Recensione: Chiedimi se ti amo ancora di Mila Orlando

Chiedimi se ti amo ancora
Mila Orlando
Mood: Emozionante

Può l'errore di una notte cancellare l'amore di una vita?

Alla soglia dei 30 anni, dopo una cocente delusione d’amore, Alice si ritrova a dover ricominciare un'altra volta daccapo. Decide di lasciare il lavoro che non la soddisfa e di concentrarsi su una nuova avventura: la scrittura. E in viaggio da Napoli a Milano, verso un orizzonte diverso e con nuovi compagni con cui costruire il futuro, Alice ripercorre i mesi di cambiamento dall’incontro con Gabriele, l’innamoramento, la convivenza fino al tradimento, che le ha fatto mettere tutto in discussione.
E' possibile cancellare un amore che sembrava per sempre? E tornare ad amare dopo un tradimento? Gabriele non si arrende ed è intenzionato a fare di tutto pur di riaverla... Anche Alice capisce di non poter stare senza di lui, ma riuscirà a perdonare e, soprattutto, a dimenticare?


Dall'autrice di Quando l'amore chiama un romanzo intenso e coinvolgente, delicato e commovente.

La mia opinione:

Può l'errore di notte cancellare l'amore di una vita?

Con questa domanda ben impressa nella mente, ho iniziato a leggere "Chiedimi se ti amo ancora", il nuovo racconto YouFeel di Mila Orlando. Dalla trama mi sono accorta subito che questo racconto era, come tipologia di storia, ben diverso dal precedente che ho adorato. Questa cosa mi ha da una parte incuriosita ma dall'altra anche un po' spaventata, perché ho intuito perfettamente che il tema trattato, cioè il tradimento, non sarebbe stato di mio gradimento.

Nella lettura sono aperta a tutto con un paio di eccezioni sulle quali difficilmente transigo: la prima è che ci deve essere sempre e comunque il lieto fine, la seconda e più importante di tutte, non ci deve assolutamente essere il tradimento. Così, il timore di andare incontro ad una delusione era reale e invece… man mano che le parole scorrevano davanti ai miei occhi e la storia di Gabriele e Alice prendeva vita diventando vera e reale, mi sono accorta che la parte che più temevo, il tradimento di Gabriele, non era la fine di tutto come pensavo, ma l'inizio della loro vita vera. Una vita che senza quell'episodio non avrebbero mai avuto il coraggio di vivere, ingabbiati in un'esistenza che altri avevano scelto per loro ma che nessuno dei due voleva e probabilmente non avrebbero mai cambiato, arrivando ad un certo punto di rottura che li avrebbe distrutti, perché spesso l'amore per quanto forte non basta per salvare una vita vissuta così.

Alice sarebbe diventata un avvocato per compiacere un padre assente, pensando che quello fosse l'unico modo per far sì che lui si accorgesse di lei e riponendo nel cassetto il suo sogno di diventare scrittrice, mentre Gabriele avrebbe continuato a lavorare nello studio di architettura del padre, continuando sempre ad essere considerato non per le sue capacità ma solo perché figlio del capo.

Da questo punto in avanti nonostante il dolore immenso, la delusione e il rammarico che provano entrambi (perché anche se il torto lo ha subito Alice, Gabriele non soffre meno di lei rendendosi perfettamente conto che con quell'azione ha distrutto la vita di entrambi e buttato via qualcosa di meraviglioso con la reale possibilità di non potervi mai porre rimedio) inizieranno a vivere la vita vera, facendo probabilmente per la prima volta delle scelte in base alla loro volontà e non perché vi erano costretti.

Tutto questo raccontato talmente intensamente da lasciarmi in più punti senza fiato, perfettamente immedesimata nella storia grazie a questa autrice, che ha la rara dote di saper mettere in parole sentimenti veri e reali, riuscendo nelle poche pagine che un racconto le mette a disposizione, a raccontare una storia ricca e completa che ti entra nel profondo e con personaggi di spessore descritti con maestria e intensità, senza tralasciare minimamente l'ambientazione che fa da cornice alla storia principale.

Quindi se volete conoscere la risposta alla domanda che da vita a tutto questo, non vi resta che leggere la storia di Alice e Gabriele racchiusa in questo intenso ed emozionante racconto.

Segnalazioni made in Italy

Buon venerdì! 
Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata alle segnalazioni "Made in Italy". Pronte a curiosare? Come al solito, vi invito a esprimere un vostro parere se avete già letto uno o più libri segnalati. Buone letture!

Titolo: Vorrei amarti 
Autrice: Doris J. Lorenz
Auto-pubblicato
Genere: Romance New Adult
Formato: ebook
Prezzo: euro 0.99
Pagine: 168
Data di uscita: 27 aprile 2015

Consuelo vent'anni e poca stima di se stessa a causa del suo corpo appesantito da qualche chilo di troppo. Alejandro, suo coetaneo e studente della stessa facoltà, è il suo opposto: un 'angelo biondo', bellissimo ma arrogante. Consuelo ha deciso che non le basta più l'amicizia del ragazzo che ama segretamente da due anni e quando lo attacca apertamente, dicendogli che è solo un superficiale, tra loro qualcosa cambia, in peggio: i litigi o l'indifferenza deterioreranno la loro profonda amicizia. Sono entrambi confusi, frustrati, ma nello stesso tempo non riescono a trovare il modo di recuperare almeno parte della loro passata tranquillità e la stretta convivenza causerà ulteriore attrito nel loro rapporto e metterà in luce i difetti insopportabili di entrambi. Altre tragiche prove arriveranno a minare il lavoro di Consuelo Ortiz e il suo sogno realizzato con grandi sacrifici di una scuola di alta equitazione nel suo maneggio, dove Alejandro Cortés, insieme a Rafael e Layla, insegnano a cavalcare, ad amare e prendersi cura dei cavalli. La vita non è stata facile per ognuno dei protagonisti di questa storia, e ora, proprio le difficoltà che sembrano insormontabili potrebbero riuscire ad avvicinare Consuelo e Alejandro che si troveranno a dover lottare contro le proprie insicurezze e la poca stima di sé, muovendo i primi passi verso la maturazione e un futuro insieme.

“VORREI AMARTI” è il terzo romanzo della serie “Le scelte del cuore” che racconta la vita di alcuni studenti universitari italiani e spagnoli che si incontreranno a Salamanca. La passione per i cavalli li accomuna, mentre gli eventi li porteranno a scontrarsi, confrontarsi e ferirsi. Il passato con i suoi traumi ha un certo peso nelle loro scelte e nel difficile percorso che dovranno affrontare per provare ad amarsi.

La serie "LE SCELTE DEL CUORE" è composta da:
1. VORREI PERDERMI IN TE 
2. VORREI TU FOSSI QUI  
3. VORREI AMARTI  

BlogTour "In una Parola" di Regina Pozzati - La playlist

Ciao a tutte,
oggi ospitiamo sul blog una tappa del blog tour dedicato al romanzo fantasy made in Italy di Regina Pozzati. 

TITOLO: In una Parola
AUTORE: Regina Pozzati
CATEGORIA: Fantasy
FORMATO: E-book, Cartaceo a inizio Maggio
PREZZO: 1,49 €
(Dal 1 maggio fino al 15 sarà in promozione a 0.99 € per #ilmaggiodeilibri)
PAGINE: 122
DATA USCITA: 18/03/2015

SINOSSI:
“Nella sua voce Tira aveva un potere raro e pericoloso. 
Quello di uccidere un uomo… e quello di salvarlo.” 
Una fiaba oscura, nascosta tra le pieghe del deserto, capace di legare insieme due anime diverse ed al contempo uguali.
Là dove le cupole d’oro si innalzano al cielo e le mura bianche dividono gli uomini dai pericoli che si annidano tra le dune, la principessa di C’zahr offre a uno schiavo la possibilità di realizzare qualsiasi suo desiderio, anche il più inconfessabile… 
Con una parola.

L'autrice:
Regina Pozzati nasce a Bologna, città che ama immensamente. Sogna storie sin da quando è bambina, accompagnata dalla magia di suo padre, illusionista per passione, e dalle letture che hanno riempito le sue giornate. Coltiva l’amore per la scrittura con la stessa caparbietà con cui conduce la propria vita. Ama finire le cose che inizia e adora le sfide.
Si trasferisce a Milano il giorno stesso in cui si laurea, per amore e contro al volere della propria famiglia. Riversa tutta se stessa in quello che scrive, fondendo insieme generi diversi e dando vita a personaggi marcati, capaci di essere amati e odiati con la medesima intensità.
Ha scritto storie di diverso genere, tra cui Fantasy, Soprannaturale, Storico e Azione. SITO AUTORE: http://www.reginapozzati.it/




Regina Pozzati ci parla della playlist del suo romanzo "In una Parola"

Con la musica ho un rapporto di amore e odio. Alcune volte mi capita di scrivere nel silenzio più completo e di considerarla una distrazione, mentre altre mi rendo conto di averne bisogno per potermi calare al meglio nelle atmosfere che intendo raccontare.
“In una Parola” è una storia dall’ambientazione lontana e affascinante. Il deserto fa da padrone ed insieme ad esso gli innumerevoli veli che nascondono volti e segreti. Mentre pensavo alla sua trama c’è stata una canzone che ho ascoltato insistentemente e che ho anche usato come colonna sonora del booktrailer: “Shadow of the Moon” dei Balckmore’s Night.
La prima strofa mi aveva sempre incantato, e così le melodie dal timbro orientale, anche se con la mente leggera e l’ispirazione che si agitava dentro di me quelle parole hanno assunto un fascino più nitido, diverso e irresistibile…


“In the shadow of the moon,
She danced in the starlight
Whispering a haunting tune
To the night.”

“All’ombra della luna
Lei ha danzato alla luce delle stelle
Sussurrando una melodia inquietante
Alla notte.”

Il booktrailer

Nella mia mente ho visto una ragazza danzare all’ombra della luna con i piedi nudi sulla sabbia, mentre i braccialetti d’oro che aveva ai polsi, ammantati dal buio, divenivano più simili a catene che a gioielli…
Quell’idea mi ha tormentato per diverso tempo, un po’ come quando si ascolta un ritornello che non si riesce a mettere da parte. Ho scritto una prima versione di “In una parola” in soli dieci giorni e me ne sono subito innamorata.
Le atmosfere calde del deserto, la musicalità dei campanelli delle cavigliere, il profumo degli olii e il contrasto con le catene che cingono i polsi degli schiavi – e di uno in particolare – mi hanno affascinata dal principio. Le ambientazioni e la cura dei dettagli sono un mio vezzo e così non mi sono fatta mancare nulla, a partire dalle immagini dei paesaggi fino alle musiche capaci di trasmettermi le emozioni e le sensazioni che volevo a mia volta far emergere tra le righe.


MUSICHE ASCOLTATE IN FASE DI SCRITTURA:

Wings of Gabriel – Arcana
Way to Mandalay – Blackmore’s Night
Hijo de la luna – Mecano
Desert Rose – Sting & Cheb Mami

Dopo avere pubblicato “In una parola” ho avuto modo di parlare con tanti lettori, una in particolare appassionata come me dell’oriente mi ha suggerito alcune musiche che non conoscevo e che mi è parso giusto aggiungere alla mia personale playlist.


MUSICHE SUGGERITE DAI LETTORI:

Hamam (The Turkey’s Bath)  - Istanbul Uyurken 
Saharan Dream – Amii Steward
Tuareg il guerriero del Deserto –  R. Ortolani



CLICCATE QUI per ascoltare la playlist completa su YouTube!



Se avete già letto il romanzo vi invito a lasciare un commento! 
Buona lettura!

L'angolo degli inediti: CONFESS di Colleen Hoover (prossimamente in Italia!)

Buongiorno ragazze,
oggi vorrei parlarvi di un nuovo romanzo di Colleen Hoover. Ormai credo che tutte abbiamo avuto il piacere di leggere almeno uno dei suoi libri e io personalmente li trovo uno più bello dell’altro, specialmente Forse un giorno, nel caso non lo avessi già detto abbastanza volte. Questo suo nuovo capolavoro non è stato esattamente come me lo aspettavo. Ho sempre apprezzato della Hoover che riuscisse a venir fuori con idee innovative e mai viste prima, in Forse un giorno ha usato la musica, nella serie Slammed  ha usato la poesia, in Ugly Love ha usato lo stesso stile dei futuristi, qui invece si affida all’arte.

Leggereditore ha annunciato proprio oggi di aver acquistato i diritti per la pubblicazione di Confess in Italia!

“Alcuni segreti non dovrebbero mai trasformarsi in confessioni. Lo so meglio di chiunque altro.”

 “Come può una ragazzina di quindici anni difendere il proprio amore quando quell’amore è accantonato da tutti? È impossibile difendersi contro l’inesperienza e l’età. E forse hanno ragione. Forse non conosciamo l’amore come gli adulti lo conoscono, ma sicuramente lo proviamo.”

TRAMA:
Auburn Reed ha la sua intera vita già programmata. I suoi obiettivi sono in vista e non c’è spazio per gli errori. Ma quando entra in una galleria di arte a Dallas alla ricerca di un lavoro, non si aspetta di trovare una profonda attrazione verso l’enigmatico artista che lavora lì, Owen Gentry.
Per una volta, Auburn prende il rischio e si lascia guidare dal cuore, solo per scoprire che Owen sta impedendo a degli enormi segreti di uscire allo scoperto. La grandezza del suo passato minaccia di distruggere tutto quello che Auburn ha di più caro, e l’unico modo per riportare la sua vita sulla retta via è tagliare fuori Owen.
L’ultima cosa che Owen vuole è perdere Auburn, ma non sembra capace di convincerla che a volte la verità è soggettiva come l’arte. Tutto quello che dovrebbe fare per salvare la loro relazione è confessare. Ma in questo caso, la confessione potrebbe essere molto più distruttiva del suo attuale peccato…

“Merita molto di più di quello che le posso dare. Non penso, però, che meriti qualcuno migliore di me. Penso sarebbe perfetta per me e io sarei perfetto per lei, ma tutte le cattive scelte che ho fatto nella mia vita sono ciò di cui non merita di far parte.”


 “Ti amo così tanto.” La sua voce è un sussurro e piena di paura. “Ti amerò per sempre. Anche quando non potrò.” Le lacrime iniziarono a cadere ancora più forte alle sue parole.
“E io ti amerò per sempre. Anche quando non dovrei.”

Ho qualche difficoltà a parlare di questo libro. La prima è che come al solito la trama dei libri della Hoover dice tutto e niente, non rivelando parti fondamentali che anche se si vengono scoperte subito nel romanzo, a quanto pare l’autrice non vuole farvi sapere, quindi devo riuscire a non farlo neanch’io. Secondo, devo dire che questo libro mi è caduto un po’ in basso perché usa un cliché assurdo. Non ho niente contro questo fatto, ma da una scrittrice come la Hoover diciamo non me lo aspettavo. O meglio, mi aspettavo ogni cosa. Per tutto il tempo sapevo già quello che sarebbe successo. In ogni caso, adoro il modo di scrivere della Hoover, quindi ho apprezzato in ogni caso la storia, ma è per questo motivo che non gli darei più di quattro stelle.
Auburn è una ragazza giovane che deve affrontare delle scelte difficili e personalmente non mi è piaciuto più di tanto come si è comportata in alcune occasioni, ma alla fine si è ripresa, quindi sono più che contenta del risultato.
Adoro Owen alla follia. Tra i personaggi maschili creati dalla Hoover è uno dei miei preferiti. Penso abbia un grande cuore e una pazienza infinita. È sempre pronto a sacrificarsi per le persone a cui tiene, letteralmente, e questo viene provato fin dalle prime pagine del libro. Il modo in cui ama Auburn è fantastico ed è un vero peccato quello che succede a metà romanzo.
La parte più triste in assoluto, almeno secondo me, è il prologo, o forse è che avevo esaurito tutte le lacrime per quelle prime pagine e non ne avevo altre da versare per quelle dopo visto che l’ho iniziato e finito in poche ore.
Come ogni altro suo libro, ti rapisce dall’inizio alla fine e ti rende impossibile metterlo giù, anche se hai ovviamente altre cose da fare.
Un’altra cosa importante da dire è che cosa sono le confessioni. Owen basa tutte le sue opere su delle confessioni scritte su dei bigliettini in modo anonimo e lasciate in una cassetta apposta. In serata, raccoglie tutte quelle presenti nella cassetta e le legge, scegliendo quella o quelle che gli fanno venire in mente un’immagine. Naturalmente, queste non ci vengono solo descritte, ma alcune di esse ci vengono anche mostrate nel libro. Penso sia un’idea interessante, ma non brillante come quella della musica. Questo però vale per me, che non posso vivere senza musica come non posso vivere senza libri.
La fine l’ho trovata un po’ troppo affrettata. Il modo in cui si risolve la situazione è stato troppo veloce, ti fa quasi domandare perché diavolo non sia successo prima, anche se ripensandoci non era possibile. Doveva accadere in quel momento, dopo un determinato fatto, ma la fine poteva comunque essere espansa un pochino di più.
Quindi nel totale, come ho già accennato, gli darei quattro stelle piene e non vedo l’ora di leggere il nuovo della Hoover quando uscirà.

“A volte non abbiamo seconde occasioni, Owen. A volte le cose finiscono e basta.”
Lui si ritira. “Non abbiamo avuto neanche una prima occasione.”


Recensione "Dolce e Selvaggio" di Christina Lauren

"Dolce & selvaggio" 
di Christina Lauren
(Wild Seasons #1)

La Trama
Le avventure di una notte andrebbero vissute con la persona giusta, non importa se deplorevole... l’importante è che non sia qualcuno come lui... Questo pensa Mia Holland, ma dopo un week-end da capogiro a Las Vegas, regalo che si è concessa per la sua laurea, perde letteralmente la testa. Terrorizzata dal futuro, prende la decisione più pazza della sua vita: seguire Ansel Guillame in Francia per l’estate. Il programma è semplice: divertirsi e vivere una dolce, selvaggia avventura. Ma presto il gioco di ruoli che i due hanno intrapreso inizia a cedere ai colpi del sentimento, e il copione che stavano recitando si trasforma nella vita reale, una vita così diversa da quella che Mia ha da poco lasciato... Adesso non le resta che scegliere se tornare nel mondo in cui ha sempre vissuto o rimanere in questo, che le sembra lontano anni luce da ciò che ha conosciuto finora.
Dolce & selvaggio è il primo, imperdibile volume della serie Wild Seasons.

La mia opinione

Avevo conosciuto Christina Lauren con il romanzo “Beautiful Bastard” e sinceramente ero rimasta piuttosto delusa perché l’avevo trovato una sequenza di scene erotiche davvero esagerate, senza una vera e propria trama che desse un senso alla storia. Perciò ero un po’ titubante ad iniziare un altro suo romanzo, ma poi ho deciso di darle una seconda possibilità.  E questa volta, ne è valsa assolutamente la pena.
Nemmeno sembra di avere a che fare con la stessa scrittrice, perché “Dolce & Selvaggio” , come dice il titolo stesso, non è soltanto una storia romantica e dolcissima, ma è anche un turbine di passione capace di conquistare il lettore in modo malizioso e sensuale.
Tutto inizia quando tre ragazze si concedono un folle weekend a Las Vegas come regalo di laurea, prima di ritornare alle loro vite fin troppo serie e ad un futuro pieno di responsabilità. Così conosciamo  Mia (la più timida delle tre), Harlow (la più spigliata e disinibita) e Lola (sicuramente la più ragionevole.)
A Las Vegas, tra alcool, musica e divertimento, possono succedere solo guai… e infatti Mia conosce Ansel, un ragazzo francese carismatico e seducente con cui passa una fantastica notte di sesso e l’indomani, chissà come chissà perché, si ritrova inaspettatamente una fede nuziale al dito. 
Ma non basta, perché Ansel, colpito ed ammaliato da lei, le propone di seguirlo a Parigi e restare con lui fino alla fine dell’estate per passare insieme qualche settimana di piacevole follia e meraviglioso sesso. Come si fa a dire di no ad un ragazzo così? Soprattutto dopo aver scoperto un’alchimia quasi perfetta tra loro?
«Voglio amare il resto della mia vita come amo questa nottata» è la frase che la Mia “ubriaca”rivolge alla “Mia sobria e fin troppo controllata” a Las Vegas, spingendola a prendere l’unica decisione che possa regalarle un periodo di felicità, lontana da ogni responsabilità o rigida imposizione.
Per quanto la loro situazione sembri obiettivamente strana e surreale, la scrittrice riesce a gestirla in modo assolutamente naturale, senza nessuna forzatura o esagerazione.
Mentre Mia impara ad amare una città meravigliosa come Parigi, godendo per la prima volta di una libertà che non ha mai avuto, dovrà anche iniziare ad affrontare diversi tipi di problemi tra cui l’ imbarazzo nei confronti di un marito quasi sconosciuto che passa intere giornate oberato di lavoro, la crescente nostalgia di casa e i sentimenti che si faranno strada prepotenti da parte di entrambi i ragazzi. Un amore profondo che dovrà scontrarsi con il breve tempo a loro disposizione prima che l’idillio finisca.
Il sesso tra loro infatti non è un semplice atto fisico, per quanto intenso e potente esso sia, ma è anche un’esperienza catartica, quasi liberatoria per entrambi. C’è una cosa che però vorrei puntualizzare (e che un pochino mi ha infastidito) ed è il fatto che Mia spesso abbia bisogno di indossare “una maschera”, di recitare un ruolo che non le appartiene, per riuscire a lasciarsi andare con Ansel.
Siamo obiettivi, come si fa a resistere ad un ragazzo come lui?  Lei stessa lo definisce «un miscuglio così vario di sensualità spudorata e finta innocenza» … per non parlare del suo lato dolce, sensibile e giocherellone. E poi è gentiluomo fino al midollo. Quando Ansel si innamora, la venerazione che mostra nei confronti di Mia farebbe sciogliere persino la calotta polare dell’Antartide.

Per cui mi chiedo fino a risultare ripetitiva: come cavolo si fa a resistere ad un ragazzo meraviglioso come lui? Semplicemente, non si può.



Anteprima: Amore inconfessabile di Shayla Black

In uscita il 7 Maggio, al momento solo in formato digitaleAmore inconfessabile, l'ottavo capitolo della serie romance ad alto tasso erotico "Wicked Lovers" di Shayla Black edito da Leggereditore


Titolo: Amore inconfessabile
Autrice: Shayla Black
Casa editrice: Leggereditore
Data di uscita in ebook: 7 maggio 2015

Trama:

Accusata di un omicidio che non ha commesso, Callie Ward si nasconde da quando aveva sedici anni, fino al giorno in cui trova il rifugio perfetto: il Club Dominion.
C’è solo un problema, e si chiama Mitchell Thorpe, il proprietario del club. Callie perde letteralmente la testa per lui, anche se l’uomo fa di tutto per tenerla a distanza. Forse, però, la sua freddezza è dovuta alla paura di farla soffrire e di tormentare ancora il suo cuore spezzato...
Forse, in realtà, Thorpe si strugge di desiderio per lei...
Quando Sean Kirkpatrick, un uomo seducente che non sa resistere al fascino di Callie, fa la sua comparsa al club, lei decide di lasciarsi corteggiare, sperando di fare ingelosire Mitchell.
Ma non si immagina che cadrà nella sua stessa trappola, innamorandosi del suo nuovo spasimante.
In questo turbinio di emozioni, combattuta e confusa, Callie dovrà capire a quale dei due uomini appartiene davvero la sua anima...e il suo corpo.


Cover originale

La serie Wicked Lovers così composta:

1- I Peccatori della notte (Wicked Ties) - Harmony Passion nr. 13 Luglio 2008
2- Lezioni Proibite (Decadent) - Harmony Passion nr. 19 Marzo 2009
3- Deliziosa Ossessione (Delicious) - Harmony Passion nr. 44 Luglio 2011
4- Segreto Inconfessabile (Surrender to me)
5- Desiderio Inconfessabile (Belong to me)
5.5- Wicked to love (novella pubblicata solo in digitale)
6- Passione Inconfessabile (Mine to Hold)
6.5- Wicked All the Way (inedito in Italia)
7- Ours To Love (Brivido inconfessabile)
7.5- Wicked All Night (inedito in Italia)
7.8- Forever Wicked (inedito in Italia)
8- Amore inconfessabile (Theirs To Cherish)
9- His To Take (Inedito in Italia)
9.5- Pure Wicked (In uscita in America Settembre 2015)
10- Wicked for You (In uscita in America Ottobre 2015)

Recensione "Ho imparato ad amare" di Lia Riley

Ho imparato ad amare
di Lia Riley
(Off the Map #1)

La Trama
Natalia Stolfi ha ventuno anni e sta lasciandosi il passato alle spalle. La sua vita è a una svolta: grazie a un programma di scambio trascorrerà i prossimi sei mesi in una scuola, e farà la vita della studentessa spensierata. Nessuno sospetterà che in realtà sprofonda sotto il peso di ricordi dolorosi. Tutto sta andando secondo i piani, fino a quando non incontra un surfista dagli occhi verdi e ipnotici che sembra incredibilmente abile nel capire ogni suo gesto. Bran Lockhart sta vivendo l’anno peggiore della sua vita. Dopo che la ragazza dei suoi sogni si è trasformata nel suo peggiore incubo, è tornato a Melbourne, per rimettere insieme i pezzi. Eppure, nemmeno la più grande delle delusioni potrebbe renderlo cieco di fronte a quella ragazza californiana che abbatte ogni sua difesa. Non ha mai voluto nessun’altra come vuole Talia. Ma lui sa bene perché ha smesso di credere nell’amore… Dovrà decidere se quello che c’è tra lui e Talia sia qualcosa che capita una sola volta nella vita… E che non si può perdere

La mia opinione

Secondo me un bel libro è tale se riesce ad emozionarmi, a trasmettermi un messaggio, a farmi sognare e a farmi sperare che, nonostante tante situazioni complicate e difficili, vi possa esistere, in qualche modo, un lieto fine possibile per tutti. Per questo motivo non resisto proprio ai romance new adult, dove quasi sempre oltre ai sentimenti, alla storia romantica e a qualche scena più o meno sensuale c'è anche tanta sofferenza, situazioni familiari complicate ed esperienze di vita reale. 
Anche "Ho imparato ad amare" è uno di questi libri, e sebbene sia solo il primo di una serie (sempre con gli stessi protagonisti), ha un suo bel epilogo. Non fatevi quindi frenare dal fatto che si tratti di una trilogia: se lo iniziate adesso non resterete in sospeso per mesi, anche se sono proprio curiosa di scoprire cosa l'autrice ha in serbo per il futuro di Talia e Bran. 
Il romanzo è scritto in prima persona dal punto di vista di entrambi i protagonisti, ma quello della ragazza è il predominante. 
Talia è una ragazza californiana di 22 anni che dopo la tragica morte della sorella deve far fronte ad un sempre più evidente disturbo ossessivo compulsivo e a varie fobie. Per allontanarsi dal disastro che la sua famiglia e la sua vita sono diventate dopo l'incidente, e per cercare di rimettere insieme i pezzi della sua vita, Talia decide di partire alcuni mesi per l'Australia grazie ad un programma di scambio. Per fortuna direi, perché è in questo Paese tanto lontano da casa il luogo in cui conoscerà Bran, un affascinante surfista (e attivista) che non crede nell'amore ma che è destinato ad entrarle nel cuore. 
Anche Bran ha i suoi tristi trascorsi, e c'è un motivo che l'ha portato a non credere più nei sentimenti e a fidarsi degli altri. 
Nonostante i vari problemi, tentennamenti e incomprensioni varie, i due ragazzi iniziano a frequentarsi ma devono fare i conti con il fattore tempo, perchè quello che hanno a disposizione è limitato. 
Bran è un personaggio che mi è piaciuto molto (anche se lo scivolone da parte sua non è mancato…ma nessuno è perfetto!) per il modo in cui ha sempre ascoltato e compreso Talia, e per come non le ha mai fatto pesare le sue strane manie. Nella storia non mancano scene sensuali ed hot ben inserite nel contesto e momenti intimi che l'autrice ci fa anche un po' penare, immaginatevi quindi una situazione in cui la tensione sessuale tra i due protagonisti è alle stelle. 
Lia Riley ha uno stile scorrevole ed utilizza un linguaggio moderno e schietto. Direi che è stata una bella scoperta questa nuova autrice! Inoltre, non mi ha fatto nemmeno dannare con il finale di questo primo capitolo della serie, quindi 4 stelline piene sono più che meritate!

Nuova rubrica: LETTURE DEL MESE - Aprile 2015


Ciao a tutte!
A partire da questo mese noi due admin del blog "Leggere Romanticamente" pubblicheremo mensilmente questa nuova rubrica con il riepilogo delle nostre letture mensili.
Oltre ai titoli dei romanzi letti nel mese appena trascorso, aggiungeremo il nostro voto personale (da 1 a 5 stelline) e in poche righe vi daremo qualche consiglio su cosa leggere e cosa evitare.
La prima rubrica è dedicata alle nostre LETTURE DEL MESE DI APRILE 2015.


Le letture di Aprile 2015 di Selly

- Shadow. Le terre delle anime perse (Guards of the Shadowlands #1) di Sarah Fine - 5 stelline
- Incantesimo (Hex Hall #1) di Rachel Hawkins - 3 stelline e mezzo
- Stregata dalla notte (MoonBound Clan Vampires #2) di Larissa Ione - 4 stelline
- Noi due ai confini del mondo di Morgan Matson - 3 stelline e mezzo
- Benvenuti in Accademia (Tales from Shadowhunter Academy #1) di Cassandra Clare e Sarah Rees Brennan - 3 stelline
- Pazza d'amore (Lucky Harbor #3) di Jill Shalvis - 4 stelline
- E adesso ci sei tu: un amore a Jamaica Lane (On Dublin Street #3) di Samantha Young - 4 stelline e mezzo
- Le Streghe di Astor High (Life's a Witch #2) di Brittany Geragotelis - 2 stelline
- Un amore senza prezzo di Christina Dodd - 3 stelline
- Innocente menzogna di Maisey Yates - 3 stelline
- La Chiave di Poseidone di Thalia Mars - 4 stelline
- Ho imparato ad amare (Off the Map #1) di Lia Riley - 4 stelline
- Cuori irlandesi di Nora Roberts - 4 stelline


I più consigliati

A chi ama il fantasy e il paranormal consiglio vivamente "Shadow", uno YA veramente scritto bene e particolare.  Il romanzo ha un suo finale (quindi niente cliffhanger assurdi!) con delle basi promettenti per il prossimo capitolo. Sarah Fine è stata una bellissima scoperta!

Se amate il paranormal romance per adulti Larissa Ione è sempre una buona scelta, questo 2° episodio della serie MoonBound è anche meglio del precedente secondo me!

Ad aprile ho scoperto anche un paranormal romance mitologico "made in Italy" niente male: l'auto-pubblicato "La Chiave di Poseidone" di Thalia Mars, romanzo molto lungo ma piuttosto scorrevole. Anche se nel finale l'autrice è stata un po' perfida... ;) 

Per quanto riguarda il genere romance consiglio il new adult "Ho imparato ad amare" (domani sul blog troverete la mia recensione) e il contemporaneo un po' hot (ma molto romantico) "E adesso ci sei tu". Samantha Young e la sua serie "On Dublin street" mi hanno conquistata.


Quale eviterei


Il romanzo di cui avrei fatto anche a meno di leggere è "Le Streghe di Astor High", mi aspettavo qualcosa di molto meglio! Sul blog trovate già la mia recensione QUI.



Le letture di Aprile 2015 di Nuvolina


- Innocente menzogna di Maisey Yates 3 stelline
- L'uragano dentro me di Rhoma G 3 stelline
- Prima... abbracciami di Alice Vezzani 3 stelline
- E adesso Baciami di Alice Vezzani 3 stelline
- Ricordi rubati di Lexi Ryan 2 stelline
- Verità scambiate di Lexi Ryan 2 stelline
- Serata perfetta di Evelyne Pireo 1 stellina
- Tu mi cercherai di Emma Chase 4 stelline
- Tutta tua 1-6 di Anna Chastel 2 stelline
- Fammi tua 1-3 di Amber James 2 stelline
- L'inganno miliardario di Kim Lawrence 2 stelline
- Nascosti nell'ombra di Maya Banks 4 stelline
- Chiedimi se ti amo ancora di Mila Orlando 4,5 stelline
- E adesso ci sei tu: un amore a Jamaica Lane di Samantha Young 4 stelline
- Questione di cuore di Carmen Bruni 4 stelline
- Ambizione milionaria di Kathie DeNosky 3 stelline
- Rose rosse per Eva di Carole Mortimer 3 stelline
- Segreto senza peccato di Day Leclaire 3 stelline
- Seduzione dal passato di Andrea Laurence 3 stelline
- Forse un giorno di Colleen Hoover 4 stelline
- Beautiful Player di Christina Lauren 4 stelline
- Beautiful Beginning di Christina Lauren 2 stelline
- Call me bitch 3-4 di Emma Green 3 stelline
- Patto con un milionario 1-12 di Phoebe P. Campbell 2 stelline
- My Boss di Marilena Barbagallo 3 stelline
- My Passion di Marilena Barbagallo 3 stelline
- Se scelgo te di Lexi Ryan 2 stelline
- Dolce ricatto di Shirl Henke 3 stelline
- Sinfonia dei sensi di Emily McKay 2 stelline
- Il prezzo della verità di Sandra Hyatt 2 stelline
- Promessa milionaria di Maxine Sullivan 2 stelline
- Per una sola volta di Jodi Ellen Malpas 2 stelline

I più consigliati:


Sicuramente tra i più consigliati del mese ci sono libri di tutti i generi:
Per gli erotici vi consiglio Tu mi cercherai di Emma Chase, la Chese è sempre una ventata di aria fresca

Beautiful Player di Christina Lauren, quando i protagonisti non sono Bennet e Chloe, i suoi libri sono sempre molto carini

Per i romantic suspense il nuovo capitolo della serie KGI, Nascosti nell'ombra di Maya Banks ogni volta è come tornare a casa

Per i contemporanei e i new adult
E adesso ci sei tu: un amore a Jamaica Lane di Samantha Young, questo nuovo capitolo è emozionante come i precedenti, questa serie non perde mai la sua bellezza
Forse un giorno di Colleen Hoover, anche se non perfetto questo libro è riuscito a trasmettermi molte emozioni

Per il made in Italy vi consiglio due romanzi molto interessanti:
Questione di cuore di Carmen Bruni e Chiedimi se ti amo ancora di Mila Orlando, due storie molto coinvolgenti e appassionanti da leggere senza indugio

Quali eviterei:


Mio malgrado in questa categoria ad Aprile troviamo solo degli erotici:

La serie Un cuore non basta: Ricordi rubati, verità scambiate e Se scelgo te....assolutamente assurda e sconclusionata

Beautiful Beginning di Christina Lauren, quandi ci sono Bennett e Chloe è una noia incredibile

Serata perfetta di Evelyne Pireo, il nulla più assoluto


e per finire la regina delle ciofeche Jodi Ellen Malpas con Per una sola volta, se lo avete letto non sto neanche a spiegarvi il perché, se invece ne avete l' intenzione leggete prima la mia recensione Qui


Prima di darvi appuntamento al prossimo mese, vi invitiamo a condividere nei commenti qui sotto le vostre letture preferite del mese appena trascorso. 
Qual è stata la vostra lettura più bella? E quella peggiore? 
Aspettiamo le vostre opinioni!
Alla prossima e buon mese di letture! ^_^

Anteprima "Il mio cuore e altri buchi neri" di Jasmine Warga

Buongiorno a tutte!
Iniziamo la settimana con la notizia di questa prossima uscita! 
Se amate i romanzi young adult è in arrivo questo mese per Mondadori l'autoconclusivo "Il mio cuore e altri buchi neri" di Jasmine Warga.
La Paramount Pictures ha recentemente acquistato i diritti per creare un film basato sul libro.
Titolo: Il mio cuore e altri buchi neri 
Autrice: Jasmine Warga
Editore: MONDADORI
Prezzo: euro 17,00
eBook disponibile a euro 6,99
Data uscita: 15 maggio 2015

La Trama
Aysel ha sedici anni, una passione per la scienza e un sogno che coltiva con quotidiana dedizione: farla finita. Tutto ormai sembra convergere in quel buco nero che è diventata la sua vita: i compagni di classe che le parlano alle spalle, un lavoro deprimente, il delitto commesso da suo padre che ha segnato per sempre il suo destino. Aysel vorrebbe sparire dalla faccia della Terra, ma le manca il coraggio di farlo da sola. Per questo trascorre il tempo libero su "Dipartite serene", un sito di incontri per compagni... di suicidio. Roman, perseguitato da una tragedia familiare e da un segreto che vuole lasciarsi alle spalle, è il prescelto. Eppure, proprio nell'attimo in cui stanno per abbandonarla, la vita potrebbe mostrare il suo lato leggero, dolce e pieno.

La cover originale

Sembra particolare, che ne dite?

Recensione "Oceano di Passione" di Johanna Lindsey


Oggi vi propongo una recensione che in realtà nasconde un invito e un consiglio a leggere una bellissima saga: sto parlando di "Oceano di Passione" di Johanna Lindsey, terzo capitolo della serie Malory.


                   
 La trama:
 Georgina Anderson, il cuore infranto per aver abbandonato la terra d’America, compie una scelta estrema: travestita da mozzo, si imbarca sulla Maiden Anne. Quello che non immagina neppure lontanamente è di ritrovarsi a fare i conti con James Malory, irrefrenabile e inflessibile capitano del vascello. Pecora nera di una famiglia potente e rispettabile, l’affascinante ex pirata ha giurato che non si farà mai convincere a sposarsi. Ma, in alto mare, la passione per una fanciulla spregiudicata e bellissima finisce con il far naufragare ogni sua certezza.


La serie Malory è così composta:
  1. Quell'unico amore
  2. Irresistibile ribelle
  3. Oceano di passione
  4. Incantesimo del cuore
  5. Dimmi che mi ami
  6. Il dono
  7. Le trasformazioni del cuore
  8. Sulla rotta del desiderio
  9. Una moglie per finta
  10. Per non sposarti
  11. Un'adorabile debuttante

La mia opinione:

Parto subito ammettendo che ho fatto quello che non bisognerebbe mai fare, ovvero leggere un libro di una serie non iniziando dal primo, ma il libro mi è capitato in mano quasi per caso e prima di iniziarlo mi hanno garantito che non era strettamente necessario aver letto i precedenti (ma comunque consigliato). Detto questo, appena girato l'ultima pagina sono andata a cercare tutti i libri della serie e me li sono letti tutti in fila.
Il libro è un susseguirsi continuo di momenti esilaranti e scene "stranamente romantiche" e il tutto ruota attorno a una coppia comicamente perfetta, che già dal loro primo incontro/scontro in una taverna (con tanto di rissa) fa scintille e crea scompiglio.
Georgina, nota però come George, è una ragazza testarda più di un mulo e con un orgoglio americano degno di una regina, e saranno queste caratteristiche a cacciarla nei guai e a farla finire sulla Maiden Anne, ma saranno proprio queste doti a far innamorare il nostro pirata gentiluomo.
Ai protagonisti si aggiungono le famiglie di entrambi, o meglio i fratelli di entrambi, e da questo libro in avanti ci sarà una gara continua per chi è più numerosa e caparbia (sarebbero un'ottima squadra di calcio), dando il via a momenti veramente comici e da far morire dal ridere (la scena del loro matrimonio è un esempio calzante).
Tutti i libri della serie sono collegati e intrecciati tra loro e più si prosegue più questo fatto è evidente; tuttavia questo libro è una piccola eccezione in quanto si sviluppa lontano da Londra e dal resto della famiglia e delle altre storie.
In Generale consiglio la serie in quanto sono tutti molto carini e alcuni proprio molto belli, caratterizzati da un bel modo di scrivere, da ironia e personaggi differenti e interessanti, ma questo è il mio preferito, seguito a ruota da "Dimmi che mi ami", 5° libro e con protagonista Derek Malory, il nipote di James.