Recensione: Angry. Senza perdono



Angry. Senza perdono
di L.J. Shen 
(All Saints High 4)
Data di uscita: 18 luglio 2025
Casa editrice: Always publishing

Trama:
Per il liceo All Saints High, Vaughn Spencer è una divinitĂ  intoccabile. La sua famiglia tiene la cittĂ  ai propri piedi, le sue gesta sono ormai famose, come il suo talento per la scultura, l’abitudine di non sorridere mai e il suo sarcasmo tagliente. Però solo una persona è al corrente della veritĂ  piĂą oscura su di lui, quella che l'ha reso il principe senza cuore e senza emozioni che è adesso, e Vaughn è disposto a tutto perchĂ© quella veritĂ  rimanga sepolta. Lenora Astalis, aspirante scultrice, è cresciuta in mezzo all'arte e sa riconoscere la bellezza persino quando si cela negli scarti… o nel fondo degli occhi senza vita di un ragazzo di Todos Santos che da bambina l’ha terrorizzata per colpa di un orribile segreto. Anni dopo, nei corridoi della All Saints High Lenora ritrova Vaughn, o quel che ne è rimasto: lo sprezzante padrone della scuola, deciso a bullizzarla in un gioco di potere di cui lei si trova vittima, suo malgrado. Ma Lenny non è piĂą una tredicenne remissiva e spaventata, ha imparato a rispondere colpo su colpo senza mai indietreggiare. La tensione sale alle stelle, il loro legame si fa sempre piĂą complicato e inscindibile quando Lenora e Vaughn finiscono per contendersi un posto in un prestigioso stage artistico e poi a vivere insieme, per mesi, in un castello inglese. In quella magione che si racconta sia infestata dagli spiriti, aleggia il fantasma piĂą cupo del passato di Vaughn, e il suo desiderio di vendetta ormai sta per compiersi. Riuscire a uccidere i demoni del proprio passato, però, porta con sĂ© terribili conseguenze… calpestare il cuore di Lenora potrebbe essere una di queste, persino se lei viene prima dell’arte, prima della vita, prima dell’odio.

La mia opinione

Angry. Senza perdono (Angry God, il titolo originale) è il terzo volume, autoconclusivo, della serie All Saints High di L.J. Shen. Dopo il groppo in gola, difficile da digerire, che è stata la meravigliosa storia di Knight e Luna finalmente è arrivato il turno dell'oscuro, complicato, irraggiungibile... Vaughn Spencer. Si dice tale padre, tale figlio, eppure in questa storia ho visto dei richiami a Vicious che però sono stati solo l'inizio. 

Stavamo finalmente mostrando all'altro i lati piĂą oscuri che ci caratterizzavano,
quelle parti ombrose, contorte e variegate che componevano le nostre anime,
posti in cui nessun altro sarebbe mai stato invitate a entrare.

Vaughn è all'ultimo anno di high school ed è uno scultore eccezionale; le sue opere stregano chiunque le guardi, il suo modo di fare arte è inarrivabile: così giovane e così bravo... al punto che riesce a soffiare il posto di tirocinante alla Carlaisle Prep alla sua storica "nemica" Lenora. Lenora Astalis è una figlia d'arte, proprio come il protagonista maschile, ama rendere ciò che è stato gettato via bello, eterno. Entrambi hanno un passato complicato, le loro strade si sono incrociate piĂą di una volta eppure l'odio, l'astio che provano uno nei confronti dell'altra è a dir poco potente. 
Quando Lenora arriva a Todos Santos, i piani del gelido e senza cuore Vaughn sono messi a rischio... lui non vorrebbe essere influenzato dalla giovane inglese, eppure qualcosa lo sconvolge dentro. La storia è ambientato tra un'accademia d'arte pregiatissima e Todos Santos, perlopiĂą ci troviamo dentro al castello austero, misterioso, inglese. 

Mi ero trasferito in Inghilterra per una ragione.
Il mio personale viaggio alla Mangia, Prega, Ama. Uccidi, Prega, Godi.

Lenora e Vaughn sono in continua competizione e nessuno dei due dà alcun cenno di voler mollare. Il loro odio è così tangibile, vero, puro che in realtà ha dei confini che sfumano fin troppo velocemente in qualcosa di molto più potente e pericoloso. Vaughn ha un conto in sospeso che dura da tutta la vita e non può permettersi distrazioni, eppure Lenora riesce a insinuarsi nella sua vita mettendo a repentaglio la vendetta che lui sta progettando da una vita.

[...] a breve non andrò più bene per te. Però stanotte...
Stanotte posso convincere me stesso di essere abbastanza.

Ci sono tematiche molto delicate che l'autrice ha deciso di affrontare e lo ha fatto a modo suo, al modo degli "Hot Holes": senza guardare in faccia nessuno, ma allo stesso tempo senza banalizzare o esagerare. Le cose sono esattamente come dovrebbero essere: nude e crude, così come i personaggi spietati, ma dotati di un cuore e umani, in fondo in fondo.

Onestamente non sapevo cosa aspettarmi da questa storia e posso dire che leggerla è stato come assistere a un'esplosione continua: emozioni, paure, tentazioni, perdizione... tutto è estremamente armonioso e contribuisce a dare vita a una narrazione incalzante: impossibile non avere la curiosità di arrivare alla pagina successiva, e quella dopo ancora e ancora...
Super consigliato!

PUNTO DI VISTA: prima persona alternato
CARATTERISTICHE: hate to love, accademia, vendetta, tematiche delicate, arte, high-school, enemies to lovers
SENSUALITĂ€: presente
STILE NARRATIVO: scorrevole, curato
FINALE: autoconclusivo
VOTO: 5/5


Ringrazio la Casa Editrice Always Publishing per la copia ARC.



Nessun commento

Se ti è piaciuto il post condividilo!
E se ti va, lascia un commento!