Recensione: Un regno di Quarzo di Kate Golden






Un regno di Quarzo 
di Kate Golden
(The Sacred Stones #3)

Editore‏ : Sonzogno
Data di uscita: 10 ottobre 2025

Kane Ravenwood, il re del regno di Onice, attraverserebbe l’intero continente pur di difendere Arwen Valondale – lei che si è sempre sentita una nullitĂ , che ha sempre pensato di non valere niente, eppure ha scalato vette inimmaginabili, si è immersa nelle profonditĂ  del mare e ha compiuto imprese straordinarie, lottando contro incertezze, paure ed emozioni per il bene delle persone che ama. Ma cosa succederebbe se i loro cuori fossero destinati ad allontanarsi, costretti a separarsi dopo essersi davvero conosciuti per la prima volta? Se il loro amore dovesse irrimediabilmente finire, soffocato dalla spietata crudeltĂ  e dai malvagi piani di Lazarus, il sovrano dei Fae di Lumera? Dopo tutto ciò che hanno vissuto, Arwen e Kane sono disposti a proteggere Evendell a qualunque costo: nessun sacrificio è troppo grande, nessun nemico troppo potente. PerchĂ© se falliscono, entrambi i regni saranno condannati per l’eternitĂ . Con l’aiuto di nuovi alleati e vecchi amici, sanno di dover salvare il mondo... ma riusciranno a salvare anche se stessi?

La mia opinione

Un Regno di Quarzo conclude la trilogia fantasy romance The Sacred Stones.
Dopo il cliffhanger di Una promessa di Peridoto, nella prima parte del romanzo ritroviamo Arwen prigioniera di Lazarus, mentre Kane pensa che lei sia morta. 
Capita spesso che nelle saghe ci sia quel momento in cui i protagonisti sono separati per qualche ragione, e come sempre è la parte che mi piace meno. Anche in questo caso mi è pesata questa fase, inoltre alcuni dettagli (che non sto ad approfondire per evitare spoiler) mi sono sembrati un po’ forzati. 
A parte questo inizio un po’ così, per il resto il romanzo mi è piaciuto, la penna della Golden è molto scorrevole e mi ha tenuta incollata alle pagine fino alla fine.
Uno dei punti forti di questa trilogia secondo me restano i personaggi, la loro caratterizzazione, la simpatia e in particolare per quanto riguarda Arwen la sua crescita personale.  
La narrazione continua ad essere in prima persona alternando POV di Arwen e Kane, e io non posso lamentarmi perchĂ© è sempre la mia preferita. 
Questo terzo volume contiene molta azione, risvolti e alleanze inaspettate  e purtroppo anche delle perdite, come capita in ogni cruenta lotta finale. 
La storia d’amore tra Kane e Arwen mi ha molto soddisfatto, sono presenti diversi momenti spicy e romantici. 
Ciò che mi ha romanticamente deluso invece è stato il non veder concretizzarsi nulla tra Mari e Griffin! Dopo tutte quelle scenette con loro due a punzecchiarsi e imbarazzarsi ci sono rimasta male!
Ho però notato nell’epilogo che diverse questioni sono state lasciate aperte all’immaginazione, ho avuto la sensazione che KAte Golden abbia volutamente lasciato spazio per un eventuale spin-off sequel... io un annuncio prossimamente me lo aspetterei!

Punto di vista:  prima persona alternato
SensualitĂ : scene spicy presenti
Caratteristiche: fantasy con romance, regni in lotta, magia, alleanze 
Stile narrativo:  scorrevole, coinvolgente
Tipo di finale:  finale della trilogia 
Voto: 4 stelline



Ringrazio la casa editrice per la copia del romanzo.

Nessun commento

Se ti è piaciuto il post condividilo!
E se ti va, lascia un commento!