Prossima uscita: Con me sarai al sicuro di Kirsty Moseley

Ciao ragazze,
vi segnalo in uscita a novembre il romance new adult Con me sarai al sicuro di Kirsty Moseley.

Titolo:  Con me sarai al sicuro
Autrice: Kirsty Moseley
Casa editrice: Tre60
Pagine: 416
Data di uscita: 15 novembre 2018

Trama
Annabelle Spencer ha una vita perfetta: una famiglia meravigliosa, tanti amici fantastici e un ragazzo che la adora. Ma tutto cambia il giorno del suo sedicesimo compleanno: Jack, il suo fidanzato, viene ucciso a colpi di pistola davanti ai suoi occhi e lei viene rapita dall’assassino, Carter Thomas, un trafficante di armi e di droga.
Dopo dieci lunghissimi mesi di prigionia, Anna viene finalmente liberata, ma quella terribile esperienza l'ha segnata per sempre, nel corpo e nello spirito. In più, sebbene Carter sia stato messo in carcere, Anna e la sua famiglia non sono affatto al sicuro: su di loro incombono minacce di morte e la possibilità che la condanna dell'assassino sia ribaltata…
A proteggere Anna e la sua famiglia viene chiamato Ashton Taylor, un giovane agente delle forze speciali. Determinato e coraggioso, lotterà con tutto se stesso per dare ad Anna la sicurezza di cui ha bisogno, ma soprattutto per restituirle la voglia di sognare e, forse, anche quella di innamorarsi…


Recensione: La Battaglia della Corona Maledetta di Kendare Blake

La Battaglia della Corona Maledetta 
di Kendare Blake 
(Three Dark Crowns #2)

Trama
Dopo gli incredibili avvenimenti che si sono succeduti durante l'Esordio delle tre sorelle regine, è iniziato l'anno dell'Ascensione. Ciascuna delle tre sorelle, Katharine, Arsinoe e Mirabella, dovrà accrescere il proprio potere per annientare le altre, fino a che non ne rimarrà una sola a reclamare per sé il trono. Katharine, un tempo la più debole e innocua, è più forte di quanto non sia mai stata. Arsinoe, dopo aver scoperto la verità sui suoi poteri, deve decidere al più presto una strategia senza far sapere alle rivali che cosa le è successo. Mirabella, da tutti ritenuta la minaccia più pericolosa, deve fronteggiare le insidie che si abbattono su coloro che la circondano, mettendoli in un pericolo che lei stessa non sembra in grado di evitare. Chi riuscirà a prevalere sulle altre e a conquistare, finalmente, la corona?

Recensione

La Battaglia della corona maledetta è il secondo volume della saga scritta da Kendare Blake, che sembra per ora, ancora senza una fine precisa. In America sta per uscire un quarto volume, speriamo che arrivi presto anche da noi. Inutile dire che come il precedente, La battaglia delle 3 corone (la newton ha davvero fantasia per i titoli XD), il romanzo si mantiene carico di promesse ed aspettative, con sviluppi intriganti e ricco di pathos, presente fino all'ultima pagina.

Il libro si apre un mese dopo gli eventi accaduti all'Ascesa del precedente volume, Arsionoe ha scoperto il suo vero dono ma lo tiene nascosto come ultima carta da giocare, Mirabella rimane la preferita e Katharine non è più la stessa da quando è tornata dal regno dei morti. Tutte e tre le regine mantengono il loro carattere immutato, senza grossi cambiamenti, si muovono in modo coerente, in un mondo feroce e violento. Più volte infatti, la stessa Kat ripeterà ai pretendenti “questo è un mondo barbaro”, ed effettivamente lo è. La guerra fra le tre sorelle procede in modo spedito, senza esclusione di colpi con una Regina avvelenatrice sempre più spietata e pazza. Che cosa ha visto nel grande abisso? E' la domanda che per oltre metà libro, ci attanaglia . La Blake ce lo svela in una scena alquanto fumosa per poi rivelarcelo passo passo, solamente verso il finale. Nel mentre gli schieramenti iniziano a mutare, e due delle tre regine si mostrano sempre più ostili a questa barbara tradizione. Si può forse cambiare il destino dell'isola? Chissà...

Se la questione delle Regine, scorre fra le pagine senza troppi problemi (in fondo siamo qui per leggere delle ragazze), il vero colpo di scena avviene all'ombra delle fanciulle, il Consiglio oscuro, I Milone e le Alte Sacerdotesse, tramano alle loro spalle, nascondono segreti e agiscono come spietati politici, rendendo quasi inutile la figura della sovrana. Un vero colpo di scena che mi ha fatto sussultare, non lo nascondo, poiché mostra che gli affetti famigliare non contano nulla quando si tratta di potere. Le tre famiglie sono spietate, pronte a qualsiasi sacrificio, pur di mantenere il dominio acquisito. E qui si alza un sapore amaro di tradimento, cosa che da certi personaggi non mi sarei aspettata. Sigh.

Insomma se la trama non presenta momenti statici, ma anzi è un galoppo continuo verso dinamiche complesse e macchinose, i personaggi inseguono il loro destino con grande affanno. Lo stile dell'autrice in questo ci aiuta, semplice e lineare, ci permette di immergerci al meglio nei tre regni, senza appesantire una trama già di suo estremamente carica.

Come potete vedere, il romanzo è assolutamente un ottimo continuo di un già ottimo esordio. Spero con tutto il cuore che la Newton non ci faccia il suo solito scherzetto, anche perché, come succedeva al precedente, il volume si chiude con un immenso cliffhanger, e se ne vuole sapere di più. Subito. Ora. Adesso!
Spero che la Casa Editrice si velocizzi con la pubblicazione del terzo volume, la guerra è in corso, le rivelazioni sono state troppe e noi dobbiamo sapere come andrà a finire! Sono sicura che qualcosa di ancora più grosso bolle sotto Fennbird ;)
Inutile dire che questo romanzo, come il precedente, sono assolutamente consigliati ❤ 


Punto di vista: Terza persona, narratore esterno, i capitoli alternano le tre Regine
Sensualità: Assente, qualche bacio ma nulla di più
Caratteristiche: Adrenalinico, Intrigato, Frenetico, Stupendo
Stile narrativo: Scorrevole
tipo di finale: Cliffhanger in chiusura ç_ç


Recensione: Polvere di stelle di Angela Contini


Buon Halloween readers!
Oggi esce in ebook per Newton Compton Editori Polvere di stelle di Angela Contini, paranormal romance auto-pubblicato qualche anno fa dall'autrice con il titolo Vision
Io l'avevo già letto e recensito, quindi vi ripropongo la mia opinione a questo secondo volume delle serie Hunted!

Polvere di stelle
di Angela Contini
(Hunted Series #2)

La Trama

Dopo aver scoperto di essere in grado di prevedere il futuro grazie al suo DNA ibrido, Abby Allen deve fare i conti con una delle peggiori visioni che le capita di avere: quella che le svela la morte di Kevan, l’alieno di cui è innamorata, che sembra si sacrificherà per salvare proprio lei. Sceglie quindi di stargli lontana, ma più lei si allontana, più Kevan le si avvicina, conscio ormai di non poter più fare a meno della “colorata” presenza di Abby. Riuscirà la ragazza a tenere fede ai suoi propositi, o le lusinghe dell’alieno avranno la meglio sulla sua volontà?
Nel frattempo, la lotta contro i Niviuxiani, la razza aliena a cui appartiene Kevan, prosegue senza esclusione di colpi. Abby, Kevan, Dakota e Jay, intraprendono un viaggio che dovrebbe portarli al sicuro. Ma le cose non andranno come previsto, perché si sa, il futuro riserva sempre delle sorprese. I ragazzi si ritroveranno al punto di partenza e l’incubo della cattura si abbatte di nuovo sulle loro vite. Abby e Kevan dovranno perciò incontrare il triste epilogo che è stato scritto per loro, o forse il futuro può essere ingannato?

«Fammi vedere come si vive» mi sussurra Kevan nel silenzio del faro, baciandomi la sommità del capo. «Fammi vedere come si fa a essere felici. E liberi.»


La mia opinione

Se amate i paranormal romance con un pizzico di sci-fi, ecco una saga che fa per voi. Dopo mesi di attesa finalmente mi sono dedicata al seguito di "Hunted" di Angela C. Ryan, ed anche stavolta mi sono fatta catturare dalla storia ideata da questa autrice.
Nel prologo iniziale del libro, la nostra protagonista Abby ci fa un bel riepilogo di quanto è accaduto nel primo romanzo della Hunted series: non rischiamo così di dimenticarci quanto avvenuto nel primo libro della serie (cosa che capita spesso tra il periodo di uscita di un libro ed il seguito).
Anche in  Polvere di stelle  troviamo i punti di vista di entrambi i protagonisti: l'Ibrida Abby e l'alieno Kevan. Anche se devo confessare che quelli che aspettavo sempre con più trepidazione erano quelli con il POV della tosta e bellissima aliena Dakota. Pochi, ma veramente buoni! Il suo battibeccare con l'Ibrido piromane Jay, il loro rapporto di amore-odio è uno dei punti di forza del romanzo. Una story-line secondaria che non vedo l'ora venga approfondita meglio.
Se nel primo libro della serie abbiamo visto Abby e Kevan avvicinarsi ed innamorarsi, ed abbiamo scoperto insieme alla protagonista la verità che la riguarda, in  Polvere di stelle  vediamo la ragazza maturare, prendere coscienza del suo passato ed elaborare le ragioni che hanno spinto il vero padre ad abbandonarla quando era ancora in fasce. E soprattutto vediamo una Abby follemente innamorata e spaventata al tempo stesso.
Mi sono sempre piaciute le protagoniste come lei: ragazze solari, simpatiche, che non si arrendono mai e che riescono a vedere uno spiraglio di positività nelle situazioni più impensabili. Allo stesso modo amo anche i personaggi maschili come Kevan, che quando amano lo fanno totalmente ed incondizionatamente, non si lasciano scoraggiare da nulla e che farebbero di tutto per la persona amata.
Angela ha dato vita a personaggi (principali e secondari) che lasciano il segno. Apprezzo molto lo stile di questa autrice, i dialoghi dei suoi personaggi, i battibecchi, le situazioni che crea, la parte romance delle sue storie che rapisce e conquista, e, soprattutto, come affronta con cura certe tematiche delicate.
Avendo provato sulla mia pelle cosa significa perdere una persona amata, non ho potuto trattenere le lacrime in alcune scene. E' difficile trasmettere cosa si provi in certi momenti e l'autrice ci è riuscita molto bene.
Se vi siete appassionate a questa saga come me, segnatevi in agenda che il 5 dicembre uscirà, sempre in digitale, l'inedito Oltre l'Infinitoil libro con protagonisti Jay e Dakota! Non vedo l'ora di leggerlo, lo aspetto ormai da anni!


Recensione: L'istante perfetto di Jay Asher

L'istante perfetto
di Jay Asher 

Trama
Da quasi trent’anni la famiglia di Sierra coltiva “alberi di Natale” in un grande vivaio dell’Oregon. E ogni inverno si trasferisce per un mese in California per venderli. Sierra vive perciò due vite: una in Oregon e l’altra in California, ma solo per il periodo natalizio. Finché si trova lì si è ripromessa di non legarsi a nessun ragazzo, perché sarebbe doloroso poi, dopo solo un mese, doverlo lasciare. Ma quando incontra Caleb, tutto cambia. Certo, da quel che si dice in giro, non è proprio il fidanzato ideale. Pare infatti che, anni prima, abbia commesso un errore enorme, del quale sta continuando a pagare le conseguenze, fatte di ostilità, pregiudizi e isolamento. Ma a Sierra tutto questo non interessa. Anche se migliaia di pensieri le ronzano in testa minacciando di distoglierla dal momento magico che sta vivendo, forse vale la pena di chiudere gli occhi, lasciarsi andare e mandare al diavolo la logica. Dopo tutto, la logica non sa quello che desideri e che quello che conta, alla fine, è l’amore. Vero, puro, necessario. Come il loro.

La mia opinione

"L'istante perfetto" di Jay Asher si allontana molto dal mondo adolescenziale fatto di bugie e superficialità di "Tredici". 
Questo Young Adult si svolge durante il periodo Natalizio. 
Sierra vive nell' Oregon: ha delle splendide amiche e due genitori fantastici, che possiedono una tenuta agricola in cui si coltivano alberi di Natale. 
Una volta all'anno, da moltissimi anni, Sierra, sua madre e suo padre, si trasferiscono per un mese in California, esattamente nel periodo che precede il Natale, per poter vendere gli alberi. 
Qui Sierra ha una sorta di seconda vita: conosce ogni luogo del paese, gli abitanti, ha una migliore amica di nome Heather... 
In California, Sierra si sente come a casa. Ma soltanto per un mese all'anno. 
E, quest'anno, probabilmente sarà l'ultimo anno che Sierra trascorrerà in California: i suoi genitori stanno pensando di lasciar perdere la vendita di alberi in questo territorio, a causa dei miseri guadagni. 
Un giorno però, Sierra incontra Caleb: un ragazzo dolce, introverso, che nel suo tempo libero acquista alberi di Natale per donarli alle famiglie più bisognose. 
Tra i due nasce subito un sentimento forte. 
Nonostante Caleb abbia una cattiva reputazione in paese a causa di un gesto violento compiuto in passato, Sierra non si lascia condizionare, lasciandosi andare a quelle emozioni che Caleb sa trasmetterle. Ma un mese scorre in fretta, e man mano che il tempo passa, Sierra si rende conto che dirgli addio non sarà facile. 

"Al diavolo la logica. La logica non sa quello che desideri."

"L'istante perfetto" è un libro che sarà in grado di farvi sognare. 
Racconta di un amore romantico, genuino, come solo un primo amore può essere. Non c'è spazio per passioni esagerate o per sentimenti controversi: ciò che lega Caleb e Sierra è un amore puro. 
Uno dei temi principali é la distanza: può un amore sopravvivere, nonostante i chilometri che dividono? Il dolore nel dover dire addio viene trattato con molta delicatezza e disperazione allo stesso tempo. Ammetto di aver avuto il cuore stretto in una morsa, ogniqualvolta che Sierra affrontava l'argomento con gli altri e con se stessa. E forse solo chi ha potuto vivere sulla propria pelle una situazione simile, sa realmente quello che si prova. 
Altro tema davvero profondo è quello della famiglia: il legame tra Sierra e i suoi genitori è meraviglioso. Sierra si confida con loro, vedendoli come un punto di riferimento, nonostante alcune incomprensioni, e non ha paura di condividere emozioni e insicurezze. Sa che entrambi ci sono sempre per lei, pronti a sostenerla.
E poi si sa, il clima del Natale rende tutto più magico. 
Alberi di Natale addobbati, luci e candele, biscotti fatti in casa e cioccolata calda fanno da contorno a questa storia d'amore, rendendo tutto più speciale. 
Un romanzo, a mio parere, ideale da leggere della durante le vacanze Natalizie, in grado di far sognare ad occhi aperti e di risvegliare quei sentimenti che soltanto i nostri primi amori ci hanno fatto provare. 

Punto di vista: prima persona di Sierra
Sensualità: qualche bacio
Caratteristiche: romantico, emozionante, dolce
Stile narrativo: scorrevole
Tipo di finale: conclusivo




Si ringrazia la casa editrice Mondadori per questa lettura in anteprima!

Recensione: Darkest Minds 1 e 2 di Alexandra Bracken

Darkest Minds
di Alexandra Bracken 
(The Darkest Minds #1)

Trama
Quando Ruby si sveglia il giorno del suo decimo compleanno, qualcosa in lei è cambiato, tanto da costringere i genitori a mandarla a Thurmond, un brutale campo di riabilitazione gestito dal governo dove sono raccolti e imprigionati i giovani come lei. Ovvero, i giovani che sono riusciti a sopravvivere alla misteriosa malattia che ha decimato la popolazione e che da allora sembrano aver acquisito poteri speciali. Ci sono i Verdi, dotati di intelligenza straordinaria; i Blu, di telecinesi; i Gialli, che controllano l’elettricità, i Rossi il fuoco e gli Arancioni, come Ruby, la mente umana. Ora Ruby ha sedici anni ed è riuscita ad evadere da quell’inferno, ma essere in fuga non è come essere liberi, e presto capirà che non può fidarsi di nessuno.

La mia opinione

Devo ammettere una cosa prima di cominciare questa recensione. Ho visto il film prima di leggere il libro, ed è stato proprio questo a spingermi a iniziare il romanzo. 
In Darkest Mind il mondo non è come lo conosciamo ora. La maggior parte dei ragazzi sotto i diciotto anni sono morti, e quelli rimasti si ritrovano con dei poteri particolari che possono facilmente essere individuati da un test. Ce ne sono cinque tipi diversi, che fanno sì che i ragazzi siano divisi a seconda di essi. Ci sono i blu, che hanno poteri telecinetici, e i verdi, che hanno la super intelligenza. Loro sono alla base della piramide di pericolosità. In mezzo, ci sono i gialli, che possono controllare l’elettricità. Nel vertice invece si trovano i rossi e gli arancioni.
Siamo a conoscenza fin da subito che Ruby, la protagonista del romanzo, scopre da quando ha dieci anni di appartenere agli arancioni. Quello che invece non sappiamo è quali siano esattamente i suoi poteri.
Ruby è rinchiusa fin da piccola in una sottospecie di campo di lavoro, dove il governo mette tutti i bambini con poteri speciali, facendolo passare come un tentativo di cura. Per vari motivi e dopo qualche peripezia, diverse tra il libro e il film, Ruby si ritrova in un pulmino con altri tre ragazzi, Zu, una bambina gialla, Ciccio e Liam, rispettivamente un ragazzo verde e uno blu.
È difficile parlare di Darkest Mind senza fare spoiler del film e del libro, quindi questo è tutto quello che dirò sulla trama.
Mi è piaciuta Ruby. È un personaggio forte che nonostante tutti i colpi che riceve riesce sempre a rimettersi in piedi, anche se è fin troppo ingenua per essere stata in grado di sopravvivere fino a quel momento. Ho anche apprezzato molto il legame di amicizia che si forma tra i quattro ragazzi, ognuno particolare a modo suo. Mi sono innamorata del personaggio di Liam fin dal film e devo dire che il libro non ha deluso affatto, anzi, ritengo che la storia d’amore tra Ruby e Liam sia costruita molto meglio in quest’ultimo che nel primo, ma posso capire perché l’abbiano cambiata.
Ci sono, secondo me, dei piccoli buchi di trama nel romanzo, in modo particolare all’inizio, che hanno provato a riparare nel film, ma che non ci sono riusciti più di tanto.
La cosa che mi ha fatto incavolare di più, in entrambi, è stato il finale. Chi ha letto il libro o visto il film saprà perfettamente di che cosa io stia parlando. Penso che Ruby abbia fatto la scelta sbagliata e credo che ciò sia abbastanza ovvio anche nel resto della serie. Avrebbe dovuto dargli la possibilità di scegliere, soprattutto in un mondo come quello, dove ti viene sempre privata.
In ogni caso, darei nel totale cinque stelle a Darkest Mind e lo consiglierei a tutti gli amanti dei distopici.
C’è un’altra cosa che però vorrei aggiungere. Quando ho sentito parlare di questo film/libro nei vari gruppi, l’ho visto paragonare più volte a The hunger games e vorrei dissentire totalmente. The hunger games è una stupenda trilogia dispotica sulla sopravvivenza e forse questi sono gli unici elementi in comune che hanno le due serie, ma lì le persone sono totalmente umane, sprovviste di super poteri, e penso che questo sia una delle cose che la rende speciale. Qui, invece, mi sembra di più di essere dentro l’universo della Marvel, che altro.

- Punto di vista: prima persona
- Sensualità: qualche bacio
- Caratteristiche: entusiasmante
- Stile narrativo: scorrevole
Tipo di finale: aperto


Darkest Minds 2. Una ragazza pericolosa
di Alexandra Bracken 
(The Darkest Minds #2)
In uscita il 30/10/2018

Trama
Di fronte alla decisione più difficile della sua vita, Ruby ha fatto una scelta: ha sacrificato se stessa. E ora si ritrova costretta a usare ogni giorno le sue abilità per irrompere nella mente di prigionieri nemici o per condurre delicatissime operazioni sul campo. Abilità che di certo non ha mai né chiesto né desiderato, ma che la rendono preziosa e temuta al tempo stesso. Gli altri ragazzi della Lega dei Bambini la chiamano Leader, anche se lei si sente semplicemente un mostro. Quando poi le viene affidato un segreto esplosivo, s'imbarca nella sua missione più pericolosa: attraversare un Paese disperato e senza legge in cerca di risposte sulla malattia che ha decimato la popolazione e squarciato la sua vita e l'America. Ma per trovarle dovrà prima trovare Liam. Perché la verità è in una memory card nelle sue mani. La riuscita della missione potrebbe cambiare il destino di un'intera generazione, e di un intero Paese. Non c'è spazio per errori. E Ruby, ancora una volta, farà di tutto per proteggere le persone che ama, fino all'ultimo. 


La mia opinione

Appena finito di leggere Darkest Mind, non potevo non buttarmi subito sul secondo volume. Dopo quella fine, non c’era molta scelta. Ovviamente, stiamo parlando di un secondo libro di una serie, quindi spero sia evidente che ci saranno spoiler del primo in questa recensione.
Never Fade riprende esattamente dove Darkest Mind è finito, subito dopo che Ruby ha cancellato il suo ricordo dalla memoria di Liam.
Forse è perché non vediamo Liam fin dopo più della metà del romanzo, ma devo dire che non mi ha entusiasmato quanto il primo. L’ho trovato meno interessante e meno ben sviluppato, anche se questo è il problema dei libri intermedi. Sono i più facili da dimenticare e dal passare inosservati, se non sono ben scritti. Purtroppo devo dire che è quello che è successo a Never Fade.
Le dinamiche erano del tutto diverse da Darkest Mind e anche i personaggi. Per esempio, Zu non appare neanche, anzi, viene sostituita da un altro ragazzino, e se leggerete il libro capirete subito di chi io stia parlando. Soprattutto, capirete perché secondo me è evidente che sia solo un espediente narrativo. Voleva un rapporto come quello tra Zu e Ruby, ma mischiando anche le dinamiche di quello tra Zu e Liam, solo per poi… Va beh, non voglio fare spoiler, quindi non aggiungo altro.
Uno dei personaggi che viene introdotto e che viene anticipato fin dal primo, è il fratello di Liam, Cole. Non sono per nulla una sua fan. Mi è sembrato quasi l’autrice volesse buttarci in mezzo un triangolo amoroso quando non ce n’era bisogno. Per fortuna, alla fine, deve averci ripensato.
Vida, invece, è un’altra nuova introduzione alla serie. È pazza, folle, al limite dell’estremo e l’ho potuta apprezzare veramente solo nel romanzo spin off della serie.
Per quanto riguarda Ruby… non ho molto da dire. Il suo personaggio ha fatto un’inversione di marcia. Mentre l’ho adorata nel primo, non l’ho sopportata in questo. Mi dispiace, ci ho provato, ma dopo quello che ha fatto a Liam, che continuo a reputare una pessima scelta, non c’è veramente un modo per tornare indietro. In un mondo che ti ha rubato già così tanto, sapere che la persona che ami ti ha portato via una delle cose più importanti, deve essere straziante. Quindi… no. Ruby ha decisamente perso punti. Soprattutto visto che poi succede proprio quello che aveva provato ad evitare. Già detto che è stato inutile? Liam merita ben di più. Ben di più di quello che si ritrova ad affrontare in questo libro.
Insomma, questa serie è un po’ decaduta secondo me, almeno con il terzo, però, si riprende, più o meno. Diciamo che anche lì ci sarebbe da discutere. Nel totale gli darei tre stelle, perché comunque viene supportato un po’ dal primo romanzo e ritornare in quel mondo è stato bello, soprattutto vedere Liam incazzarsi con Ruby.

- Punto di vista: prima persona
- Sensualità: qualche bacio
- Caratteristiche: entusiasmante
- Stile narrativo: scorrevole
- Tipo di finale: aperto

LE USCITE DELLA SETTIMANA dal 29 Ottobre al 4 Novembre 2018


Buon inizio settimana a tutte!
Nuovo appuntamento del lunedì con il riepilogo delle uscite più attese dei nostri generi preferiti. 


Le uscite in libreria e in ebook dal 29 Ottobre al 4 Novembre 2018

Io, te e l'infinito
di Ginger Scott
(Falling #2) 
Editore: Newton Compton Editori
Data di uscita: 31/10/2018
Link di acquisto su Amazon: https://amzn.to/2O6LHXn


Cass e Tyson hanno sofferto molto, ma hanno anche imparato a nascondere le loro ferite e ad andare avanti

Cass è una teenager come le altre, ma combatte in segreto contro la sclerosi multipla. È una di quelle ragazze che tutti conoscono di vista. Ha preferito costruirsi una cattiva reputazione: andare alle feste e finire a letto con qualcuno, per poi scordarsene il giorno dopo. Ma adesso tutto sta per cambiare. Andare al college significa lasciarsi il passato alle spalle e ricominciare da zero. Tyson è un duro. Le persone che lo conoscono sanno che per lui la parola “impossibile” non esiste. È forte, invincibile, sicuro di sé e intelligente. E arrogante, certo. Persino dopo il terribile incidente che sei anni prima gli ha fatto perdere l’uso delle gambe, ha combattuto perché le persone continuassero a vederlo nello stesso modo di sempre: un combattente. Non ha bisogno della loro pietà. Quando Cass entra nella vita di Tyson, il muro dietro cui lui si nasconde rischia di sgretolarsi per sempre. Perché la forza di Tyson è quello di cui Cass ha bisogno per ricominciare a vivere. E tutte le regole che lui si è costruito per sentirsi al sicuro, stanno per essere infrante.
Baciami sotto il cielo di Parigi
di Catherine Rider
Editore: Newton Compton Editori
Data di uscita: 31/10/2018
Link di acquisto su Amazon: https://amzn.to/2PX9ACw


Serena è pronta per partire: trascorrerà le vacanze di Natale con la madre. La prima tappa è a Parigi, insieme alla sorella, per ripercorrere i luoghi della luna di miele dei genitori. Una vacanza all’insegna del romanticismo puro! I problemi iniziano quando sua sorella la pianta in asso, per salire su un aereo diretto a Madrid con la sua nuova fiamma, affidando Serena alla compagnia di un completo estraneo. Neanche Jean-Luc è particolarmente felice all’idea di dover fare da baby-sitter a una turista americana. Ma ormai si è offerto di ospitarla e non può tornare indietro. Decisa a rispettare la tabella di marcia che aveva pianificato, Serena trascina Jean-Luc in lungo e in largo per la città a ritmi serrati. Lui, però, ha un’idea ben diversa di che cosa significhi godersi la bellezza di una città. Preferisce improvvisare, perdersi, camminare lentamente. E trovare il tempo di scattare foto. Tra bisticci, litigi e incomprensioni, il viaggio rischia di trasformarsi in un inferno per entrambi… Ma la magia di Parigi ci mette lo zampino. E, forse complice l’atmosfera natalizia, due spiriti quasi opposti scopriranno di attrarsi più che mai.

Prossimamente in Italia: The Faerie Guardian di Rachel Morgan (Serie Creepy Hollow, #1)


TITOLO: The Faerie Guardian
SERIE: Creepy Hollow, #1
AUTORE: Rachel Morgan
GENERE: Young Adult/Urban Fantasy
EDITORE: Hope Edizioni
IN ARRIVO PROSSIMAMENTE



TRAMA
Proteggere gli umani da pericolose creature magiche è l'unica cosa che una fata guardiano in addestramento possa fare, e lo sa bene la diciassettenne Violet Fairdale, perché sta per diventare il miglior guardiano alla Gilda che si sia mai visto da anni. Questo fino a quando un bellissimo umano, che riesce a vederla in qualche modo attraverso il glamour, la segue fino al Regno dei Fae. Adesso, Violet ha infanto le Leggi della Gilda, macchiandosi di un crimine che potrebbe portarla all'espulsione. L'ultima cosa che Violet vuole è spendere altro tempo con il ragazzo che l'ha messa nei guai, ma la Gilda chiede che Nate venga riportato a casa e che Violet gli faccia dimenticare ogni cosa sul Regno dei Fae. Facile, no? Be', non quando incappi in fate malvagie, vecchi familiari scomparsi da tempo, e sentimenti scomodi che sfociano nel romantico. Violet sta per trovarsi incastrata in una cospirazione pericolosa, e ci vorrà tutto il suo allenamento da guardiano per uscirne viva.

La serie Creepy Hollow è composta da:


Amanti delle creature fatate e del paranormal romance young adult, che ne dite di questa news? A me ispira moltissimo questa serie!

Recensione: F*ck Love di Tarryn Fisher (Inedito in Italia)

F*ck Love 
di Tarryn Fisher

Trama 
Helena e Della sono migliori amiche dai tempi del liceo, condividono tutto (vestiti compresi), tranne che per la loro personalità; non potrebbero essere più diverse. Questo però non impedisce loro di innamorarsi dello stesso uomo. Per Helena tutto nasce da un sogno che sembra rivelarle come sarà la sua vita nel futuro, ma questo sogno ben presto si trasforma nella realtà che lei vuole vivere e che cerca a tuti i costi di far avverare. Per Helena è la prima volta, non ha mai desiderato qualcosa così tanto in vita sua e mai qualcosa che appartenesse a qualcun altro, soprattutto non alla sua migliore amica. Forse, però, per un volta Helena deciderà di essere fedele a sé stessa e di non arrendersi, ma di lottare per ciò che ama, nonostante questo potrebbe ferire le persone intorno a lei.
Un romanzo su cosa succede quanto ci si stanca di essere “quella brava che rinuncia a tutto per gli altri”.

“You shouldn’t have to convince anyone to choose you. 
There is no real choice in love.” 

“Non dovresti convincere nessuno a sceglierti. 
Non c’è mai una vera scelta in amore.” 

(traduzione libera)


La mia opinione 


Premetto che avevo molto sentito parlare di questa autrice prima di leggere questo romanzo e penso che ne leggerò altri. Tarryn è una scrittrice incredibilmente dotata dal mio punto di vista e particolarmente imprevedibile, il che rende la lettura dei suoi romanzi una vera avventura, con lei il finale felice non è sempre assicurato, o almeno non come ce lo si aspetterebbe. In questo caso il finale è piuttosto “moderato” quindi non vi preoccupate, non vi si spezzerà il cuore! 
La storia ha particolarmente attirato la mia attenzione perché per una volta l’avversario nel conquistare un uomo è una “migliore amica” e non una “peggiore nemica”, sebbene Della sia un personaggio difficile da apprezzare, con le sue tendenze egocentriche ed egoistiche. A differenza di Della, Helena è stata per me un personaggio molto facile da compatire e con cui immedesimarmi: una ragazza reale, con le sue debolezze e i suoi punti di forza, con molte stranezze, ma con molti buoni principi e un’intelligenza tagliente, che però spesso non la salva dal farsi mettere i piedi in testa. 
Kit al contrario è il tipo di personaggio maschile che ti fa credere che ci sia una speranza per il genere maschile: un’artista moderato che sfida lo stereotipo del bohémien e che dimostra un estro incredibile, associato ad una personalità dolce, ma allo stesso tempo un po’ snervante. Ci sono momenti in cui infatti si dimostra piuttosto codardo (cosa che lo rende umano) ed altri in cui sembra usare Helena a suo piacere, non curandosi dell’effetto che ciò avrà su di lei. 
Il romanzo si sviluppa in maniera per nulla macchinosa, con svolte inaspettate e nuovi personaggi molto originali. Si tratta di un romanzo autoconclusivo che dopo la sua pubblicazione ha scalato le classifiche in America, anche se a parere di molti non è il migliore lavoro della Fisher. L’Italia purtroppo non ha ancora visto la sua pubblicazione, ma vivo nella speranza che gli altri suoi romanzi abbiano grande successo anche nel Bel Paese e che ciò porti alla pubblicazione anche di quest’ultimo. Sono sicura che cercherò altri suoi lavori per scoprire di più su questa autrice e da dove nasce la sua reputazione di scrittrice dark.  

Punto di vista: prima persona, Helena 
Sensualità: molto leggera, quasi assente
Caratteristiche: romanzo breve, personaggi anti-convenzionali, triangolo amoroso
Stile narrativo: scorrevole, piacevole, accattivante
Tipo di finale: chiuso, felice


Prossima uscita: Love 5.5. Non lasciarmi mai di L.A. Casey

Amate la serie contemporary romance dedicata agli Slater Brothers di L.A. Casey? Sta per uscire la novella breve di Alannah e Damien! 


Titolo: Love 5.5. Non lasciarmi mai   
Autrice: L.A. Casey
Editore: Newton Compton
Data di uscita solo EBOOK:  19/12/2018

Trama
Alannah Ryan è tormentata da un volto che perseguita i suoi sogni, trasformando le sue ore di veglia in un un susseguirsi di preoccupazioni. Parlarne con la persona che ama di più al mondo non è possibile, perché lo stesso volto perseguita anche lui. Per proteggere l'amore della sua vita da un altro fardello, mantiene la paura per se stessa, anche quando comincia a consumarla.
Damien Slater ha la vita che ha sempre desiderato con la donna di cui è perdutamente innamorato al suo fianco, ma c'è un problema. Lei gli nasconde qualcosa, e avevano giurato che non avrebbero mai più lasciato che un altro segreto si intromettesse tra di loro. 
Scalare il muro di difese che Alannah si è costruita intorno sarà la sfida più diffile che Damien abbia mai affrontato. Perché significherà dimostrarle una volta per tutte che di lui Damien Slater ci si può fidare.

cover originale

La serie "Slater Brothers" è composta da:
1. Dominic (Love. Un nuovo destino) 
1.5 Bronagh (Love 1.5. Anime gemelle)
2. Alec  (Love. Un incredibile incontro)
2.5 Keela Love 2.5. Amori perduti
3. Kane  (Love. Un pensiero infinito)
3.5 Aideen (Love 3.5. Come cuori lontani)
4. Ryder (Love. Fidati di me)
4.5 Branna (Love. Più forte dell'amore)
5. Damien  (Love. Non smettere di amarmi mai)
5.5 Alannah ( Love 5.5. Non lasciarmi mai)  
6. Brothers



Recensione: SEI IL MIO DANNO di Jamie McGuire

Buongiorno romantiche! Da oggi è disponibile in libreria e in ebook il primo romanzo di una nuova serie di Jamie McGuire! A seguire trovate la mia recensione in occasione del review party. Ringrazio la casa editrice Garzanti per la copia ARC.

Sei il mio danno
di Jamie McGuire 
(Crash and Burn #1)

Trama
Capelli color miele e sguardo impenetrabile, Darby Dixon ha tutta l’aria di essere una ragazza decisa e risoluta. In realtà, sta fuggendo da un uomo che non l’ha mai amata davvero e non vede l’ora di ricominciare da capo il più lontano possibile da lui. Ma adesso che è arrivata al Colorado Springs Hotel, dove lavora come receptionist, si rende conto che per lei il destino ha in serbo altri guai. E questi guai hanno un volto, quello di Scott «Trex» Trexler, noto per il suo fascino irresistibile e per il mistero che avvolge la sua storia personale, di cui nessuno conosce i dettagli. Nel momento stesso in cui Trex mette piede in hotel e incrocia il suo sguardo, Darby sa che non è l’uomo giusto per lei. Glielo dice anche il nodo che sente alla gola: non ha tempo né voglia di infilarsi in un’altra relazione complicata, fatta di segreti e bugie. Eppure, più ha a che fare con lui, più Trex dimostra una sensibilità inaspettata. Solo lui è in grado di andare oltre i silenzi di Darby. Di interpretare le sue insicurezze, i suoi desideri e quel bisogno di affetto e protezione che, anche se non vuole ammetterlo per non sembrare troppo fragile, cerca con tutta sé stessa. Forse Trex è l’occasione che aspettava per imparare di nuovo ad amare. Ma Darby, che teme un altro tradimento, non è ancora pronta ad affidargli il proprio cuore. E quando il passato si ripresenta deciso a farla soffrire ancora una volta, scoprirà insieme a Trex che le parole non dette possono far male più della verità.



La mia opinione

Con Sei il mio danno ha inizio una nuova serie romantica di Jamie McGuire.
Se non avete mai letto nessun libro di questa autrice non importa, potrete godervi la lettura tranquillamente, ma, se vi mancano i Maddox, sappiate che avrete occasione di rivedere i due gemelli in maniera marginale.
Questo libro è ambientato a Colorado Springs, la località dove Tyler e Taylor Maddox lavorano come vigili del fuoco, inoltre i fatti si svolgono in contemporanea a quelli dei romanzi a loro dedicati. Alla McGuire piace proprio creare storie parallele!
Trex e Darby, i protagonisti principali e narratori in prima persona di questa nuova storia, sono adulti, e tali sono le rispettive storie
Darby stava per sposarsi con un uomo violento che la faceva sentire una nullità, fortunatamente è fuggita a pochi minuti dalle nozze, tentando di far perdere le proprie tracce e rifugiandosi a Colorado Springs, luogo in cui trova velocemente lavoro come receptionist presso l'hotel locale. 
Trex è un ex Marines ed un ex agente dell'FBI che ora lavora nella sicurezza privata. Intorno al suo personaggio aleggia un'aura di mistero legata al suo lavoro ed al vero motivo per cui si trova in zona insieme alla sua squadra. Lui è un uomo abituato a mentire, ad essere evasivo e a mantenere dei segreti per via della sua professione. Ciò creerà inevitabilmente situazioni infelici.
Personalmente troverei esasperante un uomo così misterioso, ma devo confessare che ho apprezzato Trex per l'intera storia. Lui è convinto da sempre che prima o poi avrebbe incontrato la donna giusta per lui, la sua anima gemella, e quando conosce Darby capisce al volo che si tratta di lei e non si lascia scoraggiare da NULLA. Molti uomini, oserei dire praticamente tutti, sarebbero fuggiti di corsa da Darby vista la situazione particolare in cui si trova, ma lui no. Mai un ripensamento, mai un solo dubbio. Trex è dolce, tenero, romantico, vuole sul serio dimostrarle che i suoi sentimenti sono sinceri e le sue intenzioni serie. Per abbattere tutte le reticenze di Darby, dovute principalmente ai suoi trascorsi, ci sarà però da lavorare un po'. Ovviamente le cose si faranno complicate e pericolose. Ma quando mai fila tutto liscio?
Sullo sfondo della storia di Trex e Darby l'autrice mette le basi per una parte suspense che immagino verrà illustrata nei prossimi volumi della Crash and Burn series, perché tutto ciò che riguarda il luogo top secret dove lavorano Trex e la sua squadra deve per forza avere dei risvolti visto che al momento è solo un interrogativo.
Se conoscete già la McGuire non avrete sorprese per quanto riguarda il suo stile, la sua penna è sempre molto scorrevole ed in grado di emozionare, inoltre grazie al punto di vista alternato si entra in sintonia con entrambi i protagonisti principali. Anche i secondari non sono niente male, ne ho già puntati un paio che mi piacerebbe conoscere meglio nei seguiti della serie.
Se amate i contemporary romance con un pizzico di suspense e con protagonisti legati alla vita militare, fateci un pensierino, questa potrebbe essere la lettura giusta per voi!


Punto di vista: prima persona alternato
Sensualità: scene hot presenti, ma soft
Caratteristiche: romantico, suspense, dolce
Stile narrativo: scorrevole
Tipo di finale: conclusivo