Recensione di Enemies Abroad: In viaggio con il nemico di R.S. Grey


  
Enemies Abroad: In viaggio con il nemico 
di R.S. Grey 

Editore‏: Triskell Edizioni
Data di uscita: 27 giugno 2025 

Trama
Io e Noah Peterson siamo nemici. Non nel senso figurato: lo detesto con tutto il fiato che ho nei polmoni e lui, credetemi, ricambia con entusiasmo. Lo sanno tutti, dai nostri colleghi ai nostri amici, fino alla barista di Starbucks che ogni lunedì scrive “S. Tronzo” sul suo bicchiere—su mia richiesta. Insegniamo nella stessa scuola, e ogni mattina ci affrontiamo con sarcasmo, battute taglienti e guerre silenziose nei corridoi. Non possiamo litigare davvero – il licenziamento incombe – ma ci sfottiamo con tanto ardore che sembra quasi… personale.
Quando arriva l’estate, di solito tiro un sospiro di sollievo: due mesi senza dover incrociare il suo sguardo strafottente. Ma quest’anno, il destino decide di giocare sporco. La scuola cerca due insegnanti volontari per accompagnare un gruppo di studenti a Roma, e l’assegno bonus è troppo allettante per lasciarselo sfuggire. Nessuno dei due vuole cedere. Nessuno dei due si tira indietro.
Così, ci ritroviamo a condividere voli, hotel e giornate intere... sotto il sole italiano. Quello che non avevamo previsto? Che la linea sottile tra odio e attrazione potrebbe sciogliersi più velocemente di un gelato in piena estate.
DING. Gentili passeggere e passeggeri del volo UA447 con destinazione Roma: allacciate le cinture. SarĂ  un viaggio turbolento.


La mia opinione


Qualcuno ha detto vacanze romane?
Enemies Abroad è il nuovo romanzo di R.S. Grey, che ci accompagna in un rocambolesco viaggio scolastico nella città eterna. Una perfetta lettura estiva, leggera e divertente.
I protagonisti questa volta sono Noah e Audrey, due professori che, loro malgrado, insegnano nella stessa scuola e se c'è una cosa che tutti sanno a lavoro è che si odiano. Con una sola parete a dividere le loro lezioni, le giornate sono condite da frecciatine e scaramucce reciproche che vanno avanti da anni ormai. L'estate è l'unico momento di tregua, ma quando si viene a sapere che la professoressa Mann e suo marito, che di solito si occupano di organizzare il viaggio estivo per i ragazzi sono impossibilitati ad accompagnarli, la scuola propone un bonus extra ai due volontari che si offriranno di sostituirli e chi saranno i due fortunati costretti a passare tre settimane a Roma insieme? Proprio Noah e Audrey.
Comincia così il loro personale inferno estivo, un'esperienza a metĂ  strada tra un incubo con i denti e una delle dieci piaghe d'Egitto, tra visite turistiche e pretendenti romani ce ne faranno vedere di tutti i colori. La storia è molto divertente, Audrey è una protagonista decisamente sopra le righe, fa di tutto per essere apprezzata dagli altri, a volte anche troppo, ma se c'è qualcuno a cui non riesce proprio a piacere, quello è Noah. Il nostro bel professore di matematica, dal canto suo è tutto il contrario, pacato, stabile completamente piantato a terra e decisamente innamorato di Audrey. Per questo ho faticato a prendere sul serio il loro odio reciproco, soprattutto ho trovato la sua origine un po' immotivata. Sebbene io apprezzi sempre un Hate to Love, questa volta alcune situazioni sono state parecchio bizzarre, mi hanno divertita certo, ma è mancato quel pizzico di tensione che di solito caratterizza questo genere di romanzi. Ho adorato l'ambientazione italiana al sapore d'estate e la spensieratezza che ha accompagnato ogni situazione e sicuramente la mia parte preferita sono stati gli appuntamenti.
Forse sono troppo attaccata al ricordo di "Un diavolo arrogante", perchĂ© nonostante i suoi libri riescano sempre a strapparmi un sorriso, nessuno mi ha ancora colpito come quello.
In conclusione, una lettura carina e senza troppe pretese, perfetta da portare sotto l'ombrellone.

Punto di vista: Prima persona femminile
SensualitĂ : Presente, ma appena accennata
Caratteristiche: Hate to love, contemporary romance, Italy
Stile narrativo: Scorrevole e frizzante
Tipo di finale: Autoconclusivo
Voto: 4 -



- Laura - 


Ringrazio la Triskell Edizioni per la copia ARC del romanzo 

Nessun commento

Se ti è piaciuto il post condividilo!
E se ti va, lascia un commento!