Recensione: His greatest Muse di Hannah Cowan


 

His greatest muse  
di Hannah Cowan 
(Greatest Love Vol. 3)

Editore‏ :   Triskell Edizioni 
Data di uscita: 31 Marzo 2025
Su Amazon: https://amzn.to/3FD7gzh

Trama
Conosco Tinsley da quando eravamo piccoli, due anime unite da un legame che sfida ogni logica. Non è solo la mia migliore amica, è la forza di gravità che mi tiene con i piedi per terra, il campo magnetico che mi attira e mi coinvolge, senza badare alle conseguenze. Ma, a un certo punto, i confini dell’amicizia hanno iniziato a farsi meno netti, lasciando emergere l’oscurità di un’ossessione che non mi dà tregua e mi consuma, nel corpo e nella mente.
Il suo nome mi risuona in testa come una canzone, ogni sillaba è un grido disperato al vuoto che ha affondato le sue radici dentro di me. Il mondo mi vede come una rockstar, ma solo lei riesce a distinguere quel che ho nascosto a tutti: il lato oscuro che minaccia di travolgermi.
Tutto cambia quando Tinsley diventa una pugile professionista, e la mia ossessione si trasforma. Acconsente ad accompagnarmi in tour e, ogni volta che ci spostiamo da una città all’altra, mi assilla il pensiero che qualcuno la stia seguendo, nell’ombra. La presenza minacciosa presto si fa soffocante e mette a rischio la sua carriera. Divento ancora più protettivo nei suoi confronti, rasentando la follia.
Ogni giorno che passa, mi convinco sempre più che non mi basta quello che abbiamo. Voglio andare oltre. Il desiderio che sento brucia come le fiamme dell’inferno, e riduce in cenere la mia integrità mentale. Ma sono disposto a qualunque sacrificio pur di proteggerla. Non voglio redimermi, accolgo l’oscurità che definisce la mia natura. La mia ossessione sarà in grado di difenderla da ciò che la aspetta, oppure travolgerà entrambi?

La mia opinione
"His Greatest Muse" è il terzo romanzo nella serie "Greatest Love" di Hannah Cowan. Stavolta i protagonisti sono Tinsley e Noah, una pugile professionista e un musicista famoso.
Fin dalle prime pagine scopriamo l'ossessione di Noah verso Tinsley. Nasce quando sono ancora piccoli, ma si protrae per tutti gli anni della loro amicizia. Ora, che hanno un legame stretto, è ben più evidente. Così tanto che il padre della ragazza non riesce proprio a sopportarlo.
Il rapporto tra i due, però, per quanto speciale e unico, è ancora platonico, nonostante per entrambi ci sia molto di più. Quando andranno in tour, in un bus con altre persone ma con meno spazio ad allontanarli, vedranno i confini ben delineati della loro amicizia sfumare.
Tinsley non mi è dispiaciuto come personaggio. È forte e indipendente e forse questo riesce a passare di più perché sta diventando una pugile professionista, e per quello sport servono sicuramente entrambe le cose. 
Noah non mi ha fatto impazzire. Si vede dall'inizio che la sua è una vera e propria ossessione. Ed è possessivo in una maniera esasperante. La sua personalità è Tinsley. La sua vita lo è. Punto. La musica non è neanche un'ombra rispetto a lei.
E qui arriva la punta un po' più dolente. Non sono riuscita a capire perché entrambi si bloccassero dallo stare insieme fin dalle prime pagine. Cioè, per me, per come si rapportavano tra di loro, si sarebbero potuti baciare al primo 2% ed essere coerente. Invece, quest'attesa, secondo me, lo è stata un po' meno. È evidente che i due si desiderino e che si amino, e che questo vada ben al di là della loro amicizia. E non hanno mai dato un vero motivo per cui non potevano stare insieme.
Non so, da questo punto di vista, non mi ha convinto. Ciò che però l'ha fatto molto di più è stata senza dubbio la loro chimica. Le scene tra di loro quando sono partiti per il tour erano puro fuoco e le ho molto apprezzate, nonostante qualche trascurabile punto un po' cringe.
Un'altra cosa che mi è piaciuta è stata la vena di suspense che si sente tra le pagine, soprattutto verso la seconda metà. Ha dato qualcosa di più alla storia.
È stato anche molto bello rivedere i vecchi personaggi. Questo tipo di serie ti fa sempre sentire a casa quando ormai conosci già alcune coppie.
La scrittura l'ho trovata dinamica e fluida, anche più maturata rispetto ai precedenti.
Nel complesso darei tre stelle e mezzo al romanzo perché mi aspettavo quel qualcosa in più che non è mai arrivato, forse proprio per questo rapporto già pronto al passo successivo, ma che ci ha impiegato anni per farlo.
Se amate i friends-to-lovers lo consiglio assolutamente. "His greatest Muse" fa parte di una serie, ma può essere letto anche da solo, visto che ognuno è autoconclusivo e non collegato, tranne per alcuni personaggi.


"Siamo uniti. Collegati, non so come dire. Dove va lui, vado io. Mi sento al meglio quando sono con lui, e riesco a tirargli fuori cose che nessuno potrebbe mai vedere se non fosse per me. Quando è troppo lontano, mi sembra di respirare aria inquinata. Riesco a fare un bel respiro a pieni polmoni solo quando lui torna da me. Non ricordo nemmeno un giorno della mia vita in cui non mi sia sentita così. Credo non ci sia mai stato."

Punto di vista: prima persona, alternato
Sensualità: qualche scena esplicita
Caratteristiche: friends-to-lovers, forced proximity, sport/music romance
Stile narrativo: scorrevole
Tipo di finale: chiuso, soddisfacente
Voto: 3,5
Ringrazio la Triskell Edizioni per la copia ARC del romanzo.

Nessun commento

Se ti è piaciuto il post condividilo!
E se ti va, lascia un commento!