Nuovo appuntamento con la rubrica mensile a cura di Lucia63 che ci consiglia alcuni romance usciti in edicola e in ebook. Buona lettura!

Un romanzo carino, anche se non privo di piccole pecche, è
quello di Mirta Drake uscito per la collana Extra Passion. Questa nuova autrice ha una scrittura molto bella. La seduzione del ghiaccio, ci porta
indietro nel tempo fino a trovare all’orizzonte navi vichinghe che
si apprestano ad assaltare il villaggio di Smilla, una giovane donna
figlia di due guerrieri, che per salvarsi la vita dovrà diventare la
schiava di Niklas. Smilla però, è una donna molto forte a cui la
schiavitù poco si addice, il suo coraggio la rende preziosa agli
occhi del suo nuovo padrone, che pur di tenerla per sé non esita a
mettere in pericolo il suo desiderio di diventare capo del suo
villaggio succedendo al padre della defunta moglie. È un libro che
ai miei occhi ha la sola pecca del subitaneo innamoramento dei due
protagonisti, ma la scrittura
dell’autrice è davvero interessante e la caratterizzazione dei
personaggi ottima.

Per le amanti della Balogh, nella collana Classic è uscito Mio unico amore, romanzo che segna la fine
della lunga serie Survivors’ Club. Questo romanzo vede come protagonista il personaggio che ha unito tutte le storie,
il Duca di Stanbrook, l’uomo che dopo aver perso il figlio in
guerra e la moglie suicida, ha deciso di aprire la sua tenuta ai
reduci provati che hanno trovato un posto dove riprendersi dalle loro
ferite. È qui che per anni hanno vissuto insieme i Sopravvissuti,
trovando conforto nella loro amicizia e guarendo dai loro tormenti
fisici e mentali. Ora che anche l’ultima di loro ha trovato
l’amore, George comincia ad accarezzare l’idea di risposarsi per
trovare un amica con cui proseguire la sua vita solitaria, e nella
sua mente ha già in mente la donna giusta: Dora, la sorella della moglie
di Lord Ponsonby di cui abbiamo seguito la storia in uno dei capitoli
precedenti. Il loro dovrebbe essere solo un matrimonio all’insegna
dell’amicizia fra due persone mature che non sperano più
nell’amore, e invece pian piano si trasformerà in ben altro, ma il
passato di George nasconde segreti che stanno per venire alla luce.
Non è questa una serie che mi sia particolarmente piaciuta e come
sapete la Balogh NON è una delle mie autrici preferite, ma ho
trovato questo capitolo molto carino e non posso che consigliarlo a
tutte le fan dell’autrice, nonché a chi ha seguito questa serie che
ha alternato capitoli interessanti ad altri molto più soporiferi.

Le uscite M/M questo mese mi hanno regalato bellissimi romanzi, a partire dal secondo capitolo della
serie Whyborne & Griffin di Jordan L. Hawk dal titolo Threshold,
una serie questa tra le più originali del momento. Ambientata in
epoca vittoriana, vede i nostri due protagonisti dover vivere il loro
amore in completa riservatezza dato che al tempo l’amore fra due
uomini era proibito. Le loro indagini hanno una connotazione
fantastica e gotica che io adoro, un’atmosfera cupa, in cui esseri
misteriosi appartenenti al folklore e gli incubi prendono vita. In
questa nuova avventura i nostri due eroi, coadiuvati da Christine, una
delle prime donne archeologo e grande amica di Whyborne, sono inviati
nella miniera di Threshold di proprietà del ricco padre del giovane, in
cui strani avvenimenti fomentano le paure dei minatori che minacciano
lo sciopero. Nonostante la direzione abbia tentato in ogni modo di
mettere a tacere le cose, sono ormai troppe le sparizioni e le
stranezze che circondano la cittadina mineraria, e nemmeno gli agenti
Pinkerton mandati sul posto sembrano in grado di venire a capo del
mistero. E mentre Griffin ritrova un vecchio amante, Whyborne deve
fare i conti per la prima volta con un sentimento che non aveva mai
provato: la gelosia. Scritto e tradotto splendidamente è una lettura
davvero intrigante, il mondo in cui i due protagonisti si muovono è
assolutamente unico, e se come me amate le atmosfere cupe e fumose di
libri come Dracula, assolutamente imperdibile.

E non posso
certo lasciarvi senza un accenno all’uscita del nuovo capitolo, di
quella che io considero una delle più belle serie in circolazione: Thirds della sorprendente Charlie Cochet. Nel bene e nel male, ci
riporta nel fantastico mondo dei mutaforma.Dex e Sloane nel capitolo
precedente hanno sorpreso tutti decidendo di lavorare per qualcuno di
cui non si fidano totalmente, e in questo libro, troppo breve per chi
li ama, veniamo a conoscenza di tutti i motivi che li hanno spinti in
quella direzione. Se in questo modo sono intenzionati a scoprire cosa
stia davvero accadendo, per tenere al sicuro le persone che amano e i
loro compagni, per Dex c’è anche il bisogno di padroneggiare i
suoi nuovi poteri e trovare il modo di comunicarlo a suo padre e a
suo fratello. Non è un libro in cui accade molto, ma si mettono le
basi per un cambiamento epocale che riguarda tutta la squadra e che
sono sicura darà un nuovo impulso ad una serie che finora non mi ha
mai deluso. Chi mi segue sa che adoro questi grossi e pucciosi felini
e arrivata all’ultima pagina vorrei fosse già pronto il nuovo
capitolo. Se non avete ancora conosciuto i Thirds, vi invito a farlo
e come sempre non posso che consigliarvi questi libri davvero
straordinari.
Nessun commento
Se ti è piaciuto il post condividilo!
E se ti va, lascia un commento!