Recensione: Better than the movies. Meglio che nei film di Lynn Painter



Better than the movies. Meglio che nei film
di Lynn Painter
Editore: Magazzini Salani
Data di uscita: 4 luglio 2023

Trama 
Se l'amore fosse un film, per Liz sarebbe una commedia romantica. Il suo lieto fine, però, è ancora tutto da scrivere. Sin da quando era bambina, Liz sogna un amore da film. Grazie a una passione smisurata per le commedie romantiche, nella sua testa il copione è già scritto: un giorno incontrerà il ragazzo perfetto e insieme vivranno per sempre felici e contenti. Perciò, quando la sua cotta storica torna in città, Liz non può che interpretarlo come un segno del destino: il lieto fine è in arrivo, è lui quello giusto. Il primo passo per mettere le basi del loro eterno amore è convincerlo a invitarla al ballo di fine anno. Per farlo, Liz ha bisogno di un piccolo aiuto. E anche se controvoglia, è costretta a chiederlo a Wes, il suo vicino di casa nonché nemico giurato, lo stesso che le ha infilato una rana nella casa di Barbie. Più tempo passano insieme, però, più Liz si rende conto che Wes non è più il bambino dispettoso di un tempo. Adora provocarla e sa essere una discreta spina nel fianco, ma è anche capace di farla ridere, la ascolta e sembra capirla sul serio. All'improvviso Liz è costretta a riesaminare tutto quello che credeva di sapere sull'amore. Perché nel mondo reale il gran finale non è sempre quello che ci si aspetta.

La mia opinione

«Ecco come vanno le cose di solito: vedo un ragazzo carino, ci fantastico sopra per giorni e giorni e alla fine mi convinco sia la mia unica e sola anima gemella. [...] prima che la cosa diventi ufficiale, vengo quasi sempre colpita dal Bleah. La condanna a morte di tutte le storie d'amore nascenti.»

Better than the movies. Meglio che nei film è un romance dolcissimo, divertente e adatto a tutti. La protagonista è Liz, Elizabeth, Buxbaum una giovane ragazza del Nebraska all’ultimo anno di liceo; costantemente in guerra con il vicino di casa, Wes, per il Posto, amante delle commedie romantiche proprio come la mamma, che ha perso troppo presto. Liz non ha molte certezze nella vita, ma di una cosa è sicura: vuole trovare l’amore, quello vero, e non può passare da un bad boy. Liz ha giĂ  in mente come arrivare al suo finale da film perfetto, ma per poterlo fare deve necessariamente stringere un patto con il suo peggior nemico…

Leggere questo libro è stato come fare un tuffo nel passato, tornare ai momenti in cui si scopre l’amore, l’amicizia, le cose belle - e anche quelle brutte, purtroppo - della vita. Liz è fantastica in tutte le sue stranezze, le caratteristiche che la rendono unica e anche se nel corso del libro fa i suoi sbagli è davvero apprezzabile. Wes è un bravo ragazzo dipinto da cattivo e molto dispettoso, ma questo è dovuto piĂą che altro all’unico punto di vista che percorre tutta la narrazione, quello della protagonista. Così come Liz nel corso della storia ha modo di cambiare idea, anche chi legge non può che innamorarsi del bel vicino di casa.

«Enemies to lovers è il nostro trope, Buxbaum.»

Da nemici ad amici, per arrivare a…? A volte un gran casino, altre qualcosa di meglio di un film d’amore è proprio il caso di dirlo! Ci sono tantissimi riferimenti a film che hanno fatto la storia e se siete dei veri amanti delle rom-com non potete perdervi questa lettura!

Punto di vista: prima persona (Liz)
Caratteristiche: enemies to friends to lovers, young adult, deal, romcom, film
Stile narrativo: scorrevole, curato
SensualitĂ : lemon, tipica young adult
Voto: 4 stelle




Nessun commento

Se ti è piaciuto il post condividilo!
E se ti va, lascia un commento!