Visualizzazione post con etichetta marion seals. Mostra tutti i post

Recensione: La storia che volevamo di Marion Seals


La storia che volevamo
di Marion Seals

Editore: Hope Edizioni
Data di uscita: 25 Settembre 2019


Trama
“Io avevo un unico obiettivo: giocare a football. Ero grosso e cattivo, veloce e coordinato, intelligente e determinato. Ecco perché risultavo un vincente, perché non permettevo a niente e a nessuno di ostacolarmi.”

La cosa che Gregory “Ego” Madden desidera di più nella vita è vincere il campionato con i California Bears, diventare il più famoso wide receiver della storia e riscattare un passato da emarginato. Il suo innato talento potrebbe garantirgli un futuro di successo e denaro, se solo fosse capace di controllare la rabbia che lo divora.

“Io ero strana, non sapevo socializzare, ma ero brava in ciò che facevo, io non ero spazzatura, lo avevo dimostrato a loro e a me stessa, soprattutto. Il fatto che non lo urlassi al mondo, che non lo esprimessi con rabbia e aggressività, non significava che fosse meno vero.”

La cosa che Dawn Riddle desidera di più nella vita è laurearsi e poi specializzarsi in Paleontologia. Ha sempre preferito la compagnia dei libri a quella dei suoi coetanei e ha potuto frequentare l’università solo grazie a una borsa di studio. Nella sua vita, segnata dal dolore e dalle rinunce, non c’è spazio per niente altro.
Solo tra le braccia del buio, la luce risplende. 
Questa è la storia del loro incontro.

La mia opinione


Finalmente anche Marion Seals ha scritto un romance new adult! Uno di quelli con ambientazione universitaria, uno sportivo per protagonista e persino dotato di un epilogo con tutti i fronzoli come piace a me! 
Nonostante i cliché tipici del genere new adult, l'autrice è riuscita però a rendere unica questa storia, soprattutto grazie alla particolarità che contraddistingue la protagonista femminile.
Dawn ed Ego, entrambi narratori in prima persona a capitoli alterni, sono due studenti dell'università californiana Berkeley.
Dawn frequenta il college grazie ad una borsa di studio, è una ragazza molto studiosa e impegnata a perseguire i propri progetti e sogna di diventare una paleontologa. 
La sua vita sociale è praticamente inesistente ed ha una sola amica stretta che condivide la sua stessa passione per i fossili, ma allo stesso tempo è una persona che non si può fare a meno di notare viste le sue caratteristiche fisiche. Attraverso Dawn, l'autrice affronta il tema dell'albinismo e devo dire che mi ha fatto scoprire alcuni aspetti che prima ignoravo. Questa peculiarità della protagonista mi ha colpita, è stata una novità, quello che invece mi immaginavo erano gli atti di bullismo da parte della gente stupida.
Gregory “Ego” Madden è un giocatore di football dei Bears, un ragazzo massiccio, intimidatorio e molto popolare, anche per il suo caratteraccio e la sua stronzaggine. 
Tenuto d'occhio dai Giants, squadra dove sogna di giocare, per non mettere a rischio il suo ingaggio è costretto a rigare dritto e far vedere che è cambiato. 
Ego fugge dalle brave ragazze e non si lega mai a nessuno, se non per un tornaconto personale. Dawn è una brava ragazza, innocente e indifesa, lui è il lupo che incrocia la sua strada. 
La loro storia è stata sviluppata in una maniera intrigante, dolce e sensuale.
Spesso avrei voluto strozzare Ego mentre leggevo i capitoli dal suo POV,  tuttavia sapevo che si stava fregando da solo e che era questione di tempo perché lo capisse anche lui. Ho avuto un rapporto di odio-amore con lui, ma i personaggi così complessi risultano spesso i più interessanti da leggere. 
Dawn invece mi è piaciuta sempre, è una dolce fatina, ne ha passate tante ma ha sempre trovato la forza di rialzarsi. 
Entrambi i protagonisti hanno un passato difficile alle spalle, dei trascorsi di cui non parlano e che tengono ben chiusi a chiave, ma l'autrice ci lascia degli indizi ogni tanto attraverso qualche capitolo flashback. Ho trovato questi tasselli necessari per comprendere meglio Dawn, Ego e diverse loro reazioni. 
La penna di Marion Seals si conferma molto scorrevole, emozionante ed attenta ai dettagli. Lei se non sforna almeno 400/500 pagine non è contenta, ma io le divoro sempre e comunque in fretta.   
La storia che volevamo è un romance intenso, dolce e sexy che tiene con il fiato in sospeso fino alla fine! Un epilogo così ce lo meritavamo proprio a questo giro, brava Marion! Assolutamente consigliato a tutte le amanti dei new adult!

Punto di vista: prima persona alternato di Dawn e Ego
Sensualità: scene hot presenti
Caratteristiche: universitario, sportivo, tematiche delicate presenti, dolce, sexy
Stile narrativo: scorrevole, avvincente
Tipo di finale: auto-conclusivo con doppio epilogo!


Ringrazio la Hope edizioni per la copia ARC del romanzo

Prossima uscita: La storia che volevamo di Marion Seals

In uscita lo sport romance auto-conclusivo La storia che volevamo di Marion Seals. 
La storia che volevamo
di Marion Seals 
Editore: Hope Edizioni
Data di uscita ebook: 25 settembre 2019
Cartaceo in anteprima al RARE


TRAMA


“Io avevo un unico obiettivo: giocare a football. Ero grosso e cattivo, veloce e coordinato, intelligente e determinato. Ecco perché risultavo un vincente, perché non permettevo a niente e a nessuno di ostacolarmi.”

La cosa che Gregory “Ego” Madden desidera di più nella vita è vincere il campionato con i California Bears, diventare il più famoso wide receiver della storia e riscattare un passato da emarginato. Il suo innato talento potrebbe garantirgli un futuro di successo e denaro, se solo fosse capace di controllare la rabbia che lo divora.

***

“Io ero strana, non sapevo socializzare, ma ero brava in ciò che facevo, io non ero spazzatura, lo avevo dimostrato a loro e a me stessa, soprattutto. Il fatto che non lo urlassi al mondo, che non lo esprimessi con rabbia e aggressività, non significava che fosse meno vero.”

La cosa che Dawn Riddle desidera di più nella vita è laurearsi e poi specializzarsi in Paleontologia. Ha sempre preferito la compagnia dei libri a quella dei suoi coetanei e ha potuto frequentare l’università solo grazie a una borsa di studio. Nella sua vita, segnata dal dolore e dalle rinunce, non c’è spazio per niente altro.

Solo tra le braccia del buio, la luce risplende. 
Questa è la storia del loro incontro.


Recensione: Point Break - Book Two: on the road di Marion Seals

Point Break - Book Two: on the road 
di Marion Seals
(Living NY Vol. 3)

Trama
Inseguiti da un pericoloso criminale e ricercati dall’FBI, Ryons, Charlotte, Randy e Finnigan lotteranno per le loro vite, in un percorso che li costringerà a fare i conti con i loro stessi sentimenti e li metterà di fronte ai loro limiti. Charlotte assaporerà la passione e le sue inossidabili certezze verranno incrinate dall’attrazione per Ryons, il quale scoprirà che le guerre del cuore sono ben più complicate e pericolose di quelle combattute nel suo passato. Randy conoscerà l’amore, quello tormentato, difficile e, forse, non corrisposto per Finnigan, la guardia del corpo che alberga da mesi nei suoi sogni proibiti. Riuscirà quest’ultimo ad accettare una verità a lungo negata e a far entrare l’estroso stilista nella sua vita? Ognuno di loro oltrepasserà il suo punto di rottura, e niente sarà più lo stesso.

La mia opinione

Point Break. On the road riprende la storia lasciata in sospeso in Point Break. In the City (Recensione QUI), quindi, se ancora non avete letto il volume precedente, fateci un bel pensierino perché ne vale davvero la pena! Un contemporary romance ben scritto ed emozionante, con note suspense e due coppie così diverse ma altrettanto affascinanti, non si trova tutti i giorni! Soprattutto nel giro del self-publishing.

Come anticipato nel finale del libro precedente, le cose si sono fatte molto complicate e pericolose, Randy e Charlotte sono diventate delle prede e per la loro sicurezza è diventato necessario lasciare New York. Fortunatamente sono nelle mani di due contractor della Black, e che contractor!
Ryons porta così Charlotte nel luogo che conosce meglio, la caotica Las Vegas, mentre Finnigan trascina Randy nel suo paese di origine, luogo da cui è fuggito senza farvi più ritorno, la Louisiana.
Come avrete intuito, le due storyline continuano a scorrere in maniera parallela, ma ancora una volta il ritmo della lettura non ne ha risentito, perché entrambe le coppie sono riuscite a conquistarmi, nonostante le tematiche e le caratterizzazioni diverse dei protagonisti. Mai avuta la tentazione di saltare un capitolo di una coppia per leggere quello dell'altra. 


I capitoli di Randy e Finnigan sono quelli che mi hanno fatto provare emozioni a 360 gradi.
Ho riso come una pazza grazie a Randy ed alle sue battute impertinenti e alla sua sfacciataggine, il suo modo di sdrammatizzare è qualcosa di unico, lui è indubbiamente uno dei personaggi più adorabili di questa serie. Ci voleva proprio un tipino come lui per un uomo rigido e represso come Finnigan. Finalmente vediamo Iceman perdere la sua calma e la sua compostezza, ma che fatica! Loro due ne passano di tutti i colori, ci fanno totalmente penare fino alla fine! 
Le tematiche della loro parte di storia sono le più delicate e toccano argomenti come la rinnegazione e l'accettazione di sé stessi e la diversità. Sono una coppia M/M davvero TOP. 



Ryon e Charlotte hanno una storyline un po' più leggera, una volta che si rendono conto dei rispettivi e reali sentimenti riescono a trovare un loro equilibrio di coppia e devo ammettere che rispetto all'inizio lei si è riscattata parecchio. Vedere il capo della Black felice e innamorato è stato delizioso, anche i veri duri hanno un cuore! La loro è la parte più sexy, sensuale e piccante del romanzo, anche se l'autrice non ci ha fatto mancare un po' di drama per scombussolarci un po'.

Dopo aver letto tre bei mattoni di Marion Seals (se non supera le 500 pagine a libro non è contenta) posso dirvi che ha uno stile molto accattivante e scorrevole, anche se le pagine dei suoi volumi sono tante, le storie si fanno leggere che è una meraviglia. In due seratine io ho bello che concluso anche questo libro.

I suoi personaggi sono perfettamente caratterizzati, le sue ambientazioni sono realistiche ed ha una dote naturale per i dialoghi ironici e le frecciatine. Il fatto che, sullo sfondo delle due storie romantiche, ci sia anche una parte suspense, rende il romanzo ancora più completo e avvincente. 
Solitamente, a questo punto aggiungerei qualcosa sull'epilogo. La Seals ha il vizio di non scriverli come piacciono a me (tutta dolcezza, amore e fronzoli) ma vista la particolarità dei suoi protagonisti, per questa volta mi è andato bene così. Iceman nel finale … tanti cuoricini per lui!
(Contenta Marion? Ricordati però che le eccezioni sono rare... e io agli epiloghi ci tengo!). 

Al volume precedente avevo dato 4 stelline perché volevo vedere come l'autrice avrebbe sviluppato e concluso le cose, a questo giro sono 5, perché non ho trovato nessun difetto a questa storia, magari ne avrà anche, ma per me è stata bellissima. Serie consigliatissima!

Punto di vista: prima persona dei 4 protagonisti
Sensualità: scene hot presenti
Caratteristiche: emozionante, sofferto, romantico, sensuale
Stile narrativo: scorrevole, bellissimi dialoghi 
Tipo di finale: conclusione di Point Break

Anteprima: Point Break – Book Two: on the road di Marion Seals

In arrivo il terzo volume della serie contemporary romance Living NY di Marion Seals. 
Vi ricordo che l'autrice parteciperà al RARE a Roma il 23 Giugno.


Titolo: Point Break – Book Two: on the road
Autrice: Marion Seals
Self Publishing
Formato: ebook e cartaceo
Data di uscita : 12 giugno 2018

Il destino li ha fatti incontrare.
Il pericolo li ha costretti a fuggire.
L’amore li metterà di fronte ai loro limiti.


Inseguiti da un pericoloso criminale e ricercati dall’FBI, Ryons, Charlotte, Randy e Finnigan lotteranno per le loro vite, in un percorso che li costringerà a fare i conti con i loro stessi sentimenti e li metterà di fronte ai loro limiti.
Charlotte assaporerà la passione e le sue inossidabili certezze verranno incrinate dall’attrazione per Ryons, il quale scoprirà che le guerre del cuore sono ben più complicate e pericolose di quelle combattute nel suo passato.
Randy conoscerà l’amore, quello tormentato, difficile e, forse, non corrisposto per Finnigan, la guardia del corpo che alberga da mesi nei suoi sogni proibiti. Riuscirà quest’ultimo ad accettare una verità a lungo negata e a far entrare l’estroso stilista nella sua vita?
Ognuno di loro oltrepasserà il suo punto di rottura, e niente sarà più lo stesso.

La serie Living NY è composta da:
1.  Big Apple 
2.  Point Break – Book one: in the city
3.  Point Break – Book two: on the road 




Recensione Point Break - Book One: in the city di Marion Seals

Point Break - Book One: in the city 
(Living NY Vol. 2)
di Marion Seals

Trama
Randy Bennett ha sempre saputo ciò che voleva da New York: la possibilità di essere se stesso e di realizzare tutti i suoi sogni.
Per Charlotte Davis la City è una porta chiusa su un passato ingombrante, ma anche un nuovo lavoro, fatto di certezze e razionalità. 
Ryons e Finnigan, ex Forze Speciali e contractor alla BLACK EAGLES, vedono nella metropoli il luogo dove poter continuare a fare ciò che hanno sempre fatto: proteggere le persone, lasciando scorrere il tempo in una rassicurante routine.
La Grande Mela, però, ha in serbo per tutti loro una sorpresa.

La mia opinione



Questo secondo romanzo della serie Living NY è molto diverso dal precedente, sia per quanto riguarda il genere che per la maniera in cui è stato strutturato.
Big apple è un chick-lit, una lettura molto più spensierata ed ironica, concentrata fondamentalmente sulla storia romantica di un'unica coppia, questo nuovo romanzo invece ha ben quattro protagonisti principali, tutti narratori in prima persona a capitoli alterni, oltre a possedere una buona componente di suspense e azione. 
Nonostante queste differenze, e il fatto che io stessa non sia una lettrice accanita del genere suspense, l'autrice è riuscita comunque a coinvolgermi pienamente. 
Dopo il finale di Big Apple ero curiosissima di sapere come sarebbe andata a finire tra Randy e Finnigan, ma avevo paura che l'esistenza di due storilyne parallele rallentasse in parte il ritmo di lettura. In particolare, temevo di voler leggere sempre e solo di Randy e Finnigan, fortunatamente non è andata così, Ryons e Charlotte sono riusciti ad accattivarsi il mio interesse già dai loro primi capitoli e, per tutte le 400 e passa pagine, non c'è stata una sola volta in cui avrei voluto saltare un paragrafo. Point Break- in the city è particolarmente lungo per non essere un volume autoconclusivo, ma credo di aver afferrato il perché di questa scelta dell'autrice in seguito alla splendida presentazione iniziale dei quattro personaggi. 


Randy è il miglior amico gay di Dora (la protagonista del primo libro), è un noto stilista newyorkese e si diverte a flirtare e “scandalizzare” con la sua linguaccia tagliente. Io l'ho adorato, è divertente, tenace e un buonissimo amico sia per Dora che per Charlotte. 
Finnigan, soprannominato Iceman da Randy, è uno dei contractor della Black Eagles. È un ex marines, un uomo rigido e glaciale che sembra non vacillare mai. Fino al suo incontro con Randy...
Ogni tanto mi veniva voglia di entrare nel libro e dargli una scrollata poiché ha molto da accettare di se stesso, ma la sua storia passata mi ha particolarmente commosso. 


Charlotte è la cugina di Dora, avvocato fiscalista, una donna intelligente, cinica e fondamentalmente molto sola. Non esattamente una gran simpatia, ma anche lei è riuscita a conquistare un pezzettino del mio cuore con la sua storia e il suo caratterino.
Ryons è il capo della compagnia di sicurezza privata Black Eagles, è sicuramente il personaggio più adulto e maturo, ha un passato da militare e vive seguendo delle rigide regole che verranno spesso messe in crisi dall'algida Charlotte. 
Ciascuno dei quattro protagonisti ha il proprio personale vissuto con cui fare i conti e, per arrivare ad un (spero!) happy ending, procedere così a piccoli passi penso sia stata la soluzione migliore. 
Tutti e quattro vengono messi alla prova, tutti e quattro sono continuamente in lotta con l'attrazione innegabile e i sentimenti che provano. A volte fanno un passo avanti per poi tornare a chiudersi a riccio, però tutto questo struggimento e tutta questa persistente tensione sessuale mi ha accompagnata per l'intero romanzo tenendomi incollata alle pagine. 
Penso che l'autrice sia stata davvero molto brava a sviluppare queste due storyline parallele e a incastrarle tra loro, rendendole così parti fondamentali di un'unica storia. 
Dopo averne parlato così bene vi aspettereste forse un voto complessivo più alto delle 4 stelline, a dire il vero ero molto indecisa sul mio voto a questo romanzo, è vero che mi ha emozionato moltissimo e che l'ho divorato in pochissimo tempo, ma solitamente ho la tendenza a non dare quasi mai un voto massimo alla prima parte di una storia, soprattutto quando è ancora tutto lontano dall'essere risolto. 
In ogni caso,  consiglio assolutamente la lettura di Point Break - in the city, e se proprio non vi piace rimanere in sospeso (a chi piace?) la buona notizia è che il seguito è previsto per febbraio! 
Io non vedo l'ora di scoprire come si concluderanno le cose per Randy, Finnigan, Ryons e Charlotte!


Punto di vista: prima persona dei 4 protagonisti
Sensualità: tensione sessuale alta, alcune scene hot
Caratteristiche: emozionante, intrigante, suspense
Stile narrativo: scorrevole
Tipo di finale: aperto


Anteprima "Point Break – Book one: in the city" di Marion Seals


Buongiorno readers!
Oggi vi segnalo l'uscita del secondo volume della serie contemporary romance Living NY di Marion Seals. Se non avete ancora letto il primo romanzo di questa serie, Big Apple, vi segnalo che fino all'uscita del secondo volume sarà in offerta ebook a 0,99! 


Titolo: Point Break – Book one: in the city
Autore: Marion Seals
Selfpublishing
Serie: #2 Living NY –  #1 Point Break Duet
Genere: Contemporary Romance, suspense
Data uscita: 17 dicembre 2017


TRAMA
Il destino li ha fatti incontrare.
Il pericolo li ha costretti a fuggire.
L’amore li metterà di fronte ai loro limiti.
Randy Bennett ha sempre saputo ciò che voleva da New York: la possibilità di essere se stesso e di realizzare tutti i suoi sogni.
Per Charlotte Davis la City è una porta chiusa su un passato ingombrante, ma anche un nuovo lavoro, fatto di certezze e razionalità.
Ryons e Finnigan, ex Forze Speciali e contractor alla BLACK EAGLES, vedono nella metropoli il luogo dove poter continuare a fare ciò che hanno sempre fatto: proteggere le persone, lasciando scorrere il tempo in una rassicurante routine.
La Grande Mela, però, ha in serbo per tutti loro una sorpresa.
Ognuno di loro sarà messo alla prova, con il rischio di perdersi.

La serie Living NY è composta da:
1.  Big Apple 
2.  Point Break – Book one: in the city
3.  Point Break – Book two: on the road (uscita prevista a Febbraio 2018)

L'Autrice
Marion Seals è nata a luglio del 1970, vive in Sardegna con il marito, due figli e una tartaruga di nome Dago. Lettrice compulsiva, alterna la scrittura al suo ‘vero’ lavoro ossia la psicologa. Ama tutto ciò che è diverso e detesta tutto ciò che è troppo ‘normale’. Un giorno si è svegliata e ha deciso di scrivere un libro. Tutto qui.

Vi ricordo che l'autrice sarà presente al Rare 2018 a Roma!
Buone letture!

Recensione "Big Apple" di Marion Seals

Big Apple 
di Marion Seals
(Living NY Vol. 1)

La Trama
Dora e Lex. Assistente personale e grande capo. Giovane e ambiziosa, lei, miliardario e casanova, lui. 
Sì, avete ragione, gli stereotipi ci sono tutti, e… no, non è un romance come quelli che avete letto finora. 
“Mi chiamo Dora Monroe, ho venticinque anni e vivo a New York. Che culo, direte voi. 
Vivo nella parte brutta di New York: il Bronx.” 
Fedora Monroe, per gli amici Dora, originaria del Connecticut, lavora in una famosa casa editrice della Grande Mela, come assistente personale del proprietario, in attesa della grande occasione. 
“Speravo di farmi notare abbastanza in fretta, ma dopo ben 743 giorni – sì, avete letto bene, SETTE-CENTO-QUARANTA-TRE, li ho contati – ancora nessuno si è inginocchiato ai miei piedi per supplicarmi di correggere le bozze di chicchessia. Chi dovrebbe promuovermi? Il mio capo, ovviamente. Chi è il mio capo?” 
Alexander Maximilian Stenton III, rampollo di una delle famiglie più ricche e in vista degli Stati Uniti, tanto bello e intelligente, quanto presuntuoso e dispotico. 
“Il mio nome è Alexander Maximilian Stenton III, ma gli amici mi chiamano Lex e la ragione non me la ricordo più. Nasco in una famiglia alto-borghese, con infiltrazioni nobili da parte di madre. La mia bisnonna sposò un conte e questo fa di noi i privilegiati tra i privilegiati. Ovvio che non conterebbe un cazzo se non fossimo anche schifosamente ricchi.” 
Ecco che, quando il romanzo di un’autrice di punta della casa editrice rischia di non essere pubblicato nei tempi previsti, Dora ha la possibilità di fare ciò per cui è nata: l'editor. 
Da qui, complice un segreto professionale che se rivelato farebbe perdere milioni di dollari, le vicende di Dora e Lex si intrecceranno in un incastro (im)perfetto di emozioni: litigate, sesso sfrenato e un’antipatia reciproca saranno gli elementi costanti del loro rapporto. 
A tutto questo si aggiungeranno le vicende dei loro amici e conoscenti che, tra situazioni pericolose e imprevisti comici, faranno da sfondo a un legame che andrà crescendo di giorno in giorno a dispetto dei due protagonisti. 
Riusciranno Dora e Lex, così in apparenza inconciliabili, a trovare un punto di incontro? O il loro orgoglio e la diffidenza reciproca li allontaneranno per sempre? 
Il primo capitolo di una nuova serie, autoconclusivo. 

La mia opinione

Quando una scrittrice è un portento, non importa se scrive un fantasy, un distopico o un romanzo contemporaneo. Resta sempre e comunque un portento.
Ci sono coppie che scoppiettano, che fanno scintille sulle pagine di carta, sullo schermo di un e-reader e nelle nostre più maliziose fantasie. Dora e Lex sono una di quelle coppie.
Anzi, sono LA COPPIA per eccellenza. Quella che non ti annoia mai. Quella che ti stupisce, ti emoziona e ti fa ridere come una pazza. Quella che ti fa imbestialire per una stupida cocciutaggine e dannare l’anima per un’assurda finzione. Quella che ti fa sciogliere con tanta tenerezza ed eccitare con un gioco stuzzicante di provocazioni, scontri infuocati e sesso fantastico.
E lo stile resta sempre impeccabile, così ironico, fresco e genuino, assolutamente perfetto per ogni circostanza, capace di prenderti per un braccio e trascinarti in tutte quelle situazioni folli e divertenti in cui i protagonisti finiscono per cacciarsi (avventure che cambieranno profondamente il carattere e il modo di pensare di quei due adorabili zucconi).
La trama sembra una di quelle già sentite, dove il nostro LUI è un uomo ricchissimo, aristocratico e donnaiolo impenitente, a capo della casa editrice per cui lavora LEI, la sua assistente ignorata e schiavizzata per due anni interi. Ma ora LUI ha urgente e disperato bisogno dell’aiuto di LEI per l’editing di un importante romanzo. E così scoppia la loro splendida guerra.
Quindi, dicevamo… la trama sembra di quelle già sentite? Poco male, perché Marion Seals le dona quel tocco speciale e accattivante, quel suo marchio unico e irresistibile che in un attimo ti rigira la frittata, ti catapulta in un’avventura nuova e alla storia poco originale non ci pensi più. Solita trama? Chi? Come? Quando? Perché?
Ed ecco che arriviamo a loro, i nostri eroi dall’armatura non solo scintillante, ma anche colorata come un arcobaleno. E bollente… tanto bollente.
Donnine, prendete il libro, mettetevi sedute belle comode sul divano e dimenticate gli altri uomini, perché Alexander Maximilian Stenton III merita tutta la vostra completa attenzione.
Lex che domina ogni scena con il suo irriverente sex appeal, il suo arrogante sarcasmo e quel suo essere stronzo in un modo sempre elegante e raffinato.
E Dora, un vulcano in eruzione, una fanciulla con gli attributi grossi quanto quelli di un T-Rex. Coraggiosa, spiritosa, brillante e sincera in un modo spietato. Un personaggio per cui tifi con gli striscioni come allo stadio e che non puoi non adorare. Anche quando sbaglia.
Perché anche lei commetterà degli errori, sappiatelo, ma mai quanto Lex, che spesso e volentieri mi ha fatto venir voglia di dargli una mattonata in faccia o riempirlo di insulti. Se solo ogni tanto avesse connesso la bocca al cervello… (e al cuore!) se li sarebbe risparmiati, ve lo garantisco.
Ma ad entrambi si perdona tutto, perché insieme sono la fine del mondo.
I personaggi secondari poi, non sono da meno. E anche questo è un tratto distintivo di Marion, quello di circondare i due protagonisti di tante altre meravigliose personalità, sempre capaci di farsi apprezzare per i loro pregi e le loro debolezze fin troppo umane.
Anche se il primato nel mio cuore appartiene a Dora e Lex.
La loro guerra mi ha fatto uscire di testa.
La loro recita mi ha fatto uscire di testa.
La loro passione mi ha fatto uscire di testa.
E poi arriva il finale, così romantico, tenero e assolutamente perfetto… ma pur sempre un finale. E io odio mettere la parola “fine” ad un romanzo quando è stato così speciale.
Perché nonostante sia riuscito a strapparmi un sospiro, un sorriso o una risata con ogni mezzo e contro ogni logica, il solo fatto di dover dire addio a tutti i suoi impetuosi personaggi mi riempie di tristezza e tanta nostalgia.

Recensione "Cospirazione" di Marion Seals


Cospirazione 
di Marion Seals
(The Dark Side #2)

La Trama
I mutanti sono stati umiliati, esiliati e ora sono in cima alla catena alimentare. Il mondo potrebbe essere loro, se lo volessero. Gli umani rivogliono la supremazia e sono disposti a tutto pur di tornare a essere la specie superiore. Il desiderio di vendetta e la paura creano i mostri. Chi non sa ancora di esserlo, chi ha paura di esserlo, chi ama esserlo. Nessuno si fermerà, non prima di aver raggiunto l’obiettivo. In una nazione divisa da lotte intestine, continuano le storie di Waylon e Medley. Impareranno che niente è più solido di un legame d’amore o di amicizia, almeno fino a quando da un piccolo, innocente, uovo non uscirà fuori il serpente che segnerà le loro vite per sempre.

La mia opinione

Non pensavo fosse possibile, ma in questo libro il mondo dei mutanti appare ancora più indomito e intrigante che mai.
E tu vieni catapultata al suo interno senza preavviso, senza nemmeno il tempo di prendere la rincorsa o ripassare nella tua testa il suo sistema complicato e pieno di folli ingranaggi. Sei già lì, in quel turbine inarrestabile di intrighi, avventure e emozioni che la penna della scrittrice partorisce con la sua solita maestria e il suo speciale talento.
Il numero dei personaggi cresce a vista d’occhio, ma quando gli eroi, nel bene e nel male, diventano troppi, c’è sempre il rischio di perderli di vista, di non caratterizzarli nel modo giusto e non dedicare loro l’attenzione che meritano.  Cosa che qui assolutamente NON SUCCEDE.
Perché Marion Seals è abilissima anche in questo, nel dare vita a creature così reali e complesse che è quasi impossibile non lasciarsi risucchiare da ognuno di loro. Ciascuno con la sua storia personale, le sue oscure motivazioni, le sue umane debolezze e soprattutto l’intricato corteo di emozioni che prova e che inevitabilmente, in modo diretto e a volte crudo, fa provare anche a noi.
Alcuni  di loro li ho odiati dall’inizio alla fine, altri li ho profondamente rivalutati dopo averli biasimati… e altri ancora (la maggior parte) li ho amati fin dal primo istante, perché sono indimenticabili.
Le ragazze hanno tenacia da vendere e attributi da invidiare.  Tutte, nessuna esclusa.
Ma i maschioni mutanti sono unici e impareggiabili. Si, lo so, mi ritengo vergognosamente di parte, che ci posso fare? Questi guerrieri arroganti, cocciuti e orgogliosi sono stati capaci di trascinarmi in un crescendo di azione e adrenalina dalla prima all’ultima pagina. E di farmi sorridere. E arrabbiare. E palpitare. Ed eccitare.
Non parlerò della trama, così complessa e ingegnosamente articolata che rischierei di scrivere una recensione lunga quanto l’enciclopedia Treccani. 
Perciò mi limito a dire che lo stile di Marion Seals è semplicemente magico. Ha saputo donare un fascino speciale alle piccole scene di vita quotidiana, ai sensuali momenti di intimità, agli oscuri intrighi e ai tradimenti inaspettati, ai violenti scontri fisici e alle tormentate battaglie dell’anima. Ha saputo creare una miscela audace di azioni e sensazioni , intrecciando presente e passato con abile maestria, dando un volto nitido alla finzione e uno evanescente alla realtà, ma esaltando sempre i valori più preziosi anche quando la speranza sembrava perduta.
L’amore profondo, quello che ti travolge all’improvviso e dà un senso alla tua esistenza, l’amicizia vera e indissolubile, la lealtà indiscussa verso un leader, verso un clan, verso una nazione e i suoi ideali…. ognuno di essi è riuscito a sbocciare e resistere anche in mezzo a un mare di vendetta, menzogne e violenza.
In un mondo dove l’unico vincolo di schiavitù che conta, alla fine, è quello del cuore.
E così non riesci più a staccarti da questo fantasy avvincente e dalle sue creature audaci, passionali e irriverenti, che ti conquistano senza pietà.  
Un magico sistema tridimensionale in cui ogni pezzetto si incastra alla perfezione e in cui i geniali colpi di scena ti tolgono il fiato e ti rapiscono i battiti, trascinandoti in uno spietato vortice di tensione e lasciandoti infine col bisogno impellente di avere a tutti i costi il terzo libro tra le mani. Un inchino alla scrittrice.  Profondo, sincero e pieno di gratitudine.

Recensione "Dominio" di Marion Seals

Dominio 
di Marion Seals
(The Dark Side #1)


Questo libro è stato una bellissima sorpresa. 
Quando l’ho letto, ancora non conoscevo la scrittrice e non avevo mai sentito nominare nemmeno il suo romanzo fantasy. L’ho scoperto per caso e mi sono buttata per puro istinto e semplice ispirazione del momento.  Mai scelta fu più azzeccata. 
Nonostante il bel mattoncino di 600 pagine, la trama è talmente interessante e originale che la lettura scorre veloce, senza far pesare minimamente la notevole lunghezza del libro.
L’unico difetto che posso dire di aver trovato (tra l’altro solo nella prima metà del romanzo, perché nella seconda metà non è più presente) riguarda il cambio del POV dei vari personaggi. Non fraintendetemi, io adoro il cambio di POV, ma solo se ogni personaggio inizia dal punto in cui ci lascia l’altro nel capitolo precedente.
Qui invece il POV di tutti, soprattutto quello dei protagonisti principali, si alterna ripetendo la stessa scena con gli stessi identici dialoghi. Ogni volta ovviamente aggiunge nuovi particolari o situazioni importanti ai fini della storia, ma di fatto cambia poco la sostanza di qualche capitolo rispetto a quello precedente. 
Chiusa questa parentesi (che rispecchia un mio gusto puramente personale), il libro di Marion Seals mi ha letteralmente conquistata.
La trama è originalissima, molto complessa ma allo stesso ben architettata e studiata in ogni dettaglio.
 
Un mondo fantasy futuristico che vede contrapposte una società umana e una comunità di mutanti, creature geneticamente evolute, con poteri straordinari e pericolosi.
Ma il confine tra buoni e cattivi è molto sottile, perché entrambe le fazioni hanno al loro interno sia individui malvagi e traditori, sia individui onesti e valorosi. 
Ed è in questo scenario che si sviluppa la fantastica storia di Waylon e Kendra, con i loro amici e i loro nemici, in un futuro piuttosto lontano, nella gelida terra dell’Alaska.
La scrittrice non lascia nulla al caso, ogni particolare è inserito perfettamente e a tempo debito nel contesto senza creare situazioni esagerate o paradossali, pur trattandosi ovviamente di un mondo fantasy e non di quello reale.I personaggi sono tutti ben riusciti, sia quelli principali sia quelli secondari. Con le loro situazioni personali e le loro avventure si fanno apprezzare fin da subito, soprattutto quelli maschili:  questi enormi, forti e pericolosi mutanti si rivelano anche creature capaci di provare sentimenti, commettere errori e, perché no… dimostrare un senso dell’umorismo che ho trovato semplicemente adorabile!Le vicende di tutti quanti si intrecciano tra loro, rendendo la storia molto complessa, ben congegnata e assolutamente affascinante. E’ come trovarsi all’interno di un meraviglioso puzzle dove tutti i pezzi sembrano sparpagliati qua e là senza un’ apparente logica, ma poi pian piano iniziano ad incastrarsi fino a combaciare alla perfezione. 
E così ogni dettaglio va al suo posto e ogni dubbio viene elegantemente chiarito.
Il tutto è poi condito con intrighi e complotti, un alone di mistero, tanti colpi di scena fantastici, una buona dose di azione e adrenalina che ti tengono col fiato sospeso e un lato romance a tratti dolce e a tratti passionale, mai predominante nel contesto della storia ma nemmeno relegato troppo in secondo piano, capace di farti amare tutti i personaggi con il loro corteo di emozioni dalle mille sfaccettature. 
Pian piano ti affezioni a tutti quanti e quando finisci il libro, pensi a loro con un pizzico di nostalgia, aspettando il seguito con molta ansia e un’enorme aspettativa.