Visualizzazione post con etichetta Dal Giappone con amore. Mostra tutti i post

From Japan with love - Recensione: Nisekoi


Salve a tutte/i!
Ritorna dopo tanto tempo la rubrica “dal Giappone con amore” sperando che venga aggiornata più frequentemente ^.^


Titolo:Nisekoi
Autore:Naoshi Komi
Pagine:192
Prezzo:€4,30
Editore:Star Comics
Genere:Commedia/Sentimentale

Al liceo un ragazzo ”Ichijou Raku” si imbatte in una coetanea tutto pepe ”Kirisaki Chitoge” con la quale bisticcia fin da subito, ma quello che sembra essere un normale incontro/scontro nasconde un destino ben più beffardo. Raku e Chitoge, apparentemente normali studenti, appartengono infatti a due famiglie mafiose che, per evitare una sanguinosa faida, decidono che i due giovani debbano mettersi insieme e sancire così una pax mafiosa tra i clan... Peccato che i due proprio non si sopportino! E questo è solo l’inizio di una divertente e animata storia d’amore (e di guerra) tra i banchi di scuola e per le strade della capitale che vi farà ridere a crepapelle!


Cosa ne penso: 

Nisekoi rientra nella categoria dei manga del genere commedia sentimentale di cui io sono un fan sfegatato. Mi piacciono molto lo stile del disegno pulito, curato e molto ricercato mentre lo stesso non si può dire per la trama che all'inizio promette bene, con la storia dei due bambini (Raku & Chitoge) che si scambiano la promessa del lucchetto, ma che personalmente ho trovato a lungo andare noiosa e ripetitiva (un solo lucchetto e tante chiavi con tanti personaggi diversi) con inutili capitoli auto conclusivi in cui vengono sempre inseriti nuovi interrogativi e pochissime risposte e che non aggiungono niente di che alla trama principale anzi, rallentano il tutto e lo rendono per certi versi noioso.

Nel corso della storia oltre ai protagonisti principali, si aggiungeranno altri personaggi femminili tra cui la timida Kosaki Onodera e la dolce Marika Tachibana.

Tutte sono innamorate perdutamente di Raku e saranno legate dalla stessa promessa d'amore che risale alla loro infanzia. Le vicende seguono il classico e scontato clichè di manga harem come: "To Love Ru, Rosario + Vampire, 100% Fragola o Love Hina".

Sarà che di manga come questi ne ho letti molti ma a mio avviso si poteva fare di meglio! Sono rimasto deluso perché non è riuscito a sorprendermi per come avevo immaginato.

Se cominciate a stancarvi di tutte queste storie sempre uguali e ripetitive evitatelo e cestinatelo a prescindere. Spero che con i prossimi volumi migliori ma per quanto mi riguarda, al momento, lo sconsiglio.

DAL GIAPPONE CON AMORE! 9





TITOLO:M
DI:MASAKAZU KATSURA(STUDIO K2R)
EDITO IN ITALIA DA:EDIZIONI STAR COMICS
GENERE:EROTICO/SENTIMENTALE
PREZZO:7,80€





"M" è un volume autoconclusivo di genere soft erotico a tinte sentimentali disegnato dal maestro MASAKAZU KATSURA, i suoi lavori sono comunemente definiti in giappone film su carta, per la sua cura e maestria nell'arte dei retini che rendono i suoi lavori quasi reali.

La storia racconta il rapporto d'amore tra 2 adolescenti, Eiji Matsuda e l'amica Emi Mutsuki.

I due si fidanzano ma Emi pone una condizione a Eiji, lei chiede che il loro rapporto non sconfinerà mai oltre il puro e semplice amore platonico per paura che la passione si possa spegnere e i due finirebbero per lasciarsi.

Nonostante ciò Eiji accetta la strana proposta e sarà costretto a sopportare i suoi giochi erotici e verrà stuzzicato un pò troppo e portato al limite estremo, non riuscendo piu a trattenersi perde il controllo di se stesso cercando quasi di violentarla. Eiji all'ultimo momento riuscirà a fermarsi, ma stranamente dopo l'accaduto Emi invece di lasciarlo decide di trasferirsi a casa sua.

Da qui in poi sarà un susseguirsi di continui giochi d'amore lenti e languidi che sfocieranno verso il limite estremo del desiderio.

La mia opinione è la seguente: tralasciando che sono un Fan Boy di Masakazu Katsura, ho letto e apprezzato di buon gusto questo manga dalle tinte erotiche, ottimo adattamento, carta patinata e alcune pagine a colori, il volume include anche il racconto a colori di poche pagine "a Virgin" sempre in tema erotico. Disegni magistrali che come sempre offrono un'ennesima prova della bravura artistica del maestro, trama particolare a tinte quasi sadomasochiste e la voglia di far trasparire gli stati d'animo dei due protagonisti, la sofferenza , il desiderio e il piacere sono i temi portanti di questo manga che porteranno la storia a un finale del tutto inaspettato.


DAL GIAPPONE CON AMORE! 8






Titolo Originale: Hanasaku Iroha
Titolo Italiano: I colori della fioritura
Formato: Serie TV
Anno: 2011
Episodi: 26
Disponibilità: Fansub
Genere: Commedia, Sentimentale, Vita Quotidiana








Hanasaku Iroha ~ I colori della fioritura ~

Salve a tutti!!!...Mi presento!Sono Nuvolino,moderatore globale del forum di Romanticamente Fantasy e mi occupo della sezione Anime & Manga.
Questa é la mia prima recensione in questi lidi, quindi spero che vi piaccia.
Vi parlerò di un anime di genere sentimentale che si chiama Hanasaku Iroha(花咲くいろは), Hanairo in breve, anime che narra la storia di Matsumae Ohana, una dolce ragazzina di sedici anni residente a Tokyo; la quale dovrà lasciare casa sua per colpa del rapporto conflittuale con la madre e sarà costretta a trasferirsi in un onsen ryokan, ossia un albergo termale gestito dalla nonna materna.
Ohana è molto entusiasta della nuova opportunità che le viene offerta ma, quando finalmente giunge in questo suo luogo da favola, scopre che non è tutto oro quel che luccica.
La nonna, infatti, la costringe a guadagnarsi vitto e alloggio, assumendola come dipendente della pensione Kissuisō .



Qui conoscerà tutti i suoi colleghi e tante persone nuove e particolari, che la accompagneranno nel suo lungo e tortuoso viaggio verso la "fioritura".
Per quanto mi riguarda sono un amante del genere sentimentale e, la cosa che mi ha colpito di piu in questo anime, è la forza di volontà e il carattere dolce e deciso di Ohana, che non si arrende mai a ogni tipo di problema e cerca d'impegnarsi al massimo.
I personaggi sono ben caratterizati: la nonna Sui Shijima é severa e impassibile, ma in realtà nasconde un profondo amore e rispetto per la nipotina Ohana; Minko Tsurugi apprendista cuoca che fin dall'inizio farà scintille con Ohana per colpa del suo brutto caratteraccio, ma presto diventerà una buona amica della nostra protagonista; Nako Oshimizu, timida cameriera della Kissuisō e Toru Miyagishi giovane cuoco che s'invaghisce di Ohana...
Mi hanno colpito tantissimo il character design di Mel Kishida, autore della serie atelier su playstation 3, i fondali che riprendono i veri luoghi giapponesi, e la colonna sonora di genere tradizionale, menzione d'onore per le 2 opening hana no hiro & Omokage warp cantate dai nano.RIPE.



Esistono anche 2 manga di hanasaku iroha, il primo disegnato da Chida Eito, serializato sulla rivista giapponese Gangan Joker ed edito da Square Enix nel 2010, che attualmente conta 3 volumetti. Il secondo é uno spin off disegnato da Jun Sasameyuki, chiamato col suffisso green girls graffiti, con protagonista l'amica Minko Tsurughi, serializata nel luglio 2011 sempre da Square Enix.
L'anime in questione è un concentrato di sentimenti, gag e situazioni che ti fanno riflettere su i veri significati della vita e sulle cose che contano realmente nella quotidianità. Le persone che ci stanno accanto, i loro problemi, i loro bisogni e sopratutto il dedicarsi a qualcosa che veramente ci appassiona...questo é Hanasaku Iroha,un anime che consiglio a tutti i deboli di cuore e le persone che amano le storie sentimentali.

Voto:


DAL GIAPPONE CON AMORE! 7

Buon giorno ragazze/i, rieccomi con la rubrica su anime/manga direttamente dal sol levante, quest'oggi vi parlerò di un opera veramente esilarante, appassionante e consigliatissima.
Sto per parlarvi del bizzarro mondo di "Suzumiya Haruhi no Yuutsu", tradotto in Italia con il titolo di "LA MALINCONIA DI SUZUMIYA HARUHI"

TITOLO: La malinconia di Suzumiya Haruhi
DI:
Gaku Tsugani, i cui characters sonoInserisci link stati disegnati dalla bravissima Noizi Ito (gallery)
Edito in Italia: J-POP
Prezzo: 5,90
Anime: uscito in Italia in 4 volumi editi dalla Dynit

Haruhi Suzumiya è una ragazza eccentrica e molto particolare, che rifiuta ostinatamente la normalità e la quotidianità, ed è per questo appassionata ed interessata a tutto ciò che esce dall'ordinario.
Ed è proprio con questa premessa che, il primo giorno di scuola, il nostro protagonista, Kyon, rimane colpito dalla particolarità della ragazza, che afferma davanti all'intera classe di essere interessata unicamente alle persone che sono Esper, Alieni o Viaggiatori nel tempo.
Vista la sua particolarità, tutti i ragazzi della classe stanno alla larga da Haruhi (che non sembra affatto soffrire la cosa), ma un giorno, colpito dalla sua eccentricità, Kyon le rivolge la parola e da allora Haruhi non lo molla un attimo.
E' con lui che Haruhi decide di fondare il proprio club "La brigata S.O.S.", un gruppo extrascolastico che come obbiettivo primario ha indagare tutti i fatti soprannturali e scovare le creature fantastiche che tanto la ragazza ama.
E non è affatto una coincidenza se nel gruppo entrano a far parte Yuki Nagato, un'interfaccia umanoide creata da forme di vita aliene per monitorare niente meno che la stessa Haruhi; Mikuru Asahina, una ragazza dolce e molto moe, che in realtà è una viaggiatrice del tempo incaricata di scoprire il mistero dell'esistenza di Haruhi; e Istuzi Koizumi, che in realtà è un esper, ovvero un ragazzo dai poteri sovrannaturali capace di interagire con quello che chiama lo spazio chiuso e membro di un'"agenzia" di persone simili a lui.

Non è di certo un caso che tutte le creature magiche e soprannaturali che Haruhi tanto cerca siano in realtà a lei molto vicine ... perchè Haruhi non è certo una ragazza normale, ma ... questo lascio a voi scoprirlo!!!

Il mio consiglio è assolutamente quello di vedere questo anime. Imperdibile! Esilarante per le strampalate idee di Haruhi e molto comico per tutte le vicissitudini della Brigata SoS.

DAL GIAPPONE CON AMORE! 6


Ciao a tutte/i, rieccomi qui con la rubrica su anime e manga direttamente dal Giappone. Mi scuso per il mega ritardo, ma finalmente gli esami sono finiti ed ho più tempo per stare al pc, EVVAI!! L'argomento di questo sesto post non ho dovuto cercarlo e pensarlo più di tanto perchè è uno degli anime più spassosi e divertenti che io abbia mai visto, e il manga sta uscendo proprio in questi mesi sull'onda del successo del fansub italiano *__*
Sto parlando di Kaichou wa maid-sama, traslitterato nel titolo del manga italiano in: Maid-sama, la doppia vita di Misaki.

TITOLO MANGA: Maid-sama, la doppia vita di Misaki
TITOLO ANIME: Kaichou wa maid-sama
Di: Hiro Fujiwara
Edito in Italia: Planet Shojo
Prezzo: 4,30 euro
Prossimo numero di uscita: 3
Sub Ita: qui

Di cosa parla questa divertentissima storia? Misaki è una ragazza energica, vivace e piena di voglia di fare. Frequenta l'istituto superiore Seika, una scuola che fino a poco tempo prima era frequentata esclusivamente da ragazzi, e solo da poco ha aperto le iscrizioni alle ragazze. Appunto per la sovrabbondanza di ragazzi, le ragazze essendo in minoranza cercano ogni giorno di addattarsi ad un ambiente a loro ostile e molto spesso rozzo, indelicato e villano.
Misaki, eletta presidente del consiglio studentesco come prima donna nella storia del Seika, cerca in tutti i modi di rendere la fama del suo istituto migliore e più civile, imponendosi molto spesso sui ragazzi che trasgrediscono il regolamento e turbano la quotidianità scolastica.
Tuttavia Takumi Usui, il ragazzo più bello ed enigmatico di tutta la scuola, scopre il segreto di Misaki: nel tempo libero, per aiutare la famiglia in condizioni economiche molto precarie, lavora come cameriera in un caffè... cosa vietata dal regolamente di istituto, di cui la stessa Misaki si proclama guida ed esempio.
Con sorpresa della stessa ragazza, Usui non rivela a nessuno il suo segreto, ma anzi, si fa assiduo frequentatore del caffè e accompagna la ragazza in tutta una serie di situazioni equivoche, folli e divertenti come non mai.
Ancor più imbarazzo provoca a Misaki la confessione d'amore del ragazzo... ma lei non gli crede... gli uomini sono solo rozzi e bugiardi... O NO?

DAL GIAPPONE CON AMORE! 5


Risalve ragazzi, eccomi qui dopo un periodo di pausa con la rubrica su anime-manga direttamente dal Giappone. Pultroppo si avvicinano gli esami universitari, e non credo di poter garantire una certa continuità nel proporvi la rubrica, però continuerò a postare e spero di riprendere il ritmo di un articolo a settimana non appena questo periodaccio sara passato.

Quest'oggi mi sento di animo un pò più dolce del solito, quindi ho deciso che in questo post mi occuperò di un bellissimo manga shojo, ovvero un tipo di fumetto indicato per le ragazze, quindi contenente storie d'amore e vicende sentimentali, ovvero...

SECRET UNREQUITED LOVE: Il mio primo amore per te

Se è tanto vero che non si può scegliere chi amare, è altrettanto vero che non si può decidere di smettere di amare qualcuno.

Questa è la base di Secret unrequited love opera di Aoki Kotomi, che nell'edizione italiana è una serie composta da 12 manga.
Mayu e Takuma si conoscono da piccolissimi, mentre il ragazzo si trova all'ospedale. Takuma è infatti di salute cagionevole, mentre Mayu, figlia del dottore che segue il ragazzo, bazzica sempre in ospedale... è così che tra i due nasce una bellissima e tenera amicizia, già condita di un pizzico d'amore: infatti Takuma promette a Mayu che quando entrambi cresceranno la sposerà.
Ma Takuma non sa, come non lo sa anche Mayu, che il ragazzo soffre di un grave problema al cuore che lo porterà alla morte probabilmente prima dei 20 anni.

Una volta cresciuto e venuto a conoscena delle sue reali condizioni, Takuma decide di allontanarsi dalla ragazza, senza rivelarle il vero motivo del suo rifiuto: non vuole infatti causarle dolore e rivelarle che lui in realtà non potrà mai sposarla.

Quasi per uno scherzo del destino i due si ritrovano nella stessa scuola, ormai adolescenti, e sebbene Takuma cerchi di non stare troppo assieme alla ragazza e di non pensarla ossessivamente, Mayu è diventata una bellissima ragazza, a cui tutti i ragazzi della scuola lanciano sguardi di ammirazione e di apprezzamento. Quasi contemporaneamente Mayu sente per caso un discorso tra i suoi genitori e viene a conoscenza della prognosi di vita di Takuma.

Senza colpi di scena, liti, dolori e situazioni al limite, i due decidono di vivere giorno per giorno il loro sentimento; però sempre consapevoli della limitata durata del loro rapporto. Ma questo amore indissolubile, che non può spezzarsi anche se così a breve termine, sarà concesso loro solo per un tempo così limitato? Gli ultimi numeri della serie sono veramente da cardio palma, ed il finale vi regalerà una grossa sorpresa.

Il mio parere è certamente favorevole a quest'opera. I disegni sono accurati, leggeri e bellissimi. La storia non è banale e scontata, ma ogni singolo volume è emozionante: dalla relazione dei due ragazzi, alla malattia di Takuma. Insomma, ve lo stra consiglio!

DAL GIAPPONE CON AMORE 4


Buona sera a tutti!! Rieccoci qui con la rubrica del blog su anime/manga provenienti dal Giappone. Devo dire che mi sono scervellata un bel pò su cosa potesse essere il tema di questa settimana, ed infine ho deciso di concentrarmi su un manga nuovo nuovo, che è uscito il mese scorso, è che quindi potete reperire con grande facilità, essendo, appunto, uscito solo un numero per il momento. Il manga in questione è un opera di Aya Shouto, edito in italia dalla Panini Comics ( al prezzo di 4.90 euro): sto parlando di un bellissimo shojo (ovvero manga dedicato alle ragazze) con una vena di fantasy e magia, ovvero...

KISS OF ROSE PRINCESS

... fin da quando era piccola Anis porta al collo un particolare girocollo, con un pendente a forma di rosa, regalatole molti anni prima da suo padre. Questo regalo porta con sè una sventura però: se Anis dovesse mai togliersi la collana, su di lei cadrebbe una terribile punizione. Quale sarà mai questa questa spaventosa conseguenza?! Un giorno, per una serie di bizzare conseguenze, il girocollo con la rosa si stacca, ed Anis lo perde. Tutto sembra procedere tranquillamente, fino a quando compare un mostro spaventoso e la ragazza deve affrontarlo, ma come?! Baciando 4 carte magiche (quella della rosa rossa, della rosa blu, della rosa nera e della rosa bianca), compaiono 4 ragazzi misteriosi e bellissimi, che si proclamano cavalieri di Anis. pronti ad obbidire ad ogni suo ordine e a protoggerla in quanto loro Domina.
Questi ragazzi bellissimi sono Kaede, ragazzo dai capelli rossi spigliato ed in eterno contrasto con Anis, il senpai Tenjoh, presedente del consiglio studentesco, all'apparenza perfetto ma in raltà un pò maniaco, il piccolo Seiran Asagi, dolce e carino, ed infine Kurama, silenzioso, misterioso e glaciale. E' un caso che questi 4 ragazzi siano al contempo i 4 cavalieri di Anis e i ragazzi più belli ed ambiti della scuola? (come sempre tutte le fortune ad una sola...)
Ogni cavaliere farà battere il cuore ad Anis in maniera diversa... ma ogni rosa ha le sue spine no?


Trovo i disegni di questo manga veramente bellissimi, delicati e particolareggiati. Non vi sto a dire che i miei personaggi preferiti sono al momento Kaede e Tenjoh, che trovo esilarante il tutte le sue gaffe da maniaco XD Ve lo stra consiglio!!!

DAL GIAPPONE CON AMORE!

DAL GIAPPONE CON AMORE!
(日本から愛をもって!)
Nihon kara ai o motte!

Risalve ragazze e ragazzi, eccomi qui con il terzo appuntamento della nostra rubrica su Anime e Manga. Questa sera vorrei parlare di un Anime che è stato tra i miei preferiti per molto tempo durante l'infanzia, e che ho riscoperto piacevolmente una decina di anni fa in versione manga... sono sicura che se avete un età compresa tra i 25 e i 18 anni sicuramente capirete di cosa parlo se vidico "su nel cielo blu... PESCA LA TUA CARTA SAKURA!"


CARD CAPTOR SAKURA

Card captor Sakura, abbreviato CCS, è un manga composto di 12 numeri disegnato dalle bravissime CLAMP, da cui è stata tratta anche una versione a cartoni animati, composta da 3 serie, se non serio. In italia il manga è stato pubblicato un bel pò di anni fa, e non mi risulta siano prevviste nuove ristampe... quindi la reperibilità non è proprio facilissima, anche se per chi è solito frequentare fiere del fumetto le possibilità di trovare tutti i numeri è abbastanza concreta.
La storia comincia con Sakura, ragazzina di età compresa tra i 12 e i 14 anni, che mentre si trova nella biblioteca del padre trova uno strano libro da cui, rompendo il sigillo, fuoriesce una magica creatura dalle sembianze di peluche chiamata Kerberus e il mazzo di carte magiche contenute nel libro, chiamate Clow Card, si perde nel vento... neanche a dirlo la nostra Sakura ha il compito di recuperare le carte magiche, custodi di grandi poteri. La storia si concentra principalmente sulla missione di Sakura di recuperare tutte le carte perdute, mentre compaiono altri personaggi come ad esempio Li Shaoran (che caroooo <3), ragazzino cinese che giunto in Giappone diventa nemico di Sakura nella ricerca delle carte, ma che poi finirà per innamorarsi della ragazza.
Ma cosa sono le carte magiche che Sakura deve recuperare?
Le carte sono state create in antichità dal potente mago Clow Reed. Egli creò queste carte combinando la magia e la sapienza occidentale con quelle orientali, e dall'unione di queste due potenti magie nacquero le carte. Esse sono contenute nel Libro di Clow, di cui Cerberus e Yue sono guardiani.Ogni carta rappresenta un oggetto o un elemento della natura, e racchiude al suo interno uno spirito legato al nome della carta stessa. Quando Sakura cattura una carta, diventa poi in grado di padroneggiare l'elemento che la compone tramite il suo "scettro".


Da bambina mi piacevano un sacco tutte le carte, tanto che le avevo addirittura disegnate XD Comunque nel complesso la storia è davvero carina ed avvincente, e vi consiglio caldamente di recuperare le puntate del cartone e guardarvele magari la domenica sera, in assoluto relax.
Ed ecco qui la sigla presa da YouTube *__* me la canticchio sempre!



DAL GIAPPONE CON AMORE!

(日本から愛をもって!)

Nihon kara ai o motte!


Buona sera ragazze, rieccomi qui con la rubrichetta su manga ed anime del blog *_* Questa settimana, prendendo come spunto i commenti della scorsa settimana, ho deciso di parlare di VAMPIRE KNIGHT! OLE!!

Vampire knight è un manga di Matsuri Hino, arrivato in Italia al volume numero 12, che pultroppo procede un pò a rilento perchè abbiamo quasi raggiunto il numero di uscite giapponese. Esiste anche la versione animata di quest'opera, composta di 2 serie. Molto bella, ve la consiglio, ma come al solito differisce in più punti dalla versione a fumetti, che di gran lunga io preferisco.
Alloooora, di cosa parla questo manga?! La storia si svolge all'inizio nella Cross Academy, una prestigiosa scuola privata con una quanto meno insolita struttura delle classi. Ci sono infatti la Day Class, studenti normali che frequentano le lezioni durante il giorno, e la Night Class, studenti "non proprio del tutto normali" che invece studiano di notte... perchè?! ... Esatto, sono vampiri! (E CHE VAMPIRI!!) Ci sono poi due Guardian, Yuki Cross, figlia adottiva del direttore della Cross Academy, e Zero Kiryu: compito dei due guardiani è garantire il quieto vivere tra le due classi ed assicurarsi che nessuno venga mai a scoprire la vera natura dei membri della Night Class.

Che dire, i vampiri sono veramente bellissimi *_* a partire dal fantastico Kaname Kuran, vampiro capoclasse della Night Class e vampiro di sangue puro, compresi tutti gli altri che non sono da meno!

Le cose sembrano procedere nella normalità mentre la nostra Yuki vive emozioni contrastanti tra Kaname, che da piccola le ha salvato la vita e sembra nasconderle un importante segreto, e Zero, che all'apparenza sembra distante ed introverso, ma in realtà ha bisogno dell'aiuto di Yuki per affrontare un evento che lo cambierà radicalmente.

Non vi do ulteriori paritcolari, perchè penso che valga la pena, per chi deve ancora leggerlo, di gustarsi il manga in tutti i suoi colpi di scena. E lasciatemi ammettere una piccola preferenza... AMO ZERO!!!




E vi lascio anche il primo episodio dell'anime, che potete vedere da YouTube *_*



DAL GIAPPONE CON AMORE!

Ciao ragazze, eccomi qui! Innanzi tutto le presentazioni!! Sono Kaggy, la grafica del forum di Romanticamente Fantasy, e data la mia più che profonda passione per il Giappone e una piccola idea della Selly che mi ha fatto questa bellissima proposta, gestirò settimanalmente una rubrica su Anime e Manga qui sul blog. Incomincio con il dire che cercherò di trattare soggetti magari un po’ fantasy e con elementi magici o magari shojo, ovvero i manga dedicati alle ragazze, perciò con molte storie d’amore … ma se avete necessità o volete veder approfondito un manga in particolare esprimete pure il vostro parere e se necessitate di consigli a riguardo contattatemi pure qui o sul forum ^o^ spero di esservi utile.Allora, per questa piccola rubrichetta ho pensato ad un bel titolo niponizzante:

DAL GIAPPONE CON AMORE!

(日本から愛をもって!)

Nihon kara ai o motte!


Come primo argomento di questa settimana vorrei trattare di un manga che è in assoluto tra i miei preferiti, se non il preferito, che mi ha fatto ridere a crepapelle e piangere dalla disperazione. Scontato il mio straconsigliarvelo! L’opera in questione è FRUITS BASKET, detto anche FURUBA, ovvero “Cestino di frutta”. Il manga è stato scritto e disegnato da Takaya Tatsuki, ed in assoluto vi consiglio di leggerlo piuttosto che di vederne l’anime, che purtroppo non contiene molte scene presenti invece nella copia cartacea ed è anche interrotto a metà storia. Protagonista di questa storia è Thoru, che rimasta orfana di genitori e momentaneamente senza casa, decide di vivere in una tenda. La ragazza, nonostante le molte difficoltà che ha dovuto affrontare nella sua giovane vita, è un tipino determinato e non si perde mai d’animo, anche se è alquanto goffa ed imbranata. Una mattina però tutto cambia...incamminandosi verso scuola Thoru passa di fronte ad una vecchia casa, dove, sulla veranda, sono posati al sole ad asciugare delle miniature degli animali dello zodiaco cinese. Ricorda così l’antica leggenda che sua madre era solita raccontarle da piccola: un bel giorno Dio decise di dare una grande festa, alla quale invitò tutti membri dello zodiaco, dal cane al gallo, dalla scimmia al cavallo. Il topo temendo di poter essere mangiato dal gatto, lo imbrogliò, dandogli come data prefissata della festa un giorno sbagliato. Con sua grande disdetta il povero animale fu l'unico a non partecipare al meraviglioso banchetto ed è questo il motivo per il quale non compare più tra i segni zodiacali. Il gatto e il topo divennero così acerrimi nemici... con grande dispiacere da parte di Thoru che sin da piccola aveva sempre desiderato di poter essere del segno del gatto. Per una serie di coincidenze viene a sapere che in quella casa vive anche un suo compagno di classe, Yuki Soma, con suo zio Shigure e suo cugino Kyo… ma finisce qui? Certo che no… alcuni membri della famiglia Soma sono stati maledetti e portano su di sé la maledizione dello zodiaco cinese: Yuki è il topo, Kyo il gatto e Shigure il cane. Quando le persone maledette vengono in contatto con una persona del sesso opposto si trasformano nell’animale a loro destinato.
Convinta da Shigure, padrone di casa, a fermarsi a vivere con loro a patto di non rivelare a nessuno il loro segreto, Toru comincia ad incontrare uno dopo l'altro i vari membri della famiglia Soma e scopre come Kyo, che si trasforma in un gatto, venga considerato un reietto dalla sua famiglia a causa di una leggenda che narra di come, tra tutti gli animali che Dio invitò ad una festa, fu proprio il gatto l'unico a non venire perché ingannato dal topo. Toru decide di impegnarsi a liberare la famiglia dalla maledizione, ma così non fa ch
e attirarsi addosso l'odio di Akito, il capofamiglia, che cela un grande segreto...

Sebbene la trama possa sembrare banale e un po’ da bambini, posso assicurarvi che non è assolutamente così. Le vicende che capitano ai person
aggi sono intense, inaspettate e a volte molto crudeli. Ci sono anche diverse storie d’amore, una più bella dell’altra, e il finale è davvero spettacolare.

Il manga è composto di 23 numeri, edito in Italia dalla Dynamic. Ormai è uscito un bel po’ di anni fa, ma se avete occasione di visitare fiere del fumetto o magari fumetterie specializzate lo troverete sicuramente.