
di C.R. Jane
(Pucking Wrong Vol. 2)
Editore : Triskell Edizioni
Data di uscita: 5 aprile 2025
Su Amazon: https://amzn.to/4hSxco9
Trama
Sono venuta a Los Angeles per un nuovo inizio… e invece mi sono imbattuta nel mio passato.
Sono felice; almeno, è quello che dico a me stessa. Lavoro duramente per realizzare i miei sogni e finalmente non sono più sotto il controllo dei miei genitori adottivi.
Sono felice.
Finché una star dell’hockey, un colosso di più di un metro e novanta, pieno di tatuaggi, che crede di essere Dio, si presenta al ristorante in cui lavoro… E cambia tutto.
Dice che sono quella giusta, che mi cerca da anni, che non mi lascerà mai andare.
La domanda è: Ari Lancaster mi spezzerà il cuore? O il mio Principe sbagliato è sempre stato il mio Principe Azzurro?
La mia opinione
"Il ragazzo sbagliato" è il secondo romanzo della serie "Pucking Wrong" di C.R. Jane. Purtroppo, non ho ancora letto il primo, ma dopo aver conosciuto Lincoln e Monroe in questo, non potrò che recuperare.
Mentre nel prologo assistiamo al primo incontro da bambini tra i due protagonisti, nel primo capitolo ci troviamo subito nella nuova vita di Layla, che ora si chiama Blake. Dopo una proposta di matrimonio a cui risponde di no, si trasferisce a Los Angeles per provare a inseguire una carriera da modella. Ari, avendola rivista in una pubblicità e volendo conquistarla, decide di lasciare la sua squadra di hockey, per farsi vendere a quella di LA. Quando i due si rincontreranno, sarà fuoco e scintille.
Il personaggio di Blake è fragile, pieno di insicurezze. Lei prova a combatterle, ma non sempre ci riesce, soprattutto perché comunque la sua famiglia la sfrutta per tenerla soggiogata a loro. Quindi è stato ancora più bello vedere la sua crescita personale durante il libro, mentre scopre di essere abbastanza, di essere perfetta così. E questo grazie al supporto di Ari.
Quest'ultimo è fuori come un balcone, non saprei come altro definirlo. A parte essere la definizione in carne e ossa di un "sunshine", è al limite del patologico. Infatti, a parte il seguire una persona che non vede da anni dall'altra parte dell'America, dimostra quanto ossessivo e possessivo si possa dimostrare. Ma non è solo questo. Se vuole una cosa, la ottiene. Se si mette in testa di fare una determinata cosa, nel giro di poche ore succede, anche senza il consenso dell'altra persona. Quindi, l'ho amato per certi versi, ma alcuni suoi comportamenti mi hanno fatto storcere il naso. Per fortuna, a un certo punto si è reso conto di aver esagerato ed è stato in grado di controllarsi.
Ho apprezzato tantissimo le scene tra Blake e Ari, in modo particolare le prime, quando lui le dice di voler essere suo amico, ma è evidente che desideri molto di più. La tensione tra loro è puro fuoco.
Per quanto riguarda le scene di sesso in particolare, invece, devo dire che non mi sono dispiaciute ma alcune cose le ho trovate un po' cringe. Ammetto, però, che spesso succede quando le leggo in italiano. Probabilmente in inglese non mi avrebbe fatto lo stesso effetto.
Un'altra cosa che mi è piaciuta davvero molto è lo sviluppo psicologico dei due protagonisti. Fin dalle prime pagine si vede che entrambi hanno dei problemi, ma mentre quelli di Layla, anche se silenziosi, sono ben evidenti fin dall'inizio, quelli di Ari, per certi versi, sono più insidiosi. E ha avuto una bella esplosione maniacale verso i tre quarti.
Un altro punto interessante, che mi sarebbe piaciuto venisse esplorato un po' di più, sono stati i genitori adottivi di Layla e anche il suo ex ragazzo. Anche se, per certi versi, la loro presenza è anche stata fin troppo ingombrante.
I personaggi secondari in questo romanzo sono ben delineati, sia Lincoln e Monroe, che erano nel precedente, sia Walker che sarà il protagonista del successivo. E non vedo l'ora di leggerlo.
Nel totale, darei quattro stelle e mezzo al libro e lo consiglierei a tutti gli amanti degli sport romance con sfumature un po' dark e particolari.
Dal modo in cui mi stava fissando, sembrava che volesse mangiarmi viva. Come se fosse sconvolto dalla mia sola presenza.
Come se fossi la cosa più bella nella sua vita.
Punto di vista: doppio, prima persona
Sensualità: alta, scene esplicite
Caratteristiche: sport romance, mental health, childhood friends
Stile narrativo: scorrevole, dinamico
Tipo di finale: chiuso, soddisfacente
Voto: 4,5
Ringrazio la Triskell Edizioni per la copia ARC del romanzo.
Nessun commento
Se ti è piaciuto il post condividilo!
E se ti va, lascia un commento!