Visualizzazione post con etichetta Kasie West. Mostra tutti i post

L'angolo degli inediti: Recensione "On the Fence" di Kasie West

Ciao ragazze,
la rubrica degli inediti di oggi è dedicata a On the Fence di Kasie West.

“A volte ci aspettiamo dalle persone più di quello che sono capaci di darci al momento.”


‘Ehi, ragazzi,’ dissi. ‘Non siate idioti. Questo è Evan. Evan, quello che sembra arrabbiato è Jerom, quello costipato è Nathan e quello stupido alla destra è Gage.’
Gage rise. ‘Costipato, Nathan? Avevamo detto feroce.’

TRAMA:
Per la sedicenne Charlotte Reynolds, cioè Charlie, essere cresciuta da un genitore single e tre fratelli più grandi ha i suoi vantaggi. Può correre più veloce, fare più punti e sconfiggere ogni ragazzo che conosce, compreso il suo amico di più vecchia data e suo quarto fratello onorario, Braden. Ma quando si tratta di essere una ragazza, Charlie non sa da dove iniziare. Quindi quando comincia a lavorare in una boutique per pagare una multa per eccesso di velocità, si ritrova in un nuovo mondo strano di trucco, gonne di pizzo e BeDazzlers. Ancora più strano, sta trascorrendo del tempo con un ragazzo che non l’ha mai vista giocare.
Per affrontare lo stress di farsi strada fingendo attraverso questa nuova realtà, Charlie cerca un rifugio di tarda notte nel suo cortile, parlando dei suoi problemi con Braden attraverso la recinzione che li separa. Ma i loro incontri di recinzione non possono risolvere il problema più grande di Charlie: si sta innamorando di Braden. Tanto. Sa che cosa significa andare per la vittoria, ma se rivelare il suo segreto significasse perderlo per sempre, la posta in gioco diventerebbe troppo alta.


“Non possiamo lasciare che i ragazzi definiscano quello che proviamo per noi stesse. Devi sapere chi sei prima di lasciar entrare qualsiasi ragazzo che ne valga la pena.”


“Forse sarei dovuta andare al concerto. Ero una ragazza da evento sportivo, non da musica forte. Almeno era quello che avevo sempre pensato. Ma ora stavo in piedi qui, in questo negozio, con questi vestiti, ad ascoltare il suono delle risate nella stanza sul retro, e a realizzare che forse c’era di più in me di quanto avessi realizzato.”

On the Fence, a mio parere, è il libro migliore scritto da Kasie West. Ho adorato sia i personaggi che la storia, il tutto impacchettato nello stile impeccabile della West, quindi che cosa chiedere di meglio?
Charlie è la tipica ragazza che si può definire “maschiaccio”. 

È stata cresciuta da un padre single e ha tre fratelli che la trattano come uno di loro. Ama giocare a calcio e non sopporta le cose troppo femminili. Per questo motivo, quando si ritrova a dover guadagnare dei soldi e l’unico lavoro disponibile è in un negozio di vestiti, è abbastanza spiazzata.
La sua datrice di lavoro vuole che si vesta in modo elegante, inoltre le chiede di fare da modella per delle truccatrici, tutte cose fuori dalla sua zona di conforto, ma quei soldi a Charlie servono, quindi è costretta ad accettare. Questo la porterà mano a mano a conoscere e ad accettare il suo lato femminile, anche se non in modo facile.
Ovviamente non può dire a nessuno che lavoro fa o che cosa le fanno indossare, altrimenti i suoi fratelli la prenderebbero in giro a vita, e a suo padre si spezzerebbe il cuore. Il problema è che questo suo avvicinamento al lato femminile, le porta anche dei ricordi e dei dubbi sulla morte di sua madre, questione che non sa come affrontare o con chi parlarne. Questo la conduce a passare la notte alla staccionata che divide la sua casa con quella di Braden, il migliore amico di suo fratello e anche suo caro amico, che passa notti insonni per altri motivi.
Lì, lei e Braden iniziano a ricostruire un’amicizia sempre più stretta, finché Charlie non può più negare di provare forti sentimenti per lui. Nel frattempo entrano in gioco altre persone, come un ragazzo che ci prova con Charlie e che la fa sentire femminile per la prima volta.
Ho amato molto Charlie perché è uno dei personaggi che Kasie West è riuscita a far evolvere in modo credibile ed evidente. Per quanto riguarda Braden, ha sempre avuto in mente gli interessi di Charlie e ha sempre fatto quello che ritenesse fosse giusto per mantenerli, anche quando significava mettersi contro di lei.
Ho adorato tutta la famiglia di Charlie, i suoi fratelli sono molto divertenti. Peccato che la West non scriva romanzi connessi tra loro, perché ne avrei almeno voluto uno su Gage.
On the Fence è uno Young Adult molto carino e romantico e soprattutto dolce. Gli darei in totale cinque stelle e lo consiglierei a tutti quelli che hanno voglia di una lettura leggera e spensierata.

“Devi fare del tuo meglio per essere il meglio, giusto?”


- Punto di vista: di lei, prima persona
- Sensualità: solo abbracci e qualche bacio
- Caratteristiche: dolce, emozionante, romantico
- Stile narrativo: scorrevole
- Tipo di finale: conclusivo, soddisfacente



“Sapevo perché ci tenessi. Perché importasse così tanto. Perché la sua opinione fosse l’unica cosa importante. Avevo più di una cotta per lui. Mi ero innamorata di Braden.”

Recensione P.S. I LIKE YOU di Kasie West

P.S. I Like You
di Kasie West

La trama
Il sogno di Lily è comporre canzoni. Scrive versi ovunque le capiti. Anche durante le lezioni che proprio non riesce a digerire, per esempio quelle di chimica. Almeno fino al giorno in cui l’insegnante, esasperato dalla sua disattenzione, fa sparire dal suo banco qualsiasi oggetto possa distrarla: tutto tranne un foglio e una penna per prendere appunti. Ma la passione è più forte di tutto. E così Lily inizia ad appuntare versi sul banco, sperando che nessuno se ne accorga. Qualcuno però la scopre. Qualcuno che legge e aggiunge parole alle sue, sul banco. A ogni lezione di chimica. Tre volte a settimana. Quella che nasce tra Lily e il suo misterioso interlocutore è una vera e propria corrispondenza, che la entusiasma, le dà energia e la spinge a trasformare quelle frasi in testi di canzoni. Quanto può durare la magia?


La mia opinione

***Attenzione: possibili spoiler se non avete letto la 1° versione della trama di questo libro***


L’idea della trama di P.S. I like you di Kasie West è molto carina. Io personalmente non l’avevo letta prima di buttarmi su questo libro, quindi non sapevo che avessero già rivelato il nome del misterioso scrittore di bigliettini. È prevedibile, ma Lily lo scopre intorno al 50% del libro, quindi mi sembra un po’ uno spoiler. In ogni caso, questo mi rende più facile scrivere la recensione, perché posso parlare di lui.
Lily è una hipster, ha un suo stile personale, non le importa di quello che crede la gente, è una compositrice di canzoni e soprattutto non ha nessuna fiducia nel genere maschile. La sua famiglia è incasinata ma assolutamente adorabile, solo che a causa di essa si ritrova spesso a dare buca alla sua migliore amica, anche quando le organizza doppi appuntamenti. Anche se forse, a posteriori, è meglio così.
Ho adorato Cade dal primo istante che è apparso nel romanzo. Si vede che non è come appare ed è esattamente quello che adoro nei protagonisti maschili. Presto, sia noi che Lily, scopriamo che esistono due Cade diversi, quello che la prende sempre in giro davanti a tutti e quello che le scrive canzoni e le racconta della sua vita privata, e lei si troverà di fronte a una scelta, anche perché Cade è l’ex della sua migliore amica, nonché suo acerrimo nemico fin da che ha ricordi.
La chimica tra Lily e Cade è assolutamente fantastica. Che stiano litigando o che si stiano scrivendo per lettera, le scintille ci sono e si vedono e i due avrebbero dovuto rendersene conto molto prima.
Questo libro ha tutto quello che ci aspetterebbe da uno Young Adult, tranne (e aggiungerei per fortuna) il finale ambiguo che mi è capitato spesso di trovare. 
Sono presenti  drammi adolescenziali, famiglie incasinate, problemi con migliori amici, vari interessi amorosi ed ex ragazze gelose. Insomma, di tutto e di più. Detto ciò, però, bisogna dire che queste cose ci sono, ma non in modo eccessivo. 
Se avete mai letto dei libri di Kasie West, saprete che lei ha un modo di scrivere molto semplice e genuino ed è capace di rendere ogni cosa dolce e divertente. C’è sempre qualcosa di magico nei suoi romanzi, che ti affascina fin dall’inizio e non ti lascia andare fino alla fine.
Quindi, nel totale, darei a P.S. I like you cinque stelle.


Punto di vista: POV di lei 
 Sensualità: Solo baci e carezze
Caratteristiche: divertente, dolce e romantico
 Stile narrativo: scorrevole
Tipo di finale: autoconclusivo, soddisfacente


In occasione del Review Party, oggi trovate la recensione a questo romanzo su tutti i blog elencati nel banner! ;) 
Buona lettura!


Anteprima: P.S. I LIKE YOU di Kasie West

Se amate i romance young adult autoconclusivi vi segnalo in arrivo prossimamente P.S. I like you di Kasie West.

Titolo: P.S. I like you
Autrice: Kasie West
Casa editrice: Newton Compton Editori
Pagine: 352
Prezzo ebook: € 4,99
In uscita il: 29/06/2017

La storia d'amore più rock dell'estate

Trama
l sogno di Lily è comporre canzoni. Scrive versi ovunque le capiti. Anche durante le lezioni che proprio non riesce a digerire, per esempio quelle di chimica. Almeno fino al giorno in cui l’insegnante, esasperato dalla sua disattenzione, fa sparire dal suo banco qualsiasi oggetto possa distrarla: tutto tranne un foglio e una penna per prendere appunti. Ma la passione è più forte di tutto. E così Lily inizia ad appuntare versi sul banco, sperando che nessuno se ne accorga. Qualcuno però la scopre. Qualcuno che legge e aggiunge parole alle sue, sul banco. A ogni lezione di chimica. Tre volte a settimana. Quella che nasce tra Lily e il suo misterioso interlocutore è una vera e propria corrispondenza, che la entusiasma, le dà energia e la spinge a trasformare quelle frasi in testi di canzoni. Quanto può durare la magia?

Recensione "Principe azzurro per un giorno" di Kasie West


Principe azzurro per un giorno
di Kasie West

La Trama
La sera del ballo di fine anno, quando sta per entrare con il suo ragazzo e presentarlo finalmente ai suoi amici, Mia litiga con Bradley, che se ne va e la lascia sola nel parcheggio. La serata, però, è troppo importante per lei: è candidata a essere eletta reginetta della scuola, ma soprattutto deve dimostrare a tutti che Bradley esiste veramente. La sua amica Jules, infatti, la accusa di essere una bugiarda e di aver mentito sulla sua storia. Così Mia chiede a un ragazzo fermo in auto nel parcheggio di farle da cavaliere per la serata, fingendosi Bradley. L'esito di quella scelta avrà risvolti imprevedibili per Mia, che dovrà districarsi tra bugie e finti appuntamenti in un viaggio alla scoperta dell'amore e di se stessa

La mia opinione

Prima di iniziare questo libro, di Kasie West avevo letto soltanto “Reflections” e immediatamente era nata un’enorme simpatia per questa scrittrice.
Una simpatia che mi sento di confermare a gran voce, perché col suo stile fresco e giovanile, con estrema leggerezza e un pizzico di ironia, anche questa volta è riuscita a emozionarmi in modo tenerissimo.
Mia è una protagonista che inizialmente mi ha fatto storcere un pò il naso, un’adolescente troppo snob e superficiale, sempre attenta a mantenere la facciata e a piacere agli altri a tutti i costi. E’ proprio per questo che si ritrova sola e abbandonata al ballo scolastico di fine anno ed è costretta a implorare un perfetto sconosciuto di farle da cavaliere fingendosi Bradley, l’ex che l’ha appena mollata.
Ma non finisce qui, perché per sdebitarsi del favore, anche Mia dovrà fingersi l’accompagnatrice di quell’affascinante e dolce ragazzo, alla festa di diploma della sua ex di cui lui sembra ancora innamorato. Artefice della seconda recita è Bec, la sorella del finto-Bradley, una tipa tosta e davvero brillante, con un carattere che mi è piaciuto molto fin dall’inizio. Soprattutto perché detesta la vipera con cui stava il fratello e farà di tutto per impedire un loro eventuale ricongiungimento.
In mezzo a tutta questa recita però, tra Mia e Hayden (è questo il nome del finto-Bradley) pian piano inizia a nascere un legame sempre più profondo, fino a sbocciare nel sentimento più dolce e inaspettato. Ed è proprio grazie a lui (e all’amicizia sincera con Bec) che Mia diventa più altruista e meno frivola, tirando fuori una dolcezza e una spontaneità che non sembrava poter possedere. Per non parlare di Hayden… così buono, premuroso e sensibile, è un ragazzo davvero adorabile.
Dei personaggi secondari si salva solo la famiglia di lui, che ho trovato decisamente stramba e divertente. Le amiche di Mia invece sembrano bambine immature e senza la minima capacità di giudizio, fin troppo manipolabili dalla prima arpia di turno, come Jules, che semina zizzania ad ogni occasione.
Al secondo posto nelle classifica degli insopportabili metterei poi i genitori e il fratello di Mia. Tre persone aride, insensibili e menefreghiste.
La situazione di Mia ben presto si complica, perché le bugie hanno le gambe corte e come una calamita richiamano altre bugie come in un tremendo circolo vizioso, fino a vomitare la verità di prepotenza, scatenando guai ancora più grandi. E Mia potrà risolvere gli enormi pasticci in cui si è cacciata solo facendo “mea culpa” e mostrando un pizzico di sincerità e di umiltà (dopo avermi fatto tremare per l’ansia per buona parte del libro,perché ogni volta avevo il terrore che venisse scoperta e che le conseguenze sarebbero state catastrofiche.)
Questo romanzo ci insegna che si può essere attori di mestiere o attori per paura e insicurezza.
Che la vita reale si vive col dialogo e coi rapporti umani, anziché nascondendosi dietro a un computer o a un cellulare, alla costante ricerca di popolarità sui social network (e questo, al giorno d’oggi, deve essere un monito per tutti noi… me compresa).
Alla fine di tutto, a prescindere da quello che gli altri pensano, ciò che conta veramente è essere sempre se stessi e aprire il proprio cuore alle emozioni. Perché spesso le cose più belle sono quelle che piovono dal cielo in modo improvviso e inaspettato, senza assurde finzioni o rigidi programmi.
Tutto questo ce lo insegnano due giovani protagonisti pronti a crescere, a maturare e cambiare completamente il loro modo di pensare. Ed è stato davvero piacevole, divertente ed emozionante lasciarsi coinvolgere dalla loro dolce e vivace storia d’amore.

Anteprima "Principe azzurro per un giorno" di Kasie West

In uscita domani il romanzo young adult autoconclusivo  "Principe azzurro per un giorno" di Kasie West. 

Titolo: Principe azzurro per un giorno
Autrice: Kasie West
Editore: Mondadori 
Pagine: 267 pagine
Prezzo: euro 17,00
Data di uscita: 1 settembre 2015

La Trama
La sera del ballo di fine anno, quando sta per entrare con il suo ragazzo e presentarlo finalmente ai suoi amici, Mia litiga con Bradley, che se ne va e la lascia sola nel parcheggio. La serata, però, è troppo importante per lei: è candidata a essere eletta reginetta della scuola, ma soprattutto deve dimostrare a tutti che Bradley esiste veramente. La sua amica Jules, infatti, la accusa di essere una bugiarda e di aver mentito sulla sua storia. Così Mia chiede a un ragazzo fermo in auto nel parcheggio di farle da cavaliere per la serata, fingendosi Bradley. L'esito di quella scelta avrà risvolti imprevedibili per Mia, che dovrà districarsi tra bugie e finti appuntamenti in un viaggio alla scoperta dell'amore e di se stessa

Cover originale


La cover italiana non si può vedere... della trama che ne dite?

Recensione "Reflections" di Kasie West

Reflections
di Kasie West
(Pivot Point #1)

Mi chiamo Addison Coleman. Ho diciassette anni, una massa di riccioli biondi e un potere straordinario: riesco a vedere il futuro. Di solito non amo approfittare di questa capacità, ma da quando i miei genitori hanno deciso di divorziare le cose sono cambiate. Mi sono trovata davanti alla scelta più difficile di sempre – con chi di loro sarei andata ad abitare? – e ho iniziato a indagare il futuro. Un’Indagine di sei settimane per capire quale fosse la migliore delle mie alternative. O almeno così speravo. Perché l’Indagine si è rivelata molto più complicata del previsto. Due ragazzi hanno stravolto la mia vita, o forse sarebbe meglio dire… le mie vite. Due ragazzi di cui è impossibile non innamorarsi. Duke è come un mare in tempesta, travolgente e affascinante. Gioca a football e non sa ancora in quale college andrà il prossimo anno. Trevor è come una notte d’estate, dolce e spensierato. Vorrebbe ricominciare a giocare a football e disegna fumetti. Uno riesce a farmi perdere la concentrazione con un solo sguardo. All’altro basta una parola per farmi battere il cuore all’impazzata. Ed è per questo che scegliere tra i miei due futuri alternativi non sarà affatto facile: perché qualsiasi decisione prenda, dovrò dire addio a uno di loro.

La mia opinione

Cosa faresti se avessi la possibilità di vedere entrambe le direzioni che può prendere il tuo futuro, semplicemente con la capacità di scegliere una sola delle due strade, ma senza poter cambiare nulla lungo il percorso? E’ giusto etichettare una persona sulla base di azioni che non ha ancora compiuto ma che sicuramente compirà in futuro?
Questi sono i quesiti che spesso si pone Addison, una teenager in apparenza normale, la cui vita procede tranquilla tra famiglia, scuola e amicizie. Se non fosse che la giovane possiede una dote chiamata Chiaroveggenza e vive in una società in cui tutti gli individui sono dotati di poteri psichici davvero singolari: abbiamo la Telecinesi, la Telepatia, la Manipolazione della materia o dell’Umore, la Persuasione, l’Illusionismo… e così via. Questa società è confinata all’interno del Perimetro e tutt’attorno vive il mondo dei Normali.
Ben presto Addie si trova costretta ad usare il suo potere in modo serio per guardare nel futuro, perché alla triste notizia del divorzio dei suoi genitori, dovrà decidere con quale dei due andare a vivere.
Con uno stile narrativo leggero, vivace e spesso spiritoso, la scrittrice ci trascina assieme alla protagonista in entrambe le direzioni  del suo futuro e ci fa vivere gli stessi timori e gli stessi dubbi che metteranno in difficoltà la povera Addie. Perché non sempre è facile capire qual è la scelta più giusta da fare e le variabili da prendere in considerazione sono tante e complicate, soprattutto se c’è di mezzo un ragazzo. Anzi…due.
Il primo è Duke,  il quarterback della scuola, l’idolo sexy e un po’ presuntuoso che ogni ragazza vorrebbe avere al suo fianco.  Il loro rapporto all’inizio è fatto di frecciatine e battibecchi, con lui che si mostra spudorato e malizioso e lei che, nonostante cerchi di resistergli… cadrà vittima del suo fascino come una pera cotta. Anche se, obiettivamente, di cose in comune ne hanno davvero poche. 
Poi c’è Trevor, un ragazzo dolce, sensibile e creativo, un giovane che ha dovuto rinunciare ad un sogno nel mondo dello sport a causa di un triste incidente di percorso. Tra lui e Addison nasce presto un bellissimo rapporto: dapprima una tenera amicizia, poi un’intesa profonda in cui entrambi sembrano capirsi alla perfezione e infine un sentimento dolcissimo. 
Mi è piaciuta molto l’idea di sviluppare le due storie (e quindi le due direzioni del futuro) in parallelo, come fossero a confronto, perché solo così alcuni elementi dell’una e dell’altra si possono ricollegare e, alla fine, far tornare ogni tassello perfettamente al suo posto. 
Questo romanzo Young Adult è stato davvero una gran bella sorpresa, semplice ma originale, con il suo tocco paranormal ben distribuito nel contesto, una protagonista brillante in cui non puoi non immedesimarti e una certa dose di intrighi e misteri che hanno quasi l’impronta di uno psico-thriller. E in ultimo non poteva mancare il tocco romantico, perché sebbene le strade da valutare per Addie siano due, il suo cuore sarà molto più coraggioso e la direzione che deciderà di scegliere sarà una soltanto. Una direzione bellissima e non necessariamente scontata.

Anteprima "Reflections" di Kasie West

In arrivo ad aprile per De Agostini la duologia young adult Pivot Point scritta da Kasie West.


Titolo: Reflections
Autrice: Kasie West 
Editore: De Agostini
Lunghezza: 400 pagine
ebook disponibile
Data di uscita: 14 aprile 2015

Una ragazza, due destini, un'unica scelta 

Mi chiamo Addison Coleman. Ho diciassette anni, una massa di riccioli biondi e un potere straordinario: riesco a vedere il futuro. Di solito non amo approfittare di questa capacità, ma da quando i miei genitori hanno deciso di divorziare le cose sono cambiate. Mi sono trovata davanti alla scelta più difficile di sempre – con chi di loro sarei andata ad abitare? – e ho iniziato a indagare il futuro. Un’Indagine di sei settimane per capire quale fosse la migliore delle mie alternative. O almeno così speravo. Perché l’Indagine si è rivelata molto più complicata del previsto. Due ragazzi hanno stravolto la mia vita, o forse sarebbe meglio dire… le mie vite. Due ragazzi di cui è impossibile non innamorarsi. Duke è come un mare in tempesta, travolgente e affascinante. Gioca a football e non sa ancora in quale college andrà il prossimo anno. Trevor è come una notte d’estate, dolce e spensierato. Vorrebbe ricominciare a giocare a football e disegna fumetti. Uno riesce a farmi perdere la concentrazione con un solo sguardo. All’altro basta una parola per farmi battere il cuore all’impazzata. Ed è per questo che scegliere tra i miei due futuri alternativi non sarà affatto facile: perché qualsiasi decisione prenda, dovrò dire addio a uno di loro.


La cover originale


La serie Pivot Point è composta da:
1. Pivot Point (Reflections)
2. Split Second 

Che ne dite? Sembra particolare....