Nella
collana Classic di Luglio, il primo libro letto è stato Inaspettata tentazione di Lorraine Heath. Il libro ha un trama quanto mai intrigante, ma effettivamente la prima parte è molto lenta e piena
di considerazioni personali del protagonista. E’ difficile anche
credere che un fratello per quanto gemello si possa sostituire
all’erede senza che nessuno se ne accorga; vero che l’autrice
spiega bene come John ci sia riuscito, ma io ho trovato tutto un po’
debole. La coppia del libro invece funziona e mi è piaciuta molto,
nella seconda parte la storia si fa più avvincente e romantica, e
l’unica pecca sono i continui scrupoli di Robert nei confronti del
fratello , a me venivano in mente soluzioni più pratiche e
definitive. Mi sono piaciuti i personaggi di contorno, e ho trovato
interessante il personaggio di John che però, rimane, anche a fine
libro un mistero irrisolto, nulla sappiamo delle sue motivazioni e
pur essendo la causa di tutto, di lui conosciamo solo la sua pazzia.
Un titolo non bellissimo ma che si fa leggere piacevolmente.
Sposa di
Natale di Mary Balogh invece, ci propone una protagonista tormentata,
Helena, per un errore fatto molti anni addietro, continua a punirsi e
si impedisce di cercare la felicità. Pur non avendomi entusiasmato,
l’ho trovato migliore degli ultimi libri letti di questa autrice.
Anche se la storia si può leggere in modo autonomo, è sicuramente
più piacevole se si è letto “Un gioiello raro” che qui ha un
suo ulteriore finale.
L’ultimo
romanzo della collana Classic è anche quello che più mi è
piaciuto “Tutto cambierà” di Maggie Osborne, un western con una
protagonista davvero originale e piena di carattere. Una storia
d’amore che parte un po’ in sordina ma che diventa sempre più
interessante a ogni pagina, Louise è un personaggio unico, e di
capitolo in capitolo conquista. E’ la bellezza dell’anima, contro
la bellezza fisica che ha volte si accompagna con l’alterigia e la
cattiveria, il trionfo dei buoni sentimenti, e il racconto di un
amore che nasce dalle piccole cose a poco a poco. Io l’ho trovato
ben scritto e molto bello.
Nella
collana Le Perle di questo mese, due titoli per me difficili da
consigliare. “Le tentazioni di una vedova” di Sandra Heath, si legge in maniera
fluida ma ha una trama talmente esile e già letta, che davvero
merita appena la sufficienza. Anche se in fondo i protagonisti sono
abbastanza interessanti.
Purtroppo
neppure il secondo titolo della collana Le Perle “Le impreviste
Vicende di Miss Chartley” di Carla Kelly va oltre una risicata sufficienza. Titolo
che ha una punta di romantic suspense, purtroppo, è nello
svolgimento della trama a tratti noioso, e altrove assolutamente
incredibile. Per non parlare del finale( in cui viene risolto il
grande problema del protagonista ) che tirato via in maniera davvero
troppo frettolosa. Non mi sento di consigliare nessuno dei due
titoli.
Nei Romanzi
passione mi è piaciuto molto il personaggio di Adam Moncrief
protagonista di “Saprò ritrovari” di Karen Ranney, una storia
molto romantica con alcune scene passionali intense. Un romanzo
davvero molto carino.
Anche
l’accoppiata insolita fra un pastore molto affascinante, e una
contessa dal passato di cortigiana è una lettura interessante. Un
amore che nasce a poco a poco e che deve superare molte difficoltà,
e molti pregiudizi. Una bella scrittura, anche se nel complesso nel
romanzo poco accade, con notevoli personaggi di contorno. Tutto
questo nel romanzo “Le
confessioni di una contessa” di Julie Anne Long, che ha come unica
pecca il finale molto affrettato.
Ladro di
cuori di Adele Ashworth ha la trama più inverosimile del mese,
immaginate una giovane dama, che parte con un noto seduttore, per
andare a sposare un famoso ladro. Eppure la scrittura dell’autrice
non è affatto male, e nel libro è presente una delle scene d’amore
più lunghe(intere pagine) e romantiche che abbia mai letto.
Esplicita ma piena di dolcezza, che mi ha fatto amare molto il
Cavaliere nero. Se non vi da fastidio che la trama sia assolutamente
fantasiosa, potrà piacere alle romantiche.
Questo mese
anche la collana I Grandi romanzi Storici Special, il primo titolo
“Un’incantevole tentazione” di Nicole Jordan fa parte di due
serie distinte, quella in questa collana “Amori da leggenda” sui
cugini Wilde, e “Paradise ” pubblicata anni fa da Euroclub.(
Cos’è la passione- Gioco di seduzione - e Baci proibiti). Se
qualcuno ha avuto modo di leggerli si ricorderà sicuramente di Hawk
che nel primo libro guida la spedizione di salvataggio di Isabella,
zia della protagonista di questo libro. Una storia dolce e romantica
che mi è piaciuta molto, con momenti pieni di passione, l’ho
trovata estremamente piacevole.
“La
signora degli inganni” di Kasey Michaels porta alla conclusione la storia dei
Redgrave, con un ultimo capitolo pieno di azione e con due
protagonisti all’altezza dei precedenti. O già avuto modo di dire
che è una serie molto bella e che il personaggio di Trixie nonna dei
Redgrave da sola vale la lettura. Anche in questo libro non mancano i
colpi di scena, e quello finale è sicuramente inaspettato.
Consigliato sicuramente.
Sempre nei
Grandi Romanzi Storici Special Anna Campbell con “Le virtù di un
Libertino”mi ha fatto passare un pomeriggio molto bello. Amo molto
i protagonisti che ricordano la bella e la bestia, gli eroi sfregiati
che vengono ritenuti colpevoli di chissà quali nefandezze. Di solito
si viene a scoprire che in realtà hanno un animo nobile. In nostro
protagonista appartiene a questa categoria, anche se non è proprio
innocente; ma ho trovato il personaggio bellissimo e intrigante e il
libro mi è piaciuto proprio tanto. Pagine di una sensuale seduzione,
e una protagonista che in alcuni punti ho odiato, per la sua
ambiguità.
Altra
uscita del mese la Collana Passion Harlequin due dei quattro titoli
del mese, erano già usciti per la grande distribuzione.
La
peccatrice di Saskia Walker è un Passion History che ci porta in
Inghilterra, e poi in viaggio verso la Scozia nel 1715, quando era
aperta la caccia alle streghe; facente parte di una serie dal nome
“Taskill Witches” di cui era già uscito in questa collana ”Desiderio e vendetta”(Davvero bello) e ”il Libertino”. Questo
terzo libro però è stata una delusione, personaggi con poco
spessore e una trama banale e ha volte al limite dell’assurdo, dopo
un così buon inizio la serie sta perdendo colpi a ogni nuova
uscita.(Al momento su Goodreads questo è l’ultimo capitolo
presente)Consigliato? No
Già uscito
tempo fa anche “Desideri senza regole“ Collie Croix. Un titolo
che si legge bene, ma che rimane comunque niente più che discreto,
tre racconti brevi con personaggi che non rimarranno impressi a lungo
nella mente. Adatto per una giornata al mare.
Molto bello
invece “Intrigo e passione” di Simona Liubicich che finisce in
bellezza la trilogia cominciata con “Seduzione e Vendetta” e”
Tentazione e orgoglio”. Spie affascinanti, una trama ricca di
azione, personaggi che ritornano dai libri precedenti e cattivi pieni
di fascino e splendidamente caratterizzati. Consigliato assolutamente
sì, meglio se dopo aver letto i primi due.
Per ultimo
questo mese l’uscita della collana Bluenocturne con l’inizio di
una nuova serie nel romanzo L’ombra del Lupo. La trama ci immerge
subito in una serie di delitti atroci, alla caccia di uno spietato
serial killer che da subito si rivela non umano. A dargli la caccia
un’organizzazione di cacciatori, che in un mondo dove gli umani non sanno di vivere a contatto con molte creature soprannaturali,
mantengono l’ordine. Come ogni primo capitolo sono molte le
spiegazioni che l’autrice deve dare, ma il libro non ne risente
particolarmente, la trama e piena di azione con molte scene
passionali e in definitiva è una buona lettura; che presenta molti
personaggi secondari interessanti che sicuramente rincontreremo nei
prossimi libri. Se amate l’urban data la penuria di buoni titoli fateci un pensierino.
Il secondo
libro della collana Bluenocturne e “Black e Blue“ di Gena
Showalter. Dopo l’esordio di questa serie “Abissi di tenebra”
che davvero mi aveva lasciato estremamente perplessa e poco
entusiasta, ho letto questo libro con molta titubanza invece… Se
non è proprio la Showalter dei fantastici demoni, non assomiglia
neanche a quella del primo libro della serie, siamo tornati a leggere
una bella storia con azione e scene di sensuale erotismo, i
personaggi che erano apparsi come trasparenti e privi di fascino qui acquistano spessore. Non so se ci saranno ulteriori capitoli per
questa serie, al momento non sembra, ma del resto, la storia, una
volta tanto, ha in questo capitolo un epilogo che lascia il lettore
senza niente in sospeso. Non uno dei più belli ma sicuramente da
leggere.
Consigli
a cura di
-Lucia63-
Nessun commento
Se ti è piaciuto il post condividilo!
E se ti va, lascia un commento!