Recensione: Sweet fall di Tillie Cole



Sweet fall 
di Tillie Cole 
(Carillo boys #1)

Editore‏ :  Always Publishing
Data di uscita: 11 marzo 2025

Fisico minuto, vispi occhi verdi contornati da uno spesso eyeliner, Lexi Hart è una cheerleader fuori dagli schemi. Il suo stile emo potrebbe far pensare a una ragazza malinconica, eppure agli occhi dei compagni di squadra dell'università, Lexi è l'emblema della positività con il suo sorriso aperto e la dolcezza che la circonda. Se solo tutto questo fosse vero... in realtà, Lexi lotta da anni contro un disturbo alimentare e la percezione distorta di sé, che la divora da dentro. Austin Carillo, ricevitore della squadra di football dei Crimson Tide tatuato dalla testa ai piedi, ha un passato ingombrante e un presente ancor più complicato. Nato nel quartiere più malfamato di Tuscaloosa, sin da ragazzino si è unito ad una gang di strada. Il suo talento per il football, però, lo ha salvato da un futuro già scritto di spaccio, armi e conti da saldare. Ma un passato come quello di Austin non intende stare alla porta, è sempre pronto a tornare con violenza. Condividendo lo stesso gruppo di amici e il campo da football, per Lexi e Austin incontrarsi è inevitabile e, malgrado le maschere che indossano per proteggere i loro segreti, si ritrovano presto spinti l'una nelle braccia dell'altro. Quando il mondo di Austin comincia a sgretolarsi tra le sue mani, l'unica luce a cui appigliarsi sarà quella della fragile fatina che è riuscita a entrargli sotto pelle. Anche i demoni di Lexi, però, sono invisibili ma spietati e rischiano di spegnere la sua anima e farla sprofondare nel buio. Austin, che da tutta la vita lotta per sopravvivere, ora dovrà combattere anche per Lexi e sperare che il suo amore basti per salvarla dal baratro.

La mia opinione:

Penso che questa sarà una recensione diversa dalle solite. Non vi spiegherò la storia che viene raccontata in questo libro, la trama dice decisamente tutto quello che c'è da sapere tranne una cosa: che leggere questa storia è stata dura, davvero molto molto dura.
Non ero preparata al dolore che traspare da queste pagine. Il dolore di Lexi e di Austin è così palpabile e vero che, man mano mi addentravo nella storia, l'ho sentito fin dentro le ossa oltre che nel cuore. 
Anche se in modo diverso, le loro vite sono piĂą simili di quello che non pensano e, nonostante i tentativi di entrambi di stare lontani, le loro anime spezzate si sono riconosciute.
Lexi è una bravissima attrice, ogni giorno recita la parte della ragazza sempre sorridente e allegra, mentre dentro sta lentamente morendo. Tutta la sua vita è un'enorme bugia. Mente alla sua famiglia, quando dice di stare bene e di non aver nessun problema con il suo peso, mente al suo psicologo quando ad ogni seduta gli nasconde quello che realmente accade nella sua testa e mente alle sue migliori amiche quando largisce sorrisi a tutte loro quando l'unica cosa che vorrebbe è che la lasciassero in pace.
Nascosta dietro al trucco dark che usa come maschera sta soccombendo giorno dopo giorno alla "voce" che sente costantemente nella testa che le dice quanto sia inadeguata, disgustosa e ben lontana dall'essere perfetta come invece sono le sue amiche, e che l'unico modo per essere bella è essere magra e così a poco a poco Lexi ripiomba nel suo personale incubo, arrivando ad un passo dalla morte. 
Austin invece, è il cattivo ragazzo nato dalla parte sbagliata della cittĂ  e, anche se al college è una superstar del football e con reali possibilitĂ  di diventare un giocatore professionista, molti in lui non vedono altro che l'ex membro di una gang, quindi un delinquente. 
Certo, molte delle cose che dicono di Austin sono vere, ma solo pochissime persone conoscono il motivo di tutto questo, il dolore che prova Austin ogni volta che torna in quella squallida roulotte dov'è nato e dove vede la madre che ama alla follia soffrire per una malattia che la sta consumando minuto dopo minuto, consapevole di non poter far nulla per aiutarla perchĂ© non hanno i mezzi per le cure piĂą basilari. Oltretutto, scoprire che il suo fratellino Levi ha preso il suo posto nella gang e che assieme ad Axel (il maggiore dei suoi fratelli) spaccia droga all'interno del campus mettendo a rischio tutto quello che si è costruito per poter entrare nell'NFL e così aiutare la loro famiglia, rischia di mandarlo fuori fase del tutto. 
E' proprio a causa dei traffici di Axel che Lexi entra nella sua vita, una piccola fata darkettona che lo colpisce nell'anima ma che potrebbe distruggere tutto. 
Lexi si rivela del tutto diversa da quello che Austin pensava e, poco a poco si rende conto che lei non solo non lo tradirĂ  ma si rivelerĂ  il suo piccolo miracolo da amare e proteggere anche a costo di mettersi contro suo fratello e la gang.
Per me è stato molto difficile leggere questa storia e più volte ho dovuto interromperne la lettura e far passare alcuni giorni prima di riprenderla, quello che leggevo mi riportava alla mente sensazioni che non volevo rivivere, facendo riemergere un dolore che rimane sotto pelle ed è poi complicato conviverci. Eppure alla fine sono contenta di essere riuscita ad arrivare in fondo, perché la storia di Austin e Lexi vale davvero la pena di essere letta, anche se nel mio caso spesso leggevo con le lacrime agli occhi e con il cuore in gola, però sono anche consapevole che, per i temi trattati e per il modo con cui vengono raccontati, questa non è una storia per tutti.
La Cole ha affrontato il tema dei disturbi alimentari di Lexi in modo crudo ma reale, perchĂ© nonostante si possa tenerli a bada e conviverci non si guarisce mai realmente e a volte basta davvero poco per ricadere nel baratro. 
Apprezzo molto che la Cole non abbia cercato di romanzare questa storia, ma che abbia raccontato il percorso di Lexi in modo onesto, doloroso e difficile, ma vero. Immagino che se per me sia stato doloroso e difficile leggere tutto questo, per la Cole sia stato altrettanto (se non di piĂą) difficile scriverlo, ma questa è una delle cose che piĂą apprezzo nella scrittura di questa autrice, lei non cerca mai di indorare la pillola ma racconta la vita nuda e cruda come spesso è davvero. 
Alla fine tutto torna nella giusta prospettiva e c'è sempre un lieto fine perché non dimentichiamoci che siamo comunque dentro un libro, ma il viaggio per arrivarci è lungo e tortuoso e costellato da molte avversità.
Esattamente come non si è risparmiata nel raccontare il decorso della malattia della madre di Austin, perché la SLA è davvero una malattia terribile perché porta il corpo in un inesorabile declino ma lascia la mente lucida rendendo il tutto ancora più drammatico. Le scene tra Austin e la madre raccontate in questo libro sono piene d'amore e di dolcezza ma anche crude, strazianti e dolorosamente vere.
Nonostante le difficoltà di leggere questa storia, non posso che dare cinque stelle a questo libro, anzi probabilmente ne meriterebbe molte di più per tutte le emozioni che ci sono e che trasmette, e ne consiglio la lettura perché Sweet Fall è una storia di dolore e di tanto amore ma soprattutto è una storia di rivincita e di rinascita raccontata in modo sublime con personaggi intensi difficili da dimenticare.

Punto di vista: Prima persona alternata
SensualitĂ : alcune scene di sesso verso la fine 
Caratteristiche: new adult, college, malattia
Stile narrativo: intenso, incisivo 
Tipo di finale: auto-conclusivo
Voto: 5 stelline




Nessun commento

Se ti è piaciuto il post condividilo!
E se ti va, lascia un commento!