Casa editrice: Always Publishing
Trama:
Vanessa Fisher è la donna del momento: giovane, determinata e inarrestabile, è l’unica Team Principal donna a gestire una scuderia di Formula 1. Nel mondo del motorsport, quasi del tutto dominato dagli uomini, Vanessa ha segnato la differenza: ha portato la Quantuum F1 Team a diventare una delle migliori scuderie in pista, al punto da preoccupare gli avversari e minare il dominio del campione del mondo in carica, Leroy. Ambrose Leroy ha dedicato tutta la sua vita alla Formula 1 e dopo anni di sacrifici, il campione monegasco può godersi ogni successo: il secondo titolo mondiale, una famiglia che lo supporta e lo ama, decine di ragazze che cadono ai suoi piedi e che lui non pensa affatto di rifiutare. Ma c’è un vuoto nella sua esistenza e porta il nome della sua ex migliore amica: Vanessa. Ambrose e Vanessa si sono conosciuti quando erano solo due ragazzini, e si sono promessi di esserci sempre l’uno per l’altra… finchĂ© qualcosa non ha distrutto la loro amicizia fino a portarli a odiarsi. Anche se adesso sono nemici, lavorano per due scuderie rivali e non fanno altro che cercare di annientarsi a vicenda, rimane un filo sottile a legarli in maniera indissolubile, persino con l'intero universo contro di loro. Quando le prestazioni del campione del mondo iniziano a peggiorare, quel legame torna a intrecciarsi piĂą stretto che mai. Per evitare il disastro per la sua carriera, infatti, ad Ambrose viene in mente un’unica alternativa, una che potrebbe essere ancora piĂą pericolosa delle sue gare a folle velocitĂ : chiedere l'aiuto della sua ex amica. In una corsa senza esclusione di colpi, l’unica certezza è che non sarĂ piĂą possibile dominare il peso dei ricordi, l’attrazione mai sopita, la passione per la Formula 1 e la velocitĂ dell’amore. Vanessa e Ambrose saranno costretti a tirare fuori tutto quello che hanno cercato di nascondere per anni. E a trasformarlo, finalmente, in realtĂ .
La mia opinione
Thunder. La potenza dell'amore è uno sport romance ambientato nel mondo della Formula 1, i protagonisti sono Vanessa e Ambrose. Lei è l'unica Team Principal donna tra tutte le scuderie, e proprio per questo ha dovuto sudare il doppio rispetto a un uomo che ricopre lo stesso ruolo; l'autrice ci tiene sempre molto a dare la "giusta" luce alle sue protagoniste e questa è una cosa che adoro. Il passato di Vanessa è turbolento, a partire dal rapporto con il padre per arrivare a quello che aveva con il suo migliore amico, o almeno quello che credeva tale, la sua persona. Ambrose è un pilota molto importante nella Formula 1, eppure ritrovarsi davanti l'unica donna che mette sottosopra il suo mondo è una sfida quasi più difficile che correre su una monoposto.
Ambrose e Vanessa non si sopportano, si detestano e sono nemici sia nella vita privata che nella vita professionale, infatti lavorano per due scuderie a dir poco rivali. Complice una nipotina molto intraprendente e una comune passione per Il signore degli anelli Vanessa e Ambrose si ritrovano a condividere lo stesso spazio... se lei è reticente, lui sa che per continuare deve "tenersela buona" se vuole avere un futuro in pista, ma quello che c'è sotto il casco del pilota è molto più che un semplice interesse. Tutto quello che hanno condiviso da ragazzini riemerge pian piano e iporvvisamente il passato non è più così lontano e la possibilità di cambiare il finale della storia è molto allettante.
I battibecchi tra i due protagonisti sono incalzanti e trainano la narrazione in modo eccezionale, così come l'alternarsi (non in modo costante, ma efficiente) tra presente e passato. Tra rancori, scandali, primi amori e un'età adulta che riserva grandi emozioni e sorprese - più o meno gradite - il lettore sale su una macchina in corsa impossibile da fermare...
Se amate i friends to enemies to lovers, le seconde occasioni e figure femminili forti e consapevoli, allora non potete perdervi questo romanzo!
PUNTO DI VISTA: prima persona alternato
CARATTERISTICHE: friends to enemies to lovers, second chance, Formula , sport romance
SENSUALITĂ€: presente
STILE NARRATIVO: semplice, curato, scorrevole
TIPO DI FINALE: autoconclusivo con epilogo
VOTO: 4/5
Nessun commento
Se ti è piaciuto il post condividilo!
E se ti va, lascia un commento!