Visualizzazione post con etichetta ciak. Mostra tutti i post

Una serata al cinema: "Cinquanta sfumature di grigio"


Trama:
Anastasia Steele è una bella e ingenua studentessa americana. Nel momento esatto in cui incontra Christian Grey, giovane e misterioso imprenditore miliardario, scopre di esserne follemente attratta. Convinta che per loro non ci sia possibilità di un futuro insieme la ragazza prova in tutti i modi a toglierselo dalla testa, fino al giorno in cui Grey non compare improvvisamente nel negozio dove lavora per invitarla a uscire. E' in quell'istante che Anastasia comprende di voler stare con lui, a tutti i costi. Lui la desidera, è attratto, ma la vuole alle sue condizioni. Bel presto la ventunenne scoprirà i turbamenti di quell'uomo, maniaco del controllo e dai gusti erotici decisamente fuori dal comune. Sarà nel rapporto con Christian che Anastasia conoscerà se stessa come mai prima d'ora le era accaduto...


 
Il mio parere:
 
Il 12 Febbraio è arrivato nei cinema dopo una lunga attesa, Cinquanta Sfumature di Grigio, film tratto dall’omonimo libro di E.L.James 
Credo che a spiazzare chi aveva tante aspettative sia stata la sceneggiatura e forse piĂą di tutto il montaggio. Non si può pensare di andare al cinema  e trovare in un film di 2 ore  un libro di 548 pagine, sarebbe da folli o da illusi.
Se è questo che vi aspettate, lasciate stare !!!
Dovendo raccontare questa storia gli sceneggiatori si sono concentrati su tutta la prima parte dell’ incontro tra Grey e Ana e i loro primi approcci. La scena dell’intervista è davvero una chicca, lì veramente percepisci l’attrazione fulminante tra i due.
Hanno cercato di mettere dentro tutte le parti piĂą importanti, o se non altro quelle che servono a legare il seguito della storia, ci sono alcuni passaggi un po’ affrettati  che non hanno dato la possibilitĂ  di gustarsi quei momenti appieno. Bisogna però riconoscere  che il materiale da raccontare era tanto, quindi, se da una parte alcune scene sono state eliminate, dall’altra ho apprezzato la scelta di recuperare alcune frasi dei dialoghi e spostarle in altre scene mantenendo una logica. (Cosa non così scontata, in alcuni film tratti da libri infatti, abbiamo trovato frasi buttate lì in momenti assurdi).
Dakota nei panni di Ana è molto abile, non potendo leggere i suoi pensieri, basa tutto sulle espressioni e devo dire che lei è bravissima, protagonista assoluta.
Credo che il ruolo di Christian sia il piĂą ostico, come lo racconti in 2 ore? Sono mancati alcuni dialoghi importanti che lo avrebbero descritto  in modo piĂą netto, ma considerando il taglio di tante parti non è facile far uscire tutte le sfumature di un personaggio così particolare. Jamie se la cava alla grande riuscendo in piĂą momenti a trasmettere stati d’animo differenti, certo per apprezzare al meglio il suo personaggio uno spettatore meno attento  necessitĂ   di almeno due visioni del film. Alla prima ci si focalizza  piĂą su Ana perdendo qualcosa di Christian.
Ci sono varie scene degne di nota, tra cui quella sul finale al pianoforte e l’ultima scena nella red room, lì Jamie davvero dĂ  il meglio di se. Quando è in scena non riesci a staccargli gli occhi di dosso, è magnetico! Secondo me nel secondo film, dove finalmente ci verrĂ  svelato il personaggio di Christian, avremo molte soddisfazioni !! ;-)
Le scene di sesso sono girate con astuzia, esplicite il giusto senza mai cadere nel volgare, una finezza per non penalizzare troppo il pubblico piĂą giovane.
Mi è piaciuta la scelta di alleggerire la prima parte inserendo qualche battuta e rendendo i due personaggi ironici e divertenti, così come ho apprezzato il cambio di location per la discussione del contratto, una delle scene piĂą accattivanti. 
La fotografia e la colonna sonora sono davvero stupende!
La cosa che mi ha lasciato un po’ sorpresa è il finale, ma la corsa di Jamie sotto la pioggia dove è finita??  Eppure è stata girata!  
Che venga usata come apertura del secondo film “ Cinquanta Sfumature di Nero “?? Io me lo auguro!!

Nel complesso il film si mantiene piuttosto simile  al libro, in due ore sarebbe stato impossibile rimanere fedeli al 100 % e per fortuna io non ho mai avuto questo tipo di aspettativa, le mie attese erano legate esclusivamente allo sviluppo del rapporto di coppia. 
Una nota va fatta alla traduzione, qualche frase non ha suonato al meglio, lì per lì sono rimasta un po’ perplessa e con la convinzione che ci fosse stato un errore, ho espresso i miei dubbi a una persona che legge in lingua e mi ha detto che in realtĂ  è molto piĂą corretta la traduzione del film rispetto a quella del libro.
I doppiatori Andrea Mete e Rossa Caputo sono stati  bravi anche se continuo a pensare che la voce di Riccardo Niseem Onorato ( che ha doppiato Jamie nel primo trailer e in The Fall), fosse piĂą giusta, ma questo è un gusto personale. Fatte queste considerazioni non posso non valutarlo in modo positivo, a me è piaciuto tanto da rivederlo una seconda volta.
De gustibus!!!

E voi cosa ne pensate? L'avete visto ?
Sentitevi liberi di esprimere la vostra opinione qui sotto .


Una serata al cinema: "Shadowhunters - CittĂ  di Ossa"

Tratto dalla serie Shadowhunters - The Mortal Instruments di Cassandra Clare, è finalmente uscito nelle sale cinematografiche il film tratto da questa bellissima saga.


Trama:
Clary Fray è un'adolescente newyorkese che, in un locale, assiste ad un omicidio che solo lei sembra in grado di poter vedere. Più tardi, scopre che la madre viene rapita da un misterioso uomo chiamato Valentine, che è alla ricerca della cosiddetta Coppa Mortale. Catapultata quindi in un mondo di cui ignorava l'esistenza, in cui demoni, stregoni, vampiri, licantropi e altre creature leggendarie sono realtà, si affida agli Shadowhunters Jace, Alec e Isabelle, guerrieri semi-angeli che le persone normali non possono vedere, per iniziare un viaggio alla ricerca della madre e alla scoperta di quell'universo di cui anche lei sembra far parte. Dopo aver scoperto verità nascoste sul suo passato e sui suoi antenati, si renderà conto di avere anche lei dei poteri. Grazie alle sue doti, riesce a trovare la Coppa che era stata nascosta dalla madre, per poi vedersi tradita e costretta a rinunciare ad essa. Nel mezzo di una battaglia tra forze che a fatica riesce a capire, continuerà quindi la sua corsa contro il tempo per salvare la madre prima che sia troppo tardi.

Il mio parere:
Quando si guarda un film come questo, tratto da una serie di libri di successo mondiale ed acclamato da migliaia di fans, non si è può mai essere sicuri di quello a cui si sta andando incontro. Soprattutto se, come me, avete letto ed adorato la saga di Cassandra Clare.
Abbiamo giĂ  visto risultati di trasposizione cinematografiche deludenti (a mio parere Twilight) ed altri decisamente meglio riusciti ( come Hunger Games). In ogni caso, quando ci si appresta a vedere un film come Shadowhunters, bisogna tener presente che non si sta andando a vedere il libro in pellicola, estratto parola per parola dai capitoli della serie, ma una riadattazione accessibile a tutti sul grande schermo.
Alcune scene sono state tagliate, altre completamente cambiate (soprattutto nella seconda parte). La trama, sebbene le linee guida rimangano le stesse del libro, è del tutto nuova in piĂą di qualche sequenza, riadattata alla time-line del film. 

Tenendo presente questo, devo dire che Shadowhunters - CittĂ  di Ossa, è davvero un bel film. Avvincente e pieno di scene di azione dinamiche, con fondali ed ambientazioni ben riusciti (l'istituto è semplicemente fantastico!). 
Il cast è convincente: ho rivalutato Lily Collins, che ha saputo convincermi appieno nel ruolo di Clary, ed anche Jamie, sebbene non rappresenti il mio Jace ideale (Jace dovrebbe essere un figo da paura, e, bhe ... qui non ci siamo molto), è riuscito a calarsi nei panni del protagonista e a dare al suo personaggio quella giusta vena di sfrontatezza da renderlo molto credibile. Mi sarebbe piaciuto che alcuni dettagli del carattere dei personaggi fossero messi più in luce, come la sfacciataggine di Jace o il legame tra parabatai, ma nel complesso mi considero soddisfatta. Robert Sheehan nei panni di Simon, e Godfrey Gao, in quelli di Magnus, sono sicuramente i personaggi più azzeccati. SEMPLICEMENTE FANTASTICI (Peccato che Magnus si veda poco ç__ç)
La colonna sonora è molto bella, e la canzone della scena della serra (Heart by heart di Demi Lovato) ha reso quella scena davvero dolce e carina.

Il film è nel complesso semplice e scorrevole, comprensibile anche a chi non ha letto il libro (e questo credo sia un grandissimo punto a suo favore).
L'unica cosa che non mi ha affatto convinto è stata un'aggiunta, verso la fine del film, che a mio parere non sarebbe affatto dovuta esserci (una cosa che dice Hodge a Valentine). Insomma, mi ha davvero infastidito e non l'ho trovata di nessuna utilità (quella piccola ed insignificante bugia che viene fatta credere a Jace e Clary .... ci siamo capiti?) , ma capirete a cosa mi riferisco guardando il film!

Shadowhuntes- Città di ossa è quindi un bel film?
Si, credo di poter affermare con assoluta tranquillitĂ  che è una piĂą che decente riadattazione cinematografica. 
Quanti si aspettano di ritrovare parola per parola del libro su pellicola rimarranno sicuramente delusi, ma andare con il libro al cinema non mi è mai sembrato l'atteggiamento migliore. In ogni caso sentitevi liberi di esprimere la vostra opinione qui sotto e condividere con noi i vostri pareri e ... lunga vita a Magnus Bane ( ... sono di parte, lo sò!)

Se siete fan della serie seguiteci su Facebook: qui

Shadowhunters Il Film : viaggio verso la pellicola!

Quest'oggi per la nostra rubrica Ciak, ci interesseremo di un film atessissimo, che uscirĂ  nell'estate 2013, intitolato THE MORTAL INSTRUMENTS, ovvero la trasposizione cinematografica della saga Shadowhunters di Cassandra Clare.


I fan piĂą accaniti saranno giĂ  a conoscenza dei rumors e delle notizie piĂą succose che in questi mesi sono circolate per il web, ma per chi non fosse ancora venuto a conoscenza degli attori scelti per interpretare i nostri bienamini , ecco a voi un breve riassunto, davvero imperdibile.

 Lily Collins as Clary Fray: Classe 1989, figlia d'arte del famoso musicista britannico Phil Collins, sarĂ  lei la protagonisista che, nei panni della giovane e coraggiosa Clary, ci condurrĂ  nell'oscuro mondo degli Shadowhunters. Recentemente apparsa nel ruolo di Biancaneve, ha recitato nella famosa pellicola cinematografica al fianco della stupenda Julia Roberts, convincendo la maggior parte dei fans di TMI, per il suo modo di recitare e la sua bella presenza scenica.


Jamie Campbell Bower as Jace Wayland: L'amato, misterioso ed indecifrabile protagonista di questa serie, Jace, sarĂ  interpretato da Jamie Campbell, che i piĂą ricorderanno di aver giĂ  visto nel ruolo di Caius, nella Twilight Saga, e nella mini serie televisiva "Camelot", dove interpretava King Arthur.




Robert Sheehan ad Simon: Avete presente Nathan Young della famosa serie televisiva "Misfits"? Esatto, proprio lui vestirà il ruolo di Simon, il miglior amico, e forse qualcosa di più, della nostra bella Clary. Sono veramente motlo soddisfatta di questa scelta! Robert è un bravissimo attore.

Jemima West as Isabelle Lightwood: Bellissima ed incantevole, Jemima si preannuncia una Isabelle coi fiocchi. Personalmente non ho mai visto all'opera questa giovane attrice, ma se avete guardato la serie televisiva "I Borgia", l'avrete sicuramente giĂ  conosiuta.


Godfrey Gao as Magnus Bane: Affascinante, Canadese dai tratti orientali, ecco a voi il bellissimo Godfrey Gao, che interpreterĂ  lo stregone Magnus Bane. Che aggiungere su di lui? Mi piace un sacco!
Lena Headey as Jocelyn Fray: Direttamente dalla serie "Il trono di Spade", ecco a voi la nostra Cersei, che nel film TMI interpreterà Jocelyn, la madre di Clary. è un attrice veramente fenomenale, che non vedo l'ora di vedere sul grande schermo!
Jared Harris ad Hodge: Quest'uomo vi ricorda per caso il professor Moriarty? Esatto, proprio lui, che nell'ultimo film di Sherlock Holmes ha interpretato il ruolo dell'accerrimo nemico del famose investigatore, sarĂ  l'enigmatico Hodge.








Mancano ancora molti ruoli da definire, ma il cast sarà a breve reso noto al completo. Sicuramente l'attore più atteso è quello che interpreterà Alec. Chi sarà a dare il volto al fratello di Isabelle?

Rimanete sintonizzati su TMI, il film di punta del prossimo anno, che si annuncia il nuovo tormentone stile Twilight.

Per maggiori informazioni date un occhio al sito ufficiale italiano degli Shadow Hunters (qui la loro pagina twitter)



Ciak: Il trono di spade


Oggi diamo il via ad una piccola rubrica, intitolata Ciak, che avevamo in qualche modo giĂą annunciato nel post sulle anterpime della prossima stagione televisiva della CW, qui.
L'urban fantasy, ed il fantasy in generale, sono generi che, partendo dal libro ed attraverso la trasposizione cinematografica, molto spesso ci regalano film e serie televisive di incredibile successo.

Quest'oggi vogliamo approfondire con voi una serie televisiva strepitosa, giunta ormai alla conclusione della sue seconda serie, e che sta appassionando tutto il mondo. Sto parlando del Trono di Spade!

 

Trasmessa in America con il titolo originale di Games of Thrones, la serie nasce dalla trasposizione cinematografica dei romanzi fantasy noti con il nome de "Cronache del ghiaccio e del fuoco" (A Song of Ice and Fire) di George R.R. Martin.

 In Italia la prima stagione è stata trasmessa da Sky, ed è stata tratta dai due libri della serie, editi da Mondadori, con il titolo "Il trono di spade" e "Il grande inverno". La seconda stagione, attualmente in corso sia in America che in Italia, si concluderĂ  a Giugno con la messa in onda del decimo episodio della serie, intitolato Valar Morghulis.

La prima stagione:
Eddard Stark, lord di Grande Inverno, viene incaricato dal suo re e amico Robert Baratheon di recarsi ad Approdo del Re per ricoprire la carica di Primo Cavaliere del Re. La guerra fra i Sette Regni è però alle porte, a causa degli intrighi e delle mire al trono dei membri della nobile Casa Lannister. Jon Snow, figlio illegittimo di Eddard Stark, si arruola invece nei Guardiani della notte e si reca sulla Barriera, enorme muro di ghiaccio che separa il mondo degli uomini dalle ostili terre del Nord, da cui sta arrivando una minaccia terribile. Nel frattempo Daenerys Targaryen e il suo crudele fratello Viserys, ultimi superstiti della nobile Casa Targaryen regnante prima della rivolta dei Baratheon, cercano di ricostruire l'antico potere nelle selvagge terre al di là del mare.

 La storia, quindi, si svolge su piĂą frangenti e coinvolge diversi personaggi, raccontando la vicenda di un regno immaginario, di complotti e di storie personali, in constante mutamento. Coinvolgente, dalla trama carica di colpi di scena e che vi terrĂ  con il fiato sospeso in ogni episodio, il Trono di Spade è una serie televisiva che gli amanti del fantasy non possono assolutamente perdere.

Al via della seconda stagione, ritroviamo le vicende dei Sette Regni come le avevamo lasciate. La guerra è alle porte, ed i pretendenti al Trono di Spade sono disposti a tutto pur di regnare incontrastati sul regno intero. Se avete amato gli intrecci e le storie della prima stagione, ebbene anche questa seconda serie risulterà per voi imperdibile.

Cosa aspettate quindi? Non c'è tempo da perdere!!