamora e per lui è disposta a tutto, nonostante tutto.
“Non sai saltare.”
“Non sai prendermi al volo, per quello cado.”
Non avevo grandi aspettative quando ho iniziato a leggere questo libro, ve lo dico chiaramente, la trama stessa dice tutto e niente. Immaginate la meraviglia che ho provato quando invece mi sono trovata davanti una storia che mi impediva di interrompere la lettura tanto era appagante. Blake è un “cattivo”, l’idea del principe azzurro e del cavallo bianco sono totalmente distanti da lui. Pare non avere una morale, vive senza regole, crede solo nella sua giustizia. È rimasto solo e si è creato una famiglia nuova, con le persone che si è scelto. Ci si ama incondizionatamente, in questa famiglia, ci si è fedeli, ci si protegge, ci si salva. Questa è la normalità di Blake Deshawn e dei suoi amici e quella diversa, in questo caso, è Adrienne. Adrienne che pensava di essere felice, ma poi Blake è entrato nella sua vita e l’ha ribaltata, facendole conoscere una felicità nuova, vera, che mai avrebbe provato restando all’interno della sua bolla d’oro.
Ho letto con molto piacere questo libro, anche se credo che la possibilità che possa invece non piacere sia reale: Blake è un personaggio molto forte che può essere amato od odiato con la stessa facilità, è un protagonista che con pregi e difetti si diversifica non poco dalla massa. Adrienne non sfigura rispetto a Blake, si ritaglia pagina dopo pagina sempre più spazio e si fa voler bene, stupendo il lettore con il suo cambiamento.
Blake Deshawn: il cerchio perfetto è un gran bel libro, che vi consiglio!
Punto di vista: prima persona alternato
Sensualità: scene di sesso presenti
Caratteristiche: emozionante, nel bene e nel male
Stile narrativo: intrigante
Tipo di finale: autoconclusivo
Recensione: Il giorno giusto per incontrarti di Arianna Di Luna
lunedì 1 luglio 2019

di Arianna Di Luna
Editore: Cignonero
Data di uscita: 20/06/2019
Trama
E se il misterioso ragazzo di cui ti stai innamorando, fosse in realtà l'uomo che detesti con tutta te stessa?
Non è facile essere perfetti.
Ci vuole costanza, sacrificio e una buona dose di sangue freddo per sopportare il fatto di essere sempre al centro dell’attenzione, nel bene e nel male. Ne sa qualcosa Evan McAllister, detto Mac, Capitano della squadra di football e star indiscussa del Jensen Johnson, il college più esclusivo della Ivy League.
Ne sa qualcosa anche Rachel Sheridan, studentessa modello che pensa solo ai libri e rifugge come la peste tutte le occasioni di vita sociale nel campus.
Mac e Rachel sono diversi come il giorno e la notte, e si odiano profondamente: concorrono entrambi per vincere il premio come miglior studente dell’anno, e sono pronti a farsi una guerra spietata, senza esclusione di colpi bassi.
Ma la perfezione non esiste, e nessuno è immune dai segreti.
Nessuno sa che Rachel, dietro l’apparenza gelida e distaccata, darebbe qualunque cosa per avere qualcuno che la capisca, e tiene un diario in cui confida tutta la sua solitudine. Un diario da cui un giorno una pagina si stacca, finendo nelle mani sbagliate, le mani di Mac.
Mac non sa chi sia l’autrice di quel biglietto, ma da ciò che scrive gli sembra sperduta e dannatamente fragile. E, proprio come lui, piena di segreti ombrosi da non poter rivelare a nessuno.
Mac ha la sensazione che quella misteriosa sconosciuta abbia molte cose in comune con lui. E pensa che, in fondo, rispondere alla sua lettera non porterà nulla di male…
La mia opinione
Il giorno giusto per incontrarti è il primo romance di Arianna Di Luna ad assere pubblicato da una casa editrice, ma io ho avuto modo di leggere precedentemente altre sue storie self-publishing, tutte molto belle ed emozionanti.
Appena ho letto la trama di questo libro ho pensato che era una storia scritta appositamente per me: alle ambientazioni nei campus oltreoceano ed alle situazioni hate-to-lovers proprio non resisto!
La storia si sviluppa alternando il punto di vista in prima persona dei due protagonisti principali, Rachel ed Evan, gli studenti più eccellenti di uno dei campus universitari più esclusivi della West Coast.
Evan McAllister è il popolare capitano della squadra di football, un tipo festaiolo che non esita a comportarsi da stro*zo nei confronti di Rachel quando ne ha l'occasione.
Rachel non è ben vista nel campus, è considerata altezzosa e gelida, è persino il capitano delle cheerleaders, ma a differenza del solito non è affatto il tipo che sbava dietro agli atleti, anzi non li sopporta proprio! Il suo unico obiettivo è primeggiare in tutte le materie per vincere il premio in denaro che le permetta di continuare a pagare la sua costosa retta universitaria. In poche parole è una delle poche persone “povere” in un campus frequentato principalmente da ricchi spocchiosi.
L'unico ostacolo è rappresentato proprio da Evan, la sua nemesi.
Inizialmente nessuno dei due fa una buonissima impressione ma, capitolo dopo capitolo, l'autrice ha trovato un modo perfetto per far cadere la maschera che indossano i suoi personaggi.
Tramite uno scambio di messaggi e di lettere, i due si confidano le proprie paure e insicurezze senza sapere chi c'è dall'altra parte. Tramite le loro storie e le loro confidenze da “amici di penna” scopriamo chi sono veramente Rachel ed Evan, due ragazzi con molte più cose in comune di quanto si potrebbe pensare.
Nel frattempo anche il loro rapporto reale subisce degli sviluppi interessanti, insomma, il confine tra odio e amore è sempre sottilissimo, mi è piaciuto molto vederlo evolvere, ma l'autrice non rende le cose proprio semplici, ci fa un po' penare, ci fa tifare per Rachel ed Evan anche quando raggiunto un certo momento di incredibile sintonia poi sembra tutto scoppiare.
Arianna Di Luna è riuscita a conquistarmi anche con questo suo nuovo libro, adoro il suo stile fresco e scorrevole, i dialoghi dei suoi personaggi sono sempre avvincenti e a tratti ironici, poi l'ho iniziato e finito in qualche ora, non sono proprio riuscita a chiuderlo finché non sono arrivata all'epilogo! Ero troppo presa dagli eventi!
Se avete un debole per le storie romantiche di odio - amore ambientate nei campus universitari, non fatevelo scappare!
Il giorno giusto per incontrarti è un romanzo new adult dolce, emozionante, romantico e sensuale, una lettura perfetta per l'estate!
Punto di vista: prima persona, alternato
Sensualità: scene hot presenti, ma soft
Caratteristiche: new adult universitario,
dolce, emozionante, romantico e sensuale
Stile narrativo: scorrevole
Tipo di finale: conclusivo
Ringrazio la Cignonero per la copia del romanzo!
Etichette:
Arianna Di Luna,
Cignonero,
made in italy,
New Adult,
Recensione,
romance,
Romanzi Rosa
Prossima uscita: Il giorno giusto per incontrarti di Arianna di Luna
mercoledì 29 maggio 2019
In uscita a giugno per la casa editrice Cignonero il romance new adult Il giorno giusto per incontrarti di Arianna di Luna. Io ho già letto alcuni romanzi self-publishing di questa autrice (Di fuoco e d'ambra e Siamo nuvole nel vento) e mi sono piaciuti molto. Aspetto con ansia questa sua nuova storia!
Il giorno giusto per incontrarti
di Arianna di Luna
Editore: Cignonero
Formato: ebook e cartaceo
Data di uscita: 20 giugno 2019
E se il misterioso ragazzo di cui ti stai innamorando, fosse in realtà l'uomo che detesti con tutta te stessa?
Non è facile essere perfetti.
Ci vuole costanza, sacrificio e una buona dose di sangue freddo per sopportare il fatto di essere sempre al centro dell’attenzione, nel bene e nel male. Ne sa qualcosa Evan McAllister, detto Mac, Capitano della squadra di football e star indiscussa del Jensen Johnson, il college più esclusivo della Ivy League.
Ne sa qualcosa anche Rachel Sheridan, studentessa modello che pensa solo ai libri e rifugge come la peste tutte le occasioni di vita sociale nel campus.
Mac e Rachel sono diversi come il giorno e la notte, e si odiano profondamente: concorrono entrambi per vincere il premio come miglior studente dell’anno, e sono pronti a farsi una guerra spietata, senza esclusione di colpi bassi.
Ma la perfezione non esiste, e nessuno è immune dai segreti.
Nessuno sa che Rachel, dietro l’apparenza gelida e distaccata, darebbe qualunque cosa per avere qualcuno che la capisca, e tiene un diario in cui confida tutta la sua solitudine. Un diario da cui un giorno una pagina si stacca, finendo nelle mani sbagliate, le mani di Mac.
Mac non sa chi sia l’autrice di quel biglietto, ma da ciò che scrive gli sembra sperduta e dannatamente fragile. E, proprio come lui, piena di segreti ombrosi da non poter rivelare a nessuno.
Mac ha la sensazione che quella misteriosa sconosciuta abbia molte cose in comune con lui. E pensa che, in fondo, rispondere alla sua lettera non porterà nulla di male…
L'autrice
Arianna Di Luna, studentessa italo-francese, si divide tra Roma - dove vive la sua eccentrica famiglia allargata - e Dunkirk - dove vivono i suoi nonni e il suo fidanzato. Ha iniziato a raccontare storie quasi per gioco, pubblicando in ebook e conquistando migliaia di lettori grazie al fenomeno del self-publishing. Il giorno giusto per incontrarti è il suo primo romanzo pubblicato da una casa editrice.
Arianna Di Luna, studentessa italo-francese, si divide tra Roma - dove vive la sua eccentrica famiglia allargata - e Dunkirk - dove vivono i suoi nonni e il suo fidanzato. Ha iniziato a raccontare storie quasi per gioco, pubblicando in ebook e conquistando migliaia di lettori grazie al fenomeno del self-publishing. Il giorno giusto per incontrarti è il suo primo romanzo pubblicato da una casa editrice.
Etichette:
anteprima,
Arianna Di Luna,
Cignonero,
made in italy,
New Adult,
Romanzi Rosa
Recensione: Miss Billy di Eleanor H. Porter
mercoledì 13 marzo 2019

di Eleanor H. Porter
(Miss Billy #1)
Editore: Cignonero
Data di uscita: 21 febbraio 2019
Trama
William Henshaw ha quarant’anni, è vedovo e vive in una grande villa insieme ai suoi fratelli minori, entrambi scapoli impenitenti: il gelido e sarcastico Cyril, pianista di fama internazionale, e Bertram, scapestrato pittore ribelle.
La loro vita scorre tranquilla e appagante, finché William non riceve una lettera: Billy, il figlio mai conosciuto di un caro amico d’infanzia, è rimasto orfano. Ha bisogno di un posto dove stare e di una famiglia, e l’unica persona a cui può rivolgersi è proprio William, l’uomo al quale deve il suo nome.
William Henshaw non può rifiutare una così accorata e straziante richiesta d’aiuto, soprattutto se arriva dal figlio del suo caro amico ormai morto, di cui non però non ricorda neppure l'esistenza. Non resta allora che avvertire Cyril e Bertram e preparare le stanze per l’arrivo di Billy.
C’è solo un piccolo problema: nessuno di loro ha ancora capito che Billy, in realtà, è una ragazza.
La mia opinione
Miss Billy è il primo romanzo scritto da Eleanor H. Porter, l'autrice di Pollyanna.
Ve la ricordate la ragazzina solare e piena di vita che con "il gioco della felicità" riusciva sempre a far breccia nel cuore delle persone? Da bambina io vedevo anche il cartone animato e non mi sono persa nemmeno una puntata!
La storia di Billy è un po' più adulta, la nostra protagonista infatti ha 18 anni quando rimane completamente orfana e viene accolta nella famiglia tutta al maschile di William Henshaw, un vecchio amico del padre, che erroneamente pensava di dare una casa ad un ragazzo e non ad una ragazza.
E questo è solo il primo di una serie di fraintendimenti presenti in questo romanzo.
La routine e la vita degli Henshaw verrà quindi completamente stravolta dall'arrivo di una giovane e ingenua fanciulla... Ma in meglio direi!
Billy ha qualche caratteristica in comune con Pollyanna: è spontanea, allegra e si affeziona facilmente alle persone. Fortunatamente però non è altrettanto assillante ed esasperante, probabilmente perché più matura.
I tre protagonisti maschili del romanzo sono tre fratelli di età diverse: l'estroverso e ironico artista Bertran, il riservato musicista Cyril e il vedovo e collezionista William.
"Un malinteso, tre fratelli. Chi sposerà Billy?" Questa è la domanda che fino alla fine mi ha tenuta in sospeso, e solo alla fine del volume ho avuto la risposta! Diciamo che l'autrice non ci ha dato una risposta scontata, anzi è riuscita anche a depistarmi!
Il romanzo comprende un arco temporale di alcuni anni, quindi abbiamo modo di vedere tutti i personaggi progredire e diventare consapevoli dei propri sentimenti nei confronti della ragazza che ha portato gioia e speranza nelle loro vite.
L'autrice non ha specificato esattamente il periodo storico in cui è ambientato il romanzo ma, da alcuni riferimenti e dagli usi e costumi presenti, suppongo che le vicende si svolgano nel periodo in cui è stato scritto, agli inizi del 1900.
Il romanzo è comunque scorrevolissimo e si legge tutto d'un fiato, Miss Billy è una lettura tenera, frizzante e ricca di equivoci che vi consiglio se cercate qualcosa che si avvicini ad un classico.
Punto di vista: terza persona
Sensualità: assente
Caratteristiche: equivoci, legami familiari
Stile narrativo: scorrevole
Tipo di finale: conclusivo
(ma ci sono altri libri su Miss Billy)
Ringrazio la casa editrice Cignonero per la copia ARC del romanzo
Iscriviti a:
Post (Atom)