Recensione: Ombre di desiderio di Pepper Winters

 


Ombre di desiderio 
di Pepper Winters  
(The Luna Duet Vol. 1) 

Editore‏ : Queen Edizioni 
Data di uscita: 28 febbraio 2025
Su Amazon: https://amzn.to/3EWZn7o

Trama:
La regina del dark romance torna con una storia d’amore proibita, delicata, e struggente
L'ho incontrata a sedici anni, quando la mia vita era in pericolo. Lei mi ha salvato, ma allo stesso tempo ha cambiato tutto. La sua famiglia mi ha accolto e protetto, ma con una regola: "Non toccare mia figlia".
Per quattro anni ho rispettato quella promessa, tenendo a freno i miei sentimenti, fino a quando una notte tutto è cambiato. Il nostro amore è pericoloso, non solo per il mio cuore, ma per la mia stessa vita. I segreti che porto con me potrebbero distruggere tutto ciò che lei ama.
Mentre il tempo scorre e la minaccia si avvicina, so che il nostro legame proibito potrebbe costarci tutto… Finché non sarà troppo tardi.

La mia opinione
"Ombre di desiderio" è il primo romanzo della dilogia dark "The Luna Duet" di Pepper Winters.
Nel primo capitolo incontriamo Aslan, un ragazzo turco di sedici anni, che si ritrova su una barca, nel bel mezzo di una tempesta, insieme alla sua famiglia. La loro imbarcazione si ribalta e, se non fosse per la bambina di dodici anni che lo trova, sarebbe morto insieme a tutti gli altri. I problemi non finiscono lì, però, perché Aslan è in fuga e ora si ritrova a essere un immigrato illegale in Australia, nascosto dalla famiglia della ragazza che l'ha salvato, Nerida.
Fin dall'inizio vengono messe ben chiare alcune regole, come il fatto che può rimanere, ma deve dare una mano per il loro lavoro di biologi marini. Soprattutto, gli è proibito toccare Nerida, perché se lo facesse sarebbe fuori dalla casa in pochi secondi.
Cosa che lui rispetta, almeno per il primo periodo.
Il personaggio di Aslan è un po' particolare. Nasconde un grosso segreto, che in parte ci è celato anche a noi lettori, ed è ben concentrato a superare il trauma e ad affossarlo nei meandri della sua mente. 
Nerida, invece, è piena di vita. Ha un sacco di energie e ama alla follia l'oceano, infatti sfrutta tutte le occasioni che ha per andare in barca con i suoi genitori. Mentre loro raccolgono dati, lei nuota con i suoi amici delfini, a cui ha dato un nome ciascuno.
Ed è anche piuttosto agguerrita e sicura. Infatti, dal primo istante che ha visto Aslan, ha sempre saputo che sarebbe stato l'uomo che avrebbe sposato.
Entrambi sono personaggi spezzati. Non perfetti. E forse è anche questo che rende un po' più facile riuscire a trovare una connessione con loro. 
Questo primo volume è stato diviso in modo un po' particolare. I capitoli dal punto di vista di Aslan, sono ambientati al passato, a partire dal giorno del naufragio, per poi crescere, mentre quelli di Nerida sono ambientati al presente. In questi, però, racconta a dei giornalisti gli avvenimenti di diversi anni prima. Ciò ci permette di conoscere in modo approfondito la loro storia e di avere comunque degli squarci di ciò che li aspetta e di come andrà a finire.
Ho particolarmente apprezzato che ogni capitolo dal punto di vista di Aslan cominci con la traduzione della parola "luna" in una lingua straniera sempre diversa, mentre quelli di Nerida con la parola "mare". Mi è anche piaciuto che abbia introdotto questo libro con una lettera che spiega anche un po' la sua storia e il motivo per cui "Ombre di desiderio" è quello che è.
Questa è una storia di crescita e di dolore, di angoscia e di tortura emotiva, ma anche di passione.
Nonostante io abbia sempre sentito parlare della Winters e abbia voluto leggere diversi suoi libri, questa è la prima volta che lo faccio sul serio e devo dire che mi ha catturata. Ho amato il suo stile incalzante e coinvolgente. Sono pronta a scoprirlo ancora.
Ovviamente, visto che è una dilogia, il finale è illegale. Anche se me lo aspettavo, sono rimasta lo stesso un po' scioccata.
"Ombre di desiderio" di sicuro non è un libro per tutti, tratta temi un po' particolari e contiene scene intense e ad alta emotività, come le definisce l'autrice, quindi approcciatevi alla lettura con cognizione di causa.
Nel totale darei quattro stelle al romanzo, perché l'ho trovato un pochino lento nella parte centrale, mentre ho davvero apprezzato la parte iniziale. Quella finale mi ha distrutto.

«Sono stati la luna e il mare a portarlo da me. Senza uno dei due, non ci saremmo mai trovati.»

Punto di vista: prima persona, alternato
Sensualità: alta, scene esplicite
Caratteristiche: Angst, Strangers to lovers, Forbidden, Dark romance
Stile narrativo: scorrevole, incalzante
Tipo di finale: aperto
Voto: 4


Ringrazio la Queen Edizioni per la copia ARC del romanzo.

Nessun commento

Se ti è piaciuto il post condividilo!
E se ti va, lascia un commento!